Anche io vittima di una truffa sulla rete, ma..... (lungo)

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: Anche io vittima di una truffa sulla rete, ma..... (lung

Messaggio da Dueruote » lun nov 11, 2013 5:25 pm

Mi sono informato per anni. E' la via più facile ed ho fatto così anche per comprare la 749. Fatemi fare un sunto.

L'assegno circolare è EMESSO DALLA BANCA, quindi non può mai essere scoperto. L'assegno circolare, tuttavia, può essere rubato o falso (cosa che vale anche per l'assegno ordinario). E' vero comunque che, essendo emesso dalla banca, il suo numero seriale è facilmente rintracciabile il tempo reale. Esiste un archivio degli assegni circolari emessi, in poche parole.

L'assegno circolare può essere ritirato SOLO dal beneficiario nella propria banca oppure dall'emittente nella banca di emissione. Difficile usufruirne se ve lo rubano, sebbene in questo caso sia lunga la procedura per riavere i soldi.

Comunque.... ecco cosa fare ed in quali tempi farlo in modo che TUTTI siano tutelati.

- Individuare la moto da comprare.

- Verificare che esista e magari andare a vederla. Se questo non fosse possibile, farsi dare il numero di targa oppure copia del libretto. Questi dati vi permetteranno di verificare al PRA (costa pochi Euro e si può fare anche online) che la moto esista, sia veramente intestata al vostro contatto e che non gravino su di essa FERMI AMMINISTRATIVI.

- Accordatevi sul prezzo e fate emettere alla vostra banca l'assegno per pagarla. Se non avete mai visto la moto ed avete paura che qualcosa non vada bene (magari vi aveva detto che le gomme erano buone, mentre in realtà sono da buttare), potete fare l'assegno per un valore di 3-400 Euro inferiore al pattuito... quindi portarvi il rimanente in contanti. Se la moto è a posto, pagherete tutto. Se la moto non è a posto e volete uno sconto per questo (ammesso che il proprietario ve lo accordi), darete solo l'assegno.

- Almeno il giorno prima del ritiro, mandate una foto dell'assegno al venditore. Lui potrà recarsi in banca e fare verificare il numero di serie. Lui è tutelato. Se siete il venditore, accertatevi che il numero di serie dell'assegno ricevuto sia il medesimo di quello che avete fatto controllare.

- Andate a vedere la moto e pagatela in agenzia oppure al PRA mentre fate il passaggio. Ricordate che la moto sino a quel momento è di proprietà del venditore, quindi abbiate rispetto e cautela se avete la possibilità di provarla.

- FINE.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

glfrance
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 98
Iscritto il: gio dic 08, 2011 5:36 pm
Moto: Suzuki SV 1000 SK3
Nome: GianLuca
Località: Messico

Re: Anche io vittima di una truffa sulla rete, ma..... (lung

Messaggio da glfrance » ven nov 15, 2013 1:31 am

È successo anche a me qualche anno fa... più meno la stessa storia... Bonifico postale o qualcosa del genere... fortuna che quando ho mandato la copia ho cancellato il codice pe ritirare i soldi... Così ho potuto bloccare tutto in tempo!!!
Anche la mia moto attuale l'ho cercata su internet!!! Ma questa volta mi sono fatto ben 10 ore di macchina andata e ritorno solo per andare a vederla!!! Ci ho pensato su e sono partito con un bel furgone per portarmela a casa!! A quel punto versamento bancario via internet con i documenti e la moto già in mano!!
Ragazzi cerchiamo di non essere così fessi (me compreso)!! I nostri piccoli giocattolini meglio vederli di persona!!!
Gian
----
Immagine
Every road goes somewhere...

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: Anche io vittima di una truffa sulla rete, ma..... (lung

Messaggio da Dueruote » ven nov 15, 2013 9:23 am

Attento.... il tuo metodo in MOLTI casi (non tutti) NON tutela il venditore.

Il bonifico può essere ANNULLATO entro la mezzanotte in quasi tutte le banche. In pratica, se vuoi truffare, compri la moto e fai un bonifico... che poi annulli con calma online una volta tornato a casa tua.

L'unica procedure SICURA per tutti è quella che ho descritto io !

Anche i contanti (che oggi non si potrebbe più) non sono sicuri. Possono sempre essere falsi.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

Rispondi