Mercato moto nuove di gennaio 2013
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
o magari hyperion preferiva quando facevano un modello ogni 2 anni ecc. ecc. ecc. ed oggi è coerente con quello che pensava 3 anni fa
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Mercato moto nuove di gennaio 2013
La Panigale e' in classifica col tel mi manca la faccia perplessaneeko72 ha scritto:però perdonatemi... ma
1) il cbr rr è alla 4a versione in 10 anni
2) il cbr f dall'88 al 2010 ha cambiato 5 versioni
3) quando fanno un restyling l'anno non va bene... ora che lo fanno ogni 4-5 non va bene uguale
4) e quando vendevano le moto sportive non avevano senso... ora che fanno e vendono le moto intelligenti ed economiche non vanno bene nemmeno loro
fate pace col cervello
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: R: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Il cbr 600 rr è al 4° restyling, la moto del 2013 è ancora uguale a quella del 2003, telaio simile, forcellone identico, stessa sovrastruttura in plastica in declinazioni leggermente differenti, 3 sostituzioni del gruppo ottico e del cupolino, stesso scarico sottosella che non usa più nessuno.neeko72 ha scritto:però perdonatemi... ma
1) il cbr rr è alla 4a versione in 10 anni
2) il cbr f dall'88 al 2010 ha cambiato 5 versioni
3) quando fanno un restyling l'anno non va bene... ora che lo fanno ogni 4-5 non va bene uguale
4) e quando vendevano le moto sportive non avevano senso... ora che fanno e vendono le moto intelligenti ed economiche non vanno bene nemmeno loro
fate pace col cervello
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Stessa moto nel corso degli anni, con piccole modifiche tra un modello ed il successivo.
La kawasaki ninja 600 quante volte è cambiata? C'è la 600, poi la 636, scarichi alti, scarico laterale, linee tonde, linee spigolose...
Prendiamo la zx10r di cui conosco meglio la storia: c'è la 2004-2005, poi la 2006-2007, la 2008-2011, poi la 2012... tutte moto differenti.
Il cbr 600 f è cambiata molto nel corso degli anni, fino al 2005; il modello del 2010 è un insulto al nome CBR, è una cappero di hornet con la carena, ottima moto tutto fare, ottimo motore, ma non è un CBR (il plasticone laterale per mimare il telaio perimetrale è una chicca cinese mica da ridere).
Il cbr 600 f del 2010 è tecnicamente più scarso di quello del 2003. E questo è quello che propone la regina indiscussa del panorama motociclistico mondiale.
Le moto sportive hanno poco senso.
Ma che dire di quelle economiche alla nc700 o cb500, che di economico hanno solo la tecnologia impiegata (di 10 anni fa, con un bel catalizzatore euro 3; mensione a parte la bella doppia frizione) e sono economiche soltanto in riferimento al nuovo (con la metà dei soldi prendere un vstrom usato, che non ha niente di meno di tutte queste moto che ci vengono proposte come "nuove").
E gli sfavillanti 27 km/l? Anche il suzuki gs 450 di 30 anni fa faceva i 30 km/l...
La mia domanda è: dove è finita la tecnologia?
Se la Honda sopravvive grazie al vecchio, riciclato in tutte le possibili declinazioni... perchè io non dovrei andare direttamente sul vecchio, usato se preferite, e risparmiare (se quello è il loro obiettivo, hanno già perso in partenza)...
Avessi detto la hyosung avrei chiuso un occhio, ma da mamma honda mi aspetto il meglio, e se questo è il meglio che possono offrirci, beh, scusate la mia delusione...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: R: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Sì, mi sono informato abbastanza sui cbr 600 rr, e sulle varie migliorie che hanno comportato i vari modelli, ma convieni con me che siano restyling, e non nuovi modelli, come altre marche hanno nel corso degli anni fatto, e per chi come me ha sempre visto nella honda il marchio di riferimento è un po' triste, segno di un ridimensionamento del settore.neeko72 ha scritto:perdonami hyperion, se posso convenire con te che esteticamente e in alcuni particolari le cbr600rr non si siano molto evolute, ti posso assicurare che nella sostanza hanno fatto balzi in avanti enormi ad ogni versione...a partire dal peso che è calato, dalla mia ex-2006, alla successiva 2007 di ben 8 kg e alla coppia aumentata di svariati Nm...x non parlare dell'evoluzione dalla forcella convenzionale alla usd dal 2004 al 2005...o di altri Nm di coppia dalle versioni 07-08 alle 09-10...si, ok, esteticamente stiamo sempre li....ma ti chiedo: quanti CBR sempre uguali hanno venduto?....e quanti ninja che cambiavano totalmente ogni 2 anni hanno venduto?...nel caso degli zx10r il caso è ancora più eclatante in quanto kawasaki ha toppato completamente tutte le versioni fino all'ultima...la 04-05 era inguidabile, la 06-07 un pachiderma pesantissimo, la 08-10 piena di difetti costruttivi...il fireblade, per quanto meno potente delle concorrenti, ha sempre venduto tantissimo e non ha mai avuto il benchè minimo problema, fino alla consacrazione del modello 2008 che infatti è rimasto praticamente immutato fino ad oggi con solo degli affinamenti proprio perchè perfetto in tutto...non il più potente, non il più leggero, ma il migliore in tutto che è da sempre il marchio distintivo honda
venendo all'ultimo punto...la tecnologia costa... e oggi la gente non ha i soldi x comprarla... soprattutto se giapponese...guarda i numeri ridicoli che fanno la crosstourer o il vfr1200 che a tecnologia non hanno nulla da invidiare a bmw, anzi secondo me sono anche migliori ... non c'è niente di male secondo me a spostare il proprio target su altri settori... oggi le moto che vendono sono quelle con un fortissimo "brand" (ducati, bmw, harley) e le moto intelligenti... ducati e bmw vendono moto della madonna costosissime... honda vende moto intelligenti a basso costo (tante) e moto della madonna (poche)... ed è l'unica giapponese che vende... le altre 3 hanno numeri ridicoli... perchè insistono, tranne rari casi, sul "figo"... ma il figo con gli occhi a mandorla oggi non vende![]()
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Che la honda sia la migliore in tutto, beh, permettimi che ormai sono favole, come quelle delle ducati che perdono bulloni, leggende basate sul passato che non rispecchiano più la realtà.
Il cbr 600 rr nel 2003 è stata la migliore ss 600, poi non so dopo se honda si sia mai ripetuta; di sicuro è scomparsa dalle graduatoria delle ss 1000 cc (ho una prova di motociclismo, c'è la ktm e la mv augusta, ma non la honda, perchè non ha consegnato la moto...), nella quale negli anni è arretrata, fino a diventare attualmente l'ultima degli ultimi (unica a non avere uno straccio di controllo elettronico).
Io da honda mi aspetto il riferimento, e d'accordo non la moto più leggera, o la più potente, ma un equilibrio che punta al vertice sì; ecco, di questo c'è ormai il passato, la storia.
Se continua così, sopravviverà a questo periodo nero con questi modelli che tu definisci intelligenti (io cosa ci sia di intelligente in un cbr 500 da 48 cv a 6200 € o di una nc 700 x a 6800 € lo devo capire), ma avrà lo stesso appeal di hyosung o sym, perchè il contenuto tecnologico di queste moto è questo qui.
PS la zx10r del 2004 non è poi così inguidabile, altrimenti non si spiega come mai da stock abbia lasciato dietro il cbr 1000 rr di pari anno (prova motociclismo 2004).
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Aggiungo inoltre che per quanto sia, Honda non stravolge i modelli che vendono perchè... è stupido farlo.
Se vendi, se va bene, se ha un difetto o una manchevolezza rispetto ad un concorrente, ma la base secondo la tua valutazione e quella del mercato è molto valida... perchè ripensarla da zero? Evolviamo, non rivoluzioniamo!
La rivoluzione è ok quando non vai bene sul mercato, quando il tuo prodotto non vale molto, secondo il mercato, ed hai problemi a venderlo.
Tuttavia... Honda sta vendendo più di tutti. Non in italia, complessivamente. Ok, non è nei segmenti di mercato premium con somma soddisfazione (occupati da BMW, Ducati, HD, per qualcosa anche KTM), ma se i bilanci e il fatturato dicono "è tutto ok", Honda è in testa e sono gli altri che corrono dietro.
Hyperion, per quale accidenti di motivo Honda deve tentare di fare talmente tanto di più di quel che sta facendo? Per svalutare il prodotto che ha? Sono gli altri che devono rincorrere!
E gli altri sono... TUTTI! I 4 produttori scritti prima, ma anche l'azienda dietro a Kawasaki (Fuji Heavy Industries), Suzuki, Yamaha, Piaggio e i suoi millemila marchi.
Qualcuno ha una nicchia dove è un po' più tranquillo e fa un po' più soldi degli altri, ma in ogni caso l'azienda da battere, per chi ne avesse voglia di competere per il primo posto, è Honda.
Se ti leggessi parlare di Suzuki, che negli ultimi 5 anni ha cannato moto una dopo l'altra, a partire dalla B-King, capirei. Ma Honda?
Aggiungo inoltre che Yamaha e Kawasaki sono quelle che occhio e croce ci si stanno mettendo d'impegno per dare fastidio ad Honda, ma in ogni caso non ne hanno la gamma e concetti di moto adatti a questo momento di mercato e storico.
Yamaha ha una lineup di Scooter vicina a quella di Honda, ma se si parla di un certo segmento di mercato (ruote alte) il primo nome è SH e non XMax o Sixteen, nei numeri e nei contenuti.
Che poi nemmeno gli altri due facciano schifo, ok, ma SH tuttora resta superiore. A partire dalla tecnologia applicata (ABS e Start & Stop).
Concludendo, Hyperion: condivido l'opinione di Neeko sulla scarsa "centratura" della tua critica. Che tu possa aspettarti di più dalla casa dell'ala ci sta... Ma a mio parere sta messa di svariate lunghezze meglio di Suzuki...
Se vendi, se va bene, se ha un difetto o una manchevolezza rispetto ad un concorrente, ma la base secondo la tua valutazione e quella del mercato è molto valida... perchè ripensarla da zero? Evolviamo, non rivoluzioniamo!
La rivoluzione è ok quando non vai bene sul mercato, quando il tuo prodotto non vale molto, secondo il mercato, ed hai problemi a venderlo.
Tuttavia... Honda sta vendendo più di tutti. Non in italia, complessivamente. Ok, non è nei segmenti di mercato premium con somma soddisfazione (occupati da BMW, Ducati, HD, per qualcosa anche KTM), ma se i bilanci e il fatturato dicono "è tutto ok", Honda è in testa e sono gli altri che corrono dietro.
Hyperion, per quale accidenti di motivo Honda deve tentare di fare talmente tanto di più di quel che sta facendo? Per svalutare il prodotto che ha? Sono gli altri che devono rincorrere!
E gli altri sono... TUTTI! I 4 produttori scritti prima, ma anche l'azienda dietro a Kawasaki (Fuji Heavy Industries), Suzuki, Yamaha, Piaggio e i suoi millemila marchi.
Qualcuno ha una nicchia dove è un po' più tranquillo e fa un po' più soldi degli altri, ma in ogni caso l'azienda da battere, per chi ne avesse voglia di competere per il primo posto, è Honda.
Se ti leggessi parlare di Suzuki, che negli ultimi 5 anni ha cannato moto una dopo l'altra, a partire dalla B-King, capirei. Ma Honda?
Aggiungo inoltre che Yamaha e Kawasaki sono quelle che occhio e croce ci si stanno mettendo d'impegno per dare fastidio ad Honda, ma in ogni caso non ne hanno la gamma e concetti di moto adatti a questo momento di mercato e storico.
Yamaha ha una lineup di Scooter vicina a quella di Honda, ma se si parla di un certo segmento di mercato (ruote alte) il primo nome è SH e non XMax o Sixteen, nei numeri e nei contenuti.
Che poi nemmeno gli altri due facciano schifo, ok, ma SH tuttora resta superiore. A partire dalla tecnologia applicata (ABS e Start & Stop).
Concludendo, Hyperion: condivido l'opinione di Neeko sulla scarsa "centratura" della tua critica. Che tu possa aspettarti di più dalla casa dell'ala ci sta... Ma a mio parere sta messa di svariate lunghezze meglio di Suzuki...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Bah, parlare di Honda è Honda, come una sorta di ipse dixit lascia il tempo che trova.
Credo che sia innegabile che nel tempo abbia perso la leadership (o comunque una posizione dominante) nel mercato delle supersportive; tra i milloni, è l'ultima degli ultimi, tra tanti competitor è l'unica a non avere uno straccio di implementazione di controlli elettronici che più o meno tutta la concorrenza ha e sta continuando a sviluppare.
Nei 600ini, è sempre con la stessa proposta da 10 anni, con uno scarico sottosella che non va più di moda e non usa nessuno, e da quest'anno con una incredibile novità: il cbr è brutto.
Per carità, i numeri le danno ragione, ma se uno guarda ad honda come un riferimento, gli cascano le braccia...
In sbk non mette più un € da quanti anni, solo in motogp fa valere la propria leadership (salvo poi vedere che non è nemmeno la marca con più titoli, è la yamaha).
Vogliamo parlare di moto intelligenti?
cbr 500 a 6200 €?
nc 700 x a 6800 €?
Cosa hanno di intelligente queste moto? Niente, offrono soluzioni economiche ad un prezzo nemmeno concorrenziale, con quello che NON offrono dovrebbero costare parecchio meno per essere definite intelligenti.
E poi si punta il dito contro il gsr 750 a 7000 €...
Per carità, è una copia di quanto già è presente sul mercato e quindi non può certo emergere...
Di suzuki ho già detto peste e corna in tutti i miei interventi.
Solo che ormai anche quella che dovrebbe essere il riferimento del mercato va avanti per clonazioni, adattamenti, prodotti scarsamente innovativi, e vende numeri soltanto nei segmenti da cinesi; 1 motore nuovo come il 700 o il 500 bicilindrico frontemarcia, 5 modelli differenti, o la citazione del cbr f con il modello vecchio di 10 anni che la guarda dall'alto in basso...
Rimango deluso e spiazzato, perchè da honda io mi aspetto ben altro, e temo che sia soltanto l'inizio della fine del mercato motociclistico come si conosce oggi (che dal lato delle superpotenze mi può anche andare bene che termini, ma dal punto della scarsa qualità e innovazione assolutamente no).
Credo che sia innegabile che nel tempo abbia perso la leadership (o comunque una posizione dominante) nel mercato delle supersportive; tra i milloni, è l'ultima degli ultimi, tra tanti competitor è l'unica a non avere uno straccio di implementazione di controlli elettronici che più o meno tutta la concorrenza ha e sta continuando a sviluppare.
Nei 600ini, è sempre con la stessa proposta da 10 anni, con uno scarico sottosella che non va più di moda e non usa nessuno, e da quest'anno con una incredibile novità: il cbr è brutto.
Per carità, i numeri le danno ragione, ma se uno guarda ad honda come un riferimento, gli cascano le braccia...
In sbk non mette più un € da quanti anni, solo in motogp fa valere la propria leadership (salvo poi vedere che non è nemmeno la marca con più titoli, è la yamaha).
Vogliamo parlare di moto intelligenti?
cbr 500 a 6200 €?
nc 700 x a 6800 €?
Cosa hanno di intelligente queste moto? Niente, offrono soluzioni economiche ad un prezzo nemmeno concorrenziale, con quello che NON offrono dovrebbero costare parecchio meno per essere definite intelligenti.
E poi si punta il dito contro il gsr 750 a 7000 €...
Per carità, è una copia di quanto già è presente sul mercato e quindi non può certo emergere...
Di suzuki ho già detto peste e corna in tutti i miei interventi.
Solo che ormai anche quella che dovrebbe essere il riferimento del mercato va avanti per clonazioni, adattamenti, prodotti scarsamente innovativi, e vende numeri soltanto nei segmenti da cinesi; 1 motore nuovo come il 700 o il 500 bicilindrico frontemarcia, 5 modelli differenti, o la citazione del cbr f con il modello vecchio di 10 anni che la guarda dall'alto in basso...
Rimango deluso e spiazzato, perchè da honda io mi aspetto ben altro, e temo che sia soltanto l'inizio della fine del mercato motociclistico come si conosce oggi (che dal lato delle superpotenze mi può anche andare bene che termini, ma dal punto della scarsa qualità e innovazione assolutamente no).
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3436
- Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
- Moto: SeriePerfetta
- Località: dall' altra parte del mondo
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
il mondo cambia in fretta
e il mercato si adegua come puo'
le pagine di storia raccontano ben altre imprese
di sicuro puo' non piacere ma questa e' la realta'
tutto il resto son parole o poco piu'
punto.
e il mercato si adegua come puo'
le pagine di storia raccontano ben altre imprese
di sicuro puo' non piacere ma questa e' la realta'
tutto il resto son parole o poco piu'
punto.
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Preambolo: ognuno la pensa come vuole.
E secondo me, Hyperion, stai pensando in un modo che non trovo abbia molto senso. Poi... si parla per discutere, non per dare dell'idiota a qualcuno, cosa che tu non mi sembri affatto.
Si tratta di un Facelift di una moto che esiste già, per carità, però... Ha più coppia della R6 e della GSX R 600, è efficace come la prima e quasi comoda quanto la seconda.
Se parliamo del discorso controlli elettronici... ci sono 2 pioniere (Aprilia e BMW) ad alto livello, tutti gli altri dietro. Due marchi premium... (e sto parlando di 4 cilindri).

E non ha nulla per emergere sulle altre, nè tecnologicamente, nè come contenuti, nè come stile. Sono arrivati due anni dopo e con 5 anni di design di ritardo. Non è che ci si possa fare tanto... E se si vuole guardare al segmento più (po') sfizioso del mercato (Triumph o Ktm) ne esce suonata come un tamburo, al contrario della già citata FZ8 o della Hornet.
Non ce l'ha quasi nessuno una moto del genere in quella sezione.
La ER-6F è assai meno raffinata e per neofiti, la GSF 600 Bandit in versione Full Cowled è un pachiderma del giurassico, la XJ6 Diversion F è quasi ridicola nel rapporto peso potenza ed è pari livello della ER-6F (che pesa 30kg in meno con 5 cv in meno). Sto dimenticando qualcosa?
Honda fa moto su segmenti di mercato poco battuti da altri, secondo me centrando la clientela un po' meglio...
Riavvolgendo: non ha l'ultimo grido delle tecnologie, ma non fa prodotti privi di tecnologia, copre tutti i segmenti di mercato facendo modelli che la concorrenza non ha, vende più di tutti. A livello mondiale.
Io vedo decisamente peggio Suzuki di Honda, ora come ora...
E secondo me, Hyperion, stai pensando in un modo che non trovo abbia molto senso. Poi... si parla per discutere, non per dare dell'idiota a qualcuno, cosa che tu non mi sembri affatto.
In ordine inverso: a me il nuovo CBR 600 piace un sacco. Non è bello in senso assoluto, ma è personale, ed è quello che è stata anni fa la Ninja 600: stilisticamente incazzata. In colorazione HRC (non repsol replica) per me è la morte sua.Hyperion ha scritto:Credo che sia innegabile che nel tempo abbia perso la leadership (o comunque una posizione dominante) nel mercato delle supersportive; tra i milloni, è l'ultima degli ultimi, tra tanti competitor è l'unica a non avere uno straccio di implementazione di controlli elettronici che più o meno tutta la concorrenza ha e sta continuando a sviluppare.
Nei 600ini, è sempre con la stessa proposta da 10 anni, con uno scarico sottosella che non va più di moda e non usa nessuno, e da quest'anno con una incredibile novità: il cbr è brutto.
Si tratta di un Facelift di una moto che esiste già, per carità, però... Ha più coppia della R6 e della GSX R 600, è efficace come la prima e quasi comoda quanto la seconda.
Se parliamo del discorso controlli elettronici... ci sono 2 pioniere (Aprilia e BMW) ad alto livello, tutti gli altri dietro. Due marchi premium... (e sto parlando di 4 cilindri).
Perchè dovrebbe fare grandi cose in più quando riesce già ad ottenere dei risultati di vendita ottimi su tutti i fronti? Non so se sta facendo ricerca, ma dal punto di vista del prodotto direi che siamo a buon livello, stando ai già citati numeri.Hyperion ha scritto:Per carità, i numeri le danno ragione, ma se uno guarda ad honda come un riferimento, gli cascano le braccia...
Stiamo parlando di produzione di serie, mi dici che c'entrano le competizioni?Hyperion ha scritto:In sbk non mette più un € da quanti anni, solo in motogp fa valere la propria leadership (salvo poi vedere che non è nemmeno la marca con più titoli, è la yamaha).

In questo momento a non fare sconti dal listino credo che ci siano solo BMW e pochi altri... E il fastidio mostruoso è che i listini non rispondono al vero. In italia poi le moto vengono vendute a cifre più elevate del sensato, secondo me, più come "oggetti edonistici" che come mezzi di trasporto. Io ho parlato di modelli intelligenti per lo studio del prodotto e per le caratteristiche, quell'accidenti di costosissimo bicilindrico da 700cm3 ha i consumi di uno scooter di un terzo di cilindrata, quasi. Ed è una moto sotto tutti i punti di vista positivi. Se poi la supersportiva è l'unica vera moto e tutte le altre sono "voglie di", allora non siamo sulla stessa linea di discorso.Hyperion ha scritto:Vogliamo parlare di moto intelligenti?
cbr 500 a 6200 €?
nc 700 x a 6800 €?
Cosa hanno di intelligente queste moto? Niente, offrono soluzioni economiche ad un prezzo nemmeno concorrenziale, con quello che NON offrono dovrebbero costare parecchio meno per essere definite intelligenti.
Non è niente di meglio di quel che già c'è (FZ8, Z750), è la caporetto di Suzuki sulle 600 4 cilindri performanti lasciando spazio ad Honda con la Hornet e cercando di dare fastidio ad un concorrente meno forte, come Yamaha e Kawasaki. Ha già la Gladius a competere nel segmento sotto, contro ER6, XJ6 e compagnia cantante...Hyperion ha scritto:E poi si punta il dito contro il gsr 750 a 7000 €...
Per carità, è una copia di quanto già è presente sul mercato e quindi non può certo emergere...
E non ha nulla per emergere sulle altre, nè tecnologicamente, nè come contenuti, nè come stile. Sono arrivati due anni dopo e con 5 anni di design di ritardo. Non è che ci si possa fare tanto... E se si vuole guardare al segmento più (po') sfizioso del mercato (Triumph o Ktm) ne esce suonata come un tamburo, al contrario della già citata FZ8 o della Hornet.
Dai su... Han fatto il nuovo 650 della V-Strom. Almeno adesso si guardaHyperion ha scritto:Di suzuki ho già detto peste e corna in tutti i miei interventi.

La vecchia CBR 600 F era quel che una volta si intendeva una moto "sportiva". Ora è un Sport Tourer. Non una Tourer, come la CBF 600 ('ribbile per me), non una sportiva come la CBR 600 RR, per quanto da te vituperata. Potevano chiamarla Hornet F, forse sarebbe stato più gradito al nostro ego e alla nostra memoria ma... E' nuovamente una moto sensata e centrata.Hyperion ha scritto:Solo che ormai anche quella che dovrebbe essere il riferimento del mercato va avanti per clonazioni, adattamenti, prodotti scarsamente innovativi, e vende numeri soltanto nei segmenti da cinesi; 1 motore nuovo come il 700 o il 500 bicilindrico frontemarcia, 5 modelli differenti, o la citazione del cbr f con il modello vecchio di 10 anni che la guarda dall'alto in basso...
Non ce l'ha quasi nessuno una moto del genere in quella sezione.
La ER-6F è assai meno raffinata e per neofiti, la GSF 600 Bandit in versione Full Cowled è un pachiderma del giurassico, la XJ6 Diversion F è quasi ridicola nel rapporto peso potenza ed è pari livello della ER-6F (che pesa 30kg in meno con 5 cv in meno). Sto dimenticando qualcosa?
Honda fa moto su segmenti di mercato poco battuti da altri, secondo me centrando la clientela un po' meglio...
Sono molto lieto che tu pensi ad Honda come il riferimento e l'azienda da cui vuoi qualcosa di più. Posso solo suggerirti di presentare un CV e le tue idee, diventarne il capo e trasformarla in qualcosa di più vicino ai tuoi desideri. Magari anche vincenti, dal punto di vista del mercato.Hyperion ha scritto:Rimango deluso e spiazzato, perchè da honda io mi aspetto ben altro, e temo che sia soltanto l'inizio della fine del mercato motociclistico come si conosce oggi (che dal lato delle superpotenze mi può anche andare bene che termini, ma dal punto della scarsa qualità e innovazione assolutamente no).
Riavvolgendo: non ha l'ultimo grido delle tecnologie, ma non fa prodotti privi di tecnologia, copre tutti i segmenti di mercato facendo modelli che la concorrenza non ha, vende più di tutti. A livello mondiale.
Io vedo decisamente peggio Suzuki di Honda, ora come ora...
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Scusa ma dire che il cbr non è cambiato dal 2003 ad oggi è un eresia...forse stilisticamente si...tecnicamente si è evoluta negli anni. Anche l r6 dal 2006 ad oggi ha effettuato solo restyling...non per questo è una moto poco efficace che ha bisogno di essere stravolta.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
1) I controlli elettronici le hanno tutte le moto ss che sono in cima, e sono in cima perchè hanno i controlli elettronici: bmw, aprilia, ma anche ducati, kawasaki.pike ha scritto: 1) Se parliamo del discorso controlli elettronici... ci sono 2 pioniere (Aprilia e BMW) ad alto livello, tutti gli altri dietro. Due marchi premium... (e sto parlando di 4 cilindri).
2) Stiamo parlando di produzione di serie, mi dici che c'entrano le competizioni?
3) Io ho parlato di modelli intelligenti per lo studio del prodotto e per le caratteristiche, quell'accidenti di costosissimo bicilindrico da 700cm3 ha i consumi di uno scooter di un terzo di cilindrata, quasi. Ed è una moto sotto tutti i punti di vista positivi. Se poi la supersportiva è l'unica vera moto e tutte le altre sono "voglie di", allora non siamo sulla stessa linea di discorso.
4) La vecchia CBR 600 F era quel che una volta si intendeva una moto "sportiva". Ora è un Sport Tourer. Non una Tourer, come la CBF 600 ('ribbile per me), non una sportiva come la CBR 600 RR, per quanto da te vituperata. Potevano chiamarla Hornet F, forse sarebbe stato più gradito al nostro ego e alla nostra memoria ma... E' nuovamente una moto sensata e centrata.
Non ce l'ha quasi nessuno una moto del genere in quella sezione.
La ER-6F è assai meno raffinata e per neofiti, la GSF 600 Bandit in versione Full Cowled è un pachiderma del giurassico, la XJ6 Diversion F è quasi ridicola nel rapporto peso potenza ed è pari livello della ER-6F (che pesa 30kg in meno con 5 cv in meno). Sto dimenticando qualcosa?
Honda fa moto su segmenti di mercato poco battuti da altri, secondo me centrando la clientela un po' meglio...
5) Riavvolgendo: non ha l'ultimo grido delle tecnologie, ma non fa prodotti privi di tecnologia, copre tutti i segmenti di mercato facendo modelli che la concorrenza non ha, vende più di tutti. A livello mondiale.
6) Io vedo decisamente peggio Suzuki di Honda, ora come ora...
La honda è scomparsa, come detto ultima tra gli ultimi.
2) Stiamo parlando di un marchio dalla grande tradizione sportiva; se stessimo parlando di harley o guzzi, la penserei come te, ma per honda il discorso è diverso.
E si capisce pure bene, prendi la ducati, togli tutti i successi della sbk, e dimmi cosa le rimarrebbe, e come potrebbe in tal caso ribadire la sua eccellenza senza niente a dimostrarlo.
E le 2 cose sono strettamente correlate: 2005, esce il k5, il miglior millone, l'anno dopo suzuki vince la sbk. Vogliamo parlare dell'rsv4? della bmw? Dell'ultimo ninjone? Coincidenze?
3) Il bicilindrico 700 è un ottimo motore per traghettare scooteristi sulle moto, e ci hanno declinato un tot di moto, fino all'integra.
27 km/l? wow, il gs 450 di 30 anni fa ne faceva 30 di km/l, con le stesse prestazioni...
E per completezza, anche la bmw ha un bicilindrico frontemarcia, farà 25 km/l, ma ha 80 cv...
Contano solo le supersportive? ovviamente no, anzi contano sempre meno, questo è quello che dice il mercato.
Guardiamo il resto, allora: dove è che honda vende? nei modelli tecnologicamente poveri, tanto che una sv del 98 li guarda dall'alto in basso in modo sardonico... Se avesse messo il marchio hyosung nessuno avrebbe notato la differenza, però avremmo gridato allo scandalo di un mercato invaso da pattume, ora invece no...
L'inazuma della suzuki è una porcata riconosciuta da tutti, i cb 500 della honda sono moto intelligenti... ma va là...
4) il cbr 600 f è una grande moto, e su questo nessuno può dire il contrario; ma è una citazione del proprio passato che fa sorridere, un fascione laterale made in china per richiamare un telaio perimetrale che non ha, il vecchio modello che è migliore in tutto su quello nuovo, quindi la domanda: perchè io dovrei comprare quello nuovo? spendo di più, ottengo di meno.
Se volessi un cbr 600 f, prenderei l'f4i; dimmi in cosa sbaglierei.
5) leggendo motociclismo ieri, ho ritrovato l'honda che mancava: ha la migliore ss, la migliore tourer, la migliore all rounder, copre tutti i segmenti, dalle medie cilindrate fino in cima, ha introdotto innovazioni a go go, ha tecnologie proprietarie, ha un marchio di blasone.
Sai che anno stavo leggendo?
Febbraio 2013, e la honda cui faccio riferimento è la BMW.
Il re è morto, viva il re.
6) sparare sulla crocerossa è fin troppo facile, non ha un modello di punta a parte il 750 in cui non ha rivali dirette.
Certo è che è anche più facile riconoscerne i limiti, vedi l'inazuma (ben 174 kg senza benzina, un concentrato di tecnologia).
Per la honda mi sembra più difficile, mamma honda è sempre mamma honda.... o forse è diventata nonna honda?
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Quotissimo, oggi vedevo parcheggiate accanto 4 moto due 1198 una street fither titanium e un cb1000 decisamente acchittato, morale quale sembrava una moto da passeggio secondo voi?Hyperion ha scritto:1) I controlli elettronici le hanno tutte le moto ss che sono in cima, e sono in cima perchè hanno i controlli elettronici: bmw, aprilia, ma anche ducati, kawasaki.pike ha scritto: 1) Se parliamo del discorso controlli elettronici... ci sono 2 pioniere (Aprilia e BMW) ad alto livello, tutti gli altri dietro. Due marchi premium... (e sto parlando di 4 cilindri).
2) Stiamo parlando di produzione di serie, mi dici che c'entrano le competizioni?
3) Io ho parlato di modelli intelligenti per lo studio del prodotto e per le caratteristiche, quell'accidenti di costosissimo bicilindrico da 700cm3 ha i consumi di uno scooter di un terzo di cilindrata, quasi. Ed è una moto sotto tutti i punti di vista positivi. Se poi la supersportiva è l'unica vera moto e tutte le altre sono "voglie di", allora non siamo sulla stessa linea di discorso.
4) La vecchia CBR 600 F era quel che una volta si intendeva una moto "sportiva". Ora è un Sport Tourer. Non una Tourer, come la CBF 600 ('ribbile per me), non una sportiva come la CBR 600 RR, per quanto da te vituperata. Potevano chiamarla Hornet F, forse sarebbe stato più gradito al nostro ego e alla nostra memoria ma... E' nuovamente una moto sensata e centrata.
Non ce l'ha quasi nessuno una moto del genere in quella sezione.
La ER-6F è assai meno raffinata e per neofiti, la GSF 600 Bandit in versione Full Cowled è un pachiderma del giurassico, la XJ6 Diversion F è quasi ridicola nel rapporto peso potenza ed è pari livello della ER-6F (che pesa 30kg in meno con 5 cv in meno). Sto dimenticando qualcosa?
Honda fa moto su segmenti di mercato poco battuti da altri, secondo me centrando la clientela un po' meglio...
5) Riavvolgendo: non ha l'ultimo grido delle tecnologie, ma non fa prodotti privi di tecnologia, copre tutti i segmenti di mercato facendo modelli che la concorrenza non ha, vende più di tutti. A livello mondiale.
6) Io vedo decisamente peggio Suzuki di Honda, ora come ora...
La honda è scomparsa, come detto ultima tra gli ultimi.
2) Stiamo parlando di un marchio dalla grande tradizione sportiva; se stessimo parlando di harley o guzzi, la penserei come te, ma per honda il discorso è diverso.
E si capisce pure bene, prendi la ducati, togli tutti i successi della sbk, e dimmi cosa le rimarrebbe, e come potrebbe in tal caso ribadire la sua eccellenza senza niente a dimostrarlo.
E le 2 cose sono strettamente correlate: 2005, esce il k5, il miglior millone, l'anno dopo suzuki vince la sbk. Vogliamo parlare dell'rsv4? della bmw? Dell'ultimo ninjone? Coincidenze?
3) Il bicilindrico 700 è un ottimo motore per traghettare scooteristi sulle moto, e ci hanno declinato un tot di moto, fino all'integra.
27 km/l? wow, il gs 450 di 30 anni fa ne faceva 30 di km/l, con le stesse prestazioni...
E per completezza, anche la bmw ha un bicilindrico frontemarcia, farà 25 km/l, ma ha 80 cv...
Contano solo le supersportive? ovviamente no, anzi contano sempre meno, questo è quello che dice il mercato.
Guardiamo il resto, allora: dove è che honda vende? nei modelli tecnologicamente poveri, tanto che una sv del 98 li guarda dall'alto in basso in modo sardonico... Se avesse messo il marchio hyosung nessuno avrebbe notato la differenza, però avremmo gridato allo scandalo di un mercato invaso da pattume, ora invece no...
L'inazuma della suzuki è una porcata riconosciuta da tutti, i cb 500 della honda sono moto intelligenti... ma va là...
4) il cbr 600 f è una grande moto, e su questo nessuno può dire il contrario; ma è una citazione del proprio passato che fa sorridere, un fascione laterale made in china per richiamare un telaio perimetrale che non ha, il vecchio modello che è migliore in tutto su quello nuovo, quindi la domanda: perchè io dovrei comprare quello nuovo? spendo di più, ottengo di meno.
Se volessi un cbr 600 f, prenderei l'f4i; dimmi in cosa sbaglierei.
5) leggendo motociclismo ieri, ho ritrovato l'honda che mancava: ha la migliore ss, la migliore tourer, la migliore all rounder, copre tutti i segmenti, dalle medie cilindrate fino in cima, ha introdotto innovazioni a go go, ha tecnologie proprietarie, ha un marchio di blasone.
Sai che anno stavo leggendo?
Febbraio 2013, e la honda cui faccio riferimento è la BMW.
Il re è morto, viva il re.
6) sparare sulla crocerossa è fin troppo facile, non ha un modello di punta a parte il 750 in cui non ha rivali dirette.
Certo è che è anche più facile riconoscerne i limiti, vedi l'inazuma (ben 174 kg senza benzina, un concentrato di tecnologia).
Per la honda mi sembra più difficile, mamma honda è sempre mamma honda.... o forse è diventata nonna honda?
Solo per dire ma Ducati ha la miglior elettronica in assoluto montata su tutti i suoi modelli. Nonda ha fatto ad onor del vero uno dei cambi automatici migliori in assoluto
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Nico c'hai la moto de batman, scherzi a parte, il cb 1000 non era male, ma rispetto a quei tre mostri sembrava una moto da passeggioneeko72 ha scritto:se non era la mia (e non lo era) non era una cb acchittata
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 2
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Vero...ma i prezzi di acquisto sono anche diversi..anche un monster a confronto alla streetfighter sembra una moto da passeggio, non per questo pero la reputo una brutta moto o che non vada bene.:-)
Per quanto riguarda l affidabilita bmw poi se ne potrebbe anche discutere. ...
Per quanto riguarda l affidabilita bmw poi se ne potrebbe anche discutere. ...
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Mercato moto nuove di gennaio 2013
Infatti Ducati ha fatto i soldi, ricordo che Audi ha sganciato quasi un miliardo di euro per comprarla, inoltre alla Ducati basta vendere poche centinaia di moto a 20.000euro per fare utile, in Honda se non vendono qualche centinaia di migliaia di moto e di solito nel mondo ci riescono vanno in perdita. Honda e' in colosso, ma ultimamente sta toppando le moto forse. Io una nx700 per fare casa lavoro la valuterei. Insomma 30km a litro in tempi di crisi e' la miglior innovazionemarco1386 ha scritto:Vero...ma i prezzi di acquisto sono anche diversi..anche un monster a confronto alla streetfighter sembra una moto da passeggio, non per questo pero la reputo una brutta moto o che non vada bene.:-)
Per quanto riguarda l affidabilita bmw poi se ne potrebbe anche discutere. ...
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
comunque gennaio fa storia un po' a sé...i modelli specialistici (Trial, cross, enduro) vendono lo stesso, visto che in questo periodo ci vai comunque...viceversa le nude da sparo o le sportive in questo periodo non le comprano in molti...al max trovi qualche immatricolazione di moto vendute a novembre, dicembre, prese con qualche bello sconto di fine anno e poi fatte immatricolare a gennaio (nella convinzione che questo faccia tenere di più il valore dell'usato...)
sul cb1000r, dato che nel 2012 è arrivata 22^ con 555 immatricolazioni, e dato che il mercato in generale è in calo del 20% su gennaio 2012, c'è sicuramente qualcosa che non quadra nel dato...o tante demo / moto immatricolate da concessionari, oppure qualcuno le sta regalando.
mi spiego
gennaio pesa il 5% del totale annuo di immatricolato, cioè meno della metà dei mesi buoni (primavera estate)
ergo se il CB1000R mantenesse questo dato, cioè 90 immatricolazioni mensili, nel 2013 dovrebbe vendere 1080 pezzi, cioè il doppio dell'anno scorso...in realtà dato che gennaio pesa solo il 5%, fatto 100 in 12 mesi, significa che con questo trend di gennaio dovrebbe vendere ancora di più, cioè circa 1800 moto (100/5= 20...20x90= 1800)....
per un modello rimasto invariato è semplicemente impossibile....
ergo c'è qualcosa che non quadra.
sul cb1000r, dato che nel 2012 è arrivata 22^ con 555 immatricolazioni, e dato che il mercato in generale è in calo del 20% su gennaio 2012, c'è sicuramente qualcosa che non quadra nel dato...o tante demo / moto immatricolate da concessionari, oppure qualcuno le sta regalando.
mi spiego
gennaio pesa il 5% del totale annuo di immatricolato, cioè meno della metà dei mesi buoni (primavera estate)
ergo se il CB1000R mantenesse questo dato, cioè 90 immatricolazioni mensili, nel 2013 dovrebbe vendere 1080 pezzi, cioè il doppio dell'anno scorso...in realtà dato che gennaio pesa solo il 5%, fatto 100 in 12 mesi, significa che con questo trend di gennaio dovrebbe vendere ancora di più, cioè circa 1800 moto (100/5= 20...20x90= 1800)....
per un modello rimasto invariato è semplicemente impossibile....
ergo c'è qualcosa che non quadra.
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
enjoyash ha scritto:comunque gennaio fa storia un po' a sé...i modelli specialistici (Trial, cross, enduro) vendono lo stesso, visto che in questo periodo ci vai comunque...viceversa le nude da sparo o le sportive in questo periodo non le comprano in molti...al max trovi qualche immatricolazione di moto vendute a novembre, dicembre, prese con qualche bello sconto di fine anno e poi fatte immatricolare a gennaio (nella convinzione che questo faccia tenere di più il valore dell'usato...)
sul cb1000r, dato che nel 2012 è arrivata 22^ con 555 immatricolazioni, e dato che il mercato in generale è in calo del 20% su gennaio 2012, c'è sicuramente qualcosa che non quadra nel dato...o tante demo / moto immatricolate da concessionari, oppure qualcuno le sta regalando.
mi spiego
gennaio pesa il 5% del totale annuo di immatricolato, cioè meno della metà dei mesi buoni (primavera estate)
ergo se il CB1000R mantenesse questo dato, cioè 90 immatricolazioni mensili, nel 2013 dovrebbe vendere 1080 pezzi, cioè il doppio dell'anno scorso...in realtà dato che gennaio pesa solo il 5%, fatto 100 in 12 mesi, significa che con questo trend di gennaio dovrebbe vendere ancora di più, cioè circa 1800 moto (100/5= 20...20x90= 1800)....
per un modello rimasto invariato è semplicemente impossibile....
ergo c'è qualcosa che non quadra.
O le stan comprando i concessionari con forti sconti da parte di Honda? Non so'.
Ma le/la moto rispecchia in pieno i tempi di cresi che viviamo, 0 potere alla fantasia! Moto intelligenti e terribilmente noiose (io non la voglio), o moto spettacolose da mille mila euri che in pochi se la possono permettere o con rate folli, con le Nipponiche super sportive al tramonto, perche' non sono intelligenti, ne fighe (ma molto veloci aggiungo io).
Io ho un 999 moto molto STUPIDA, e mi rispecchia del resto se ero intelligente mica andavo sulle 2 ruote!


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
e mesa' proprio di no:




sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
e qui non si può che appoggiare Niko.... ecchecazz la CBR sembra aver preso una padellata sul cupolino a 250km/h!!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1987
- Iscritto il: mar feb 16, 2010 1:39 pm
- Moto: multistrada 1200st
- Località: goteborg
Re: Mercato moto nuove di gennaio 2013
dai non scherziamo... 848/1098 a mani basse...
se si parla di estetica non c'è paragone.. 1098 ed f4 sono avanti anni luce...
e pure la r8 è troppo ignorante...
l'unica giappo paragonabile è la r1 2006 laguna seca...
e poi le vecchie cbr e gsxr sono meglio di quelle di ora...
la panigale poi è totalmente diversa, è un astronave...
se si parla di estetica non c'è paragone.. 1098 ed f4 sono avanti anni luce...
e pure la r8 è troppo ignorante...
l'unica giappo paragonabile è la r1 2006 laguna seca...
e poi le vecchie cbr e gsxr sono meglio di quelle di ora...
la panigale poi è totalmente diversa, è un astronave...
