se uno vuole restare su qualcosa di simile come concetto di moto, quindi bicilindrica facile e divertente, ma con dei miglioramenti in termini di ciclistica, potenza e coppia, /70

, per piacere non tirete fuori le NC700 che son dei cancelli vergognosi
alla stessa maniera dire tuono V2, corsaro 1200 o streetfighter 848 non van bene, si esce dal concetto di moto agile, "sportivetta" e divertente come l'SV, ma con costi di esercizio contenuti...quindi consumi sui 20 km/l, assicurazione non da 1000-1200 e bollo accettabile (sulle corsaro o tuono euro1 o euro2 ci si svena solo di bollo), durata gomme sportive-stradali accettabile (dai 6000 km in su diciamo)
gladius ed er6 non le considero miglioramenti rispetto all'SV, quindi tanto varrebbe tenersi la propria amata suzuki....
quindi, bicilindriche, cilindrata max 800, potenza max inferiore ai 100 cv, abbastanza leggere (compatibilmente con la cilindrata maggiorata), con consumi accettabili e costi di manutenzione abbastanza contenuti (sempre compatibilmente alla maggiore cavalleria, cilindrata e peso), non è che c'è molto con queste caratteristiche:
in ordine alfabetico
Aprilia Shiver
BMW F800R
Ducati Monster 796
primo problema, BMW e Ducati costano molto sia all'acquisto che come manutenzione (almeno se fatta nella rete ufficiale), la shiver ha costi di acquisto e di manutenzione da giapponese (anche meno considerato che suzuki fa ancora i tagliandi ogni 6000 km per la gladius, mentre shiver può farli teoricamente ogni 20.000 addirittura)
l'F800R peraltro non c'entra granché con l'SV, è molto più turistica come impostazione...il monster, non l'ho mai provato, la shiver ce l'ho (Avevo l'SV) e dissento da Gian91, mi sa che quella che hai provato era rotta...le mappature son utili, il motore in mappa S è coppioso e divertente, in mappa T è lineare (comodo in città o se si va a spasso)...chiaramente non è una SV con 100 cc in più, quindi differenze ci sono, però l'impostazione da naked sportiva ma non troppo è proprio quella, il motore è un V90 pure lui con 82 cv alla ruota...la ciclistica è di un altro pianeta anche di serie, dalla 2010 in poi anche la forcella è più sportiva e rigida....
complice il peso in più il rapporto peso potenza è abbastanza simile, almeno considerando i 72 cv dell'SV650 k4-5... le SV vanno dai 0,37 cv/k ai 0.387 delle k4-5 euro2...la shiver si attesta sui 0.39 cv/k...i tempi da 0-400 rilevati in accelerazione testimoniano prestazioni simili (la shiver ha anche i rapporti un po' più lunghi peraltro)....
c'è da dire che con pochi interventi (scarico e cerchi forgiati TuonoV2, e al limite pignone -1) la shiver perde circa 12 kg e acquista brillantezza (il rapporto peso potenza sale a 0,41 cv/kg)
la shiver più simile all'SV comunque è la versione 2010-attuale, con pedane più sportive, manubrio più basso e cerchio posteriore da 5,5 e non da 6 (più agile)...costa nuova 6500-7000 euro, c'è pure con ABS e fa i 18-19 km/l nell'uso medio...