Consigli su posizione in sella e setup moto

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: Consigli su posizione in sella e setup moto

Messaggio da killeradicator » lun giu 11, 2012 11:46 pm

quoto flame per il discorso ciclistica e aspha per il discorso di darci del sano gas.

su strade di montagna non sono i componenti a fare la differenza, ma l'impostazione generale di guida e l'esperienza.

io ho una RSV con ciclistica interamente ohlins e posso dire che E' UN FOTTUTO CASINO guidare su strade strette con quella moto, è fatta per i curvoni a 200 non per il raggio curva di un appendiabiti e si sente.

certo, potresti ammorbidire e far lavorare più la molla regolando poi al meglio l'estensione, ma dirlo è più semplice che farlo. fai prima a fare 1000 km in più di strada/pista e a capire bene come va la moto prima di metterci mano.

mikyrich
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 825
Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
Moto: CBR600RR 2006
Nome: Elisabeth
Località: Torino

Re: Consigli su posizione in sella e setup moto

Messaggio da mikyrich » lun giu 18, 2012 2:59 pm

Gian91 ha scritto:Ora devo uscire appena torno prendo il quadernetto e te li scrivo!! Comunque io sono iscritto su cbr.it ma è un forum un pò morto, c'è anche simonespl mi sembra che è iscritto li e qui.. ma qui ricevo consigli molto più utili e sono più simpatici :lol: :lol: sv-italia forever :batticuore:
ok,col minimo piu' alto e gioco sull'acceleratore ridotto il problema si e' un po' ridotto, ma i tornantini e l'impostazione di curva ancora no ! si scompone parecchio nei minimi avvallamenti o sconnessioni dell'asfalto! nei curvoni veloci e' perfetta.. un treno su un binario!

che setup ti aveva consigliato andreani? potrebbero essere le pressioni delle gomme ( rennsport k) ? anteriore 2.1 e posteriore 2.2.

per quanto riguarda i freni, trovo scomodissimo trovare la leva del posteriore, devi proprio andarla a cercare, mentre invece per quanto riguarda il potentissimo circuito anteriore, ho messo la leva a 3, perche' con 1 o 2 non hai modulabitita' per strada, ovvero che se sfiori il freno da leggermente piegato ti ammazzi! concordi?
i <3 Sharon sv650n k4
Immagine

mikyrich
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 825
Iscritto il: dom gen 24, 2010 8:23 pm
Moto: CBR600RR 2006
Nome: Elisabeth
Località: Torino

Re: Consigli su posizione in sella e setup moto

Messaggio da mikyrich » mar giu 19, 2012 1:56 pm

neeko72 ha scritto:scusate giovini cbristi in fasce...ma....SCORBUTICA la rr 600 06?...ma che vi siete fumati...?...:asd:...state guidando un mezzo da 105 Cv che pesa 180 kg....con un erogazione fluida da far schifo..un telaio commovente e delle sospensioni che, per essere originali, sono dignitosissime...;)...se accusi On-Off spendi due soldi e metti un gas rapido della Domino, vedi che poi l'on-off rimarrà un ricordo..;)

è un 600 supersport....non si guida come un Sv...in curva bisogna arrivare veloci e nella marcia giusta..che è tendenzialmente bassa...tradotto dateje er gas...;)
ahaha grande... bhe cavolo tu che sei piu' esperto potrai aiutarci :)
a furia di km capiro' che non e' l'sv :) che cmq per capire un minimo come guidarla e per adattarla a me cio' messo 2 anni, quindi perche' dovrei pretendere in 2-3 volte di capire un cbr? :)
l'unica cosa( risolto in parte l'on-off) sono i tornanti stretti... nei tornanti larghi e nelle curve veloci davvero... va che e' un treno, ma nello stretto non capisco come dolce prepuzio umano si fa :)

altro indizio: con le rennsport K, nuove, 3 uscite in francia, fanno i "truciolini" a meta' spalla... ovvero alla fine dell'intaglio, dove comincia la sezione della spalla completamente "slick"... puo' essere un sintomo per i miei problemi?
i <3 Sharon sv650n k4
Immagine

Rispondi