problema caricabatterie LIDL

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da killeradicator » gio mag 03, 2012 9:32 am

mar976 ha scritto:ragazzi a proposito del carichino della lidl avrei una domanda: voi la batteria la staccate dalla moto mentre la caricate? e con l'auto fate la stessa cosa?

Marco
dipende, di solito no, la stacco solo sullo scooter perchè altrimenti rimane accesa la luce del sottosella..

..tra l'altro molti caricabatterie offrono l'aggancio rapido proprio per evitare di toglierla, quindi caricarla con batteria attaccata non mi sembra dannoso.

sull'RSV la carico dalla presa 12volt sopra la strumentazione!!

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da mark » gio mag 03, 2012 10:47 am

Se usi un mantenitore non serve staccarla mentre un carica batterie classico direi che è necessario
Immagine

mar976
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 138
Iscritto il: mar set 15, 2009 4:04 pm
Moto: sv 650n k7
Località: monza

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da mar976 » gio mag 03, 2012 10:54 am

mark ha scritto:Se usi un mantenitore non serve staccarla mentre un carica batterie classico direi che è necessario

scusami ma non ho capito se devo staccare o no la batteria (io ho solo il carica batterie della lidl)

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da mark » gio mag 03, 2012 11:02 am

Per quanto ne so quello della lidl è un mantenitore di carica quindi lascia la batteria collegata
Immagine

mar976
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 138
Iscritto il: mar set 15, 2009 4:04 pm
Moto: sv 650n k7
Località: monza

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da mar976 » gio mag 03, 2012 1:54 pm

Grazie ragazzi

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da Dueruote » gio mag 03, 2012 3:23 pm

Dovrebbe comunque essere scritto nelle istruzioni...
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da killeradicator » ven mag 04, 2012 4:10 pm

DOMANDONA:

la batteria deve per forza essere una yt12a-bs (yuasa e altri) oppure si può montare anche qualcos'altro?

volevo prendere la YTX12-BS che è più recente (quella montata sull'SV seconda serie) e costa decisamente meno a parità di marca, ma non so se è compatibile col vecchio modello......


...idee?

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da Dueruote » ven mag 04, 2012 4:18 pm

Beh... il discorso è semplice.

La tensione è sempre 12V. Devi controllare la capacità della batteria (Ah), la quale non deve risultare inferiore a quella della batteria originale. Se fosse superiore, non ci sarebbero problemi.

Un altro parametro da guardare è la polarità. Non crea problemi alla moto, ma potresti arrivarci male con i cavetti.

In ultimo le dimensioni... ci deve stare nell'alloggiamento !

Fossi in te, in caso venga dichiarato (Yuasa lo dichiara) guarderei anche la corrente di spunto (CCA). Sarebbe meglio se il valore fosse uguale o superiore (quasi impossibile).

Se tutto torna... puoi montarla.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da killeradicator » ven mag 04, 2012 4:32 pm

ok mi farò un minimo di ricerca... credo che la corrente di spunto della YTX sia abbastanza alta, anhce se la migliore resta la YTX14H-BS che è più grande ma ha 240A di spunto!! :o :o

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da Dueruote » ven mag 04, 2012 4:49 pm

Lo spunto è una cosa positiva.... maggiore è il valore e meglio si accenderà la moto. Comunque ci ho guardato io. Sono compatibili, ma non hanno le stesse dimensioni. Cerca il sito "Yuasabatteires.com" !
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

mark
Avatar...in corso!
Avatar...in corso!
Messaggi: 11497
Iscritto il: gio mag 03, 2007 11:53 pm
Moto: Sv 650 R
Località: VA

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da mark » ven mag 04, 2012 5:21 pm

entrambe le batterie le avevo valutate anche io al momento dell'acquisto della nuova la la più economica se non ricordo male era un pelo più alta e minor spunto.

mi ero proprio scaricato la tabella dal sito yuasa e avevo poi valutato per la più costosa
Immagine

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da killeradicator » lun mag 07, 2012 11:13 am

la YTX è più economica, ha MAGGIOR spunto ma è più alta... tutto sommato mi sa che prenderò una 9 che avrà poco spunto ma è più piccola... .deve solo accendere la moto prima di andare in pista, e poco altro.

killeradicator
L'uomo Garage
L'uomo Garage
Messaggi: 10998
Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
Moto: RSV Mille R
Nome: david
Località: torino

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da killeradicator » lun mag 07, 2012 1:16 pm

UPDATE:

LA BATTERIA MIGLIORE PER L'SV E' QUESTA:

YTZ14S-BS

dimensioni simili all'originale, più alta di 5mm quindi non è un problema, pesa leggermente meno... e ha 230 CCA di spunto (perlomeno quella magneti marelli), MOLTO di più rispetto ai 180 dell'originale.

oltretutto costa anche relativamente poco...

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da Dueruote » lun mag 07, 2012 2:58 pm

Guarda anche le RMS. Dovrebbero avere dati di targa molto buoni e costano poco.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

Dueruote
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1963
Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
Località: Faenza (RA)

Re: problema caricabatterie LIDL

Messaggio da Dueruote » mer mag 09, 2012 9:23 am

Ho trovato uno scritto che avevo messo sul vecchio forum, così magari ti aiuterà a capire il mondo delle batterie.

Le. batterie hanno 3 parametri elettrici fondamentali :

- Tensione
- Capacità
- Corrente di spunto

La tensione è l'unica che importa per NON danneggiare le moto. Deve essere quella prevista dal costruttore, che in quasi tutti i casi è 12V. In caso sia più bassa la moto non funzionerà ed in caso sia più alta potresti facilmente danneggiare la circuiteria della centralina.

La capacità è la quantità di energia che la batteria è in grado di immagazzinare e quindi di erogarti in seguito. Si tratta di un parametro molto importante ed è assimilabile alla quantità di benzina che il serbatoio può contenere in una moto. La batteria è un elemento atto a trasformare l'energia elettrica in energia chimica e viceversa.
L'energia si dovrebbe misurare in Joule, ma per comodità quasi tutti utilizzano gli Ah per le batterie. L'enegia è una potenza erogata in un tempo. L'Ah è sbagliato perchè incompleto. La sigla "A" indica gli Ampere, ovvero l'unità di misura della corrente. Una corrente non è una potenza, ma viene convenzionalmente accetata dando per scontato la tensione della batteria.
Facciamo un esempio pratico. Una batteria a 12V che eroga 2A genera una potenza di 24W, essendo la potenza la moltiplicazione tra la tensione e la corrente.
Una batteria da 10Ah può erogargi 12W (tensione 12V) per 10 ore, poi sarà completamente scarica. Una batteria da 11Ah può erogarci quella potenza per un'ora in più.
Una batteria con maggiore capacità NON vi darà più corrente a parità di carico (luci, centralina...) e quindi non può danneggiare nulla.

Quanto è utile la capacità di una batteria ?
La risposta è molto. Sarebbe come chiedere quanto è utile la benzina nel serbatoio. Senza non andreste da nessuna parte. Una batteria con una buona capacità può mantenere le luci accese più tempo a motore spento ed impiegherà più tempo a scaricarsi se lascerete la moto inutilizzata per molto tempo. Avere molta capacità aiuta anche se si gira in città accendendo e spegnendo spesso il motore.
L'accensione del motore, come vedremo anche in seguito, assorbe una potenza incredibile per un tempo breve. Generare (tramite l'alternatore) nuovamente quell'energia chimica utilizzata richiederà un certo tempo. Non basterà tenere accesa qualche minuto la moto oppure lasciarla sula cavalletto al minimo (situazione in cui la batteria quasi non ricarica). Avere una grande capacità ci permette di accendere il motore molte volte senza scaricare la batteria e rimanere a piedi.
Una batteria scarica accende male la moto, con potenziali problemi per la ruota libera e per la centralina, la quale potrebbe smemorizzarsi (non danneggiarsi) per l'abbassamento di tensione dato dalla scarsa carica.

La corrente di spunto è importantissima tanto più il propulsore è grosso oppure poco frazionato. Questo parametro è un pò come la potenza di picco della vostra moto. Quando la moto ha un assorbimento normale (luci, centralina, frecce...) questo parametro è inutile. In pratica è come avere una moto da 150CV e poi procedere a 50Km/h utilizzandone solo 30.
Il problema vero è quando si accende la moto. Avete mai provato ad accendere la moto a spinta oppure far partire un vecchio monocilindrico con la pedivella ?
Quello è lo sforzo che deve fare il motorino d'avviamento e lo deve fare con solo 12V nella maggioranza dei casi. Questa bassa tensione indica che per generare molta potenza servono alte correnti. Il motore elettrico ha il suo massimo assorbimento quando è fermo nell'istante in cui sta per partire. L'assorbimento istantaneo è elevatissimo. Nelle macchina si possono raggiungere centinaia di Ampere, chiaramente per frazioni di secondo (altrimenti brucereste tutti i miseri fili utilizzati per i cablaggi auto/moto). Avere una corrente di spunto alta, magari molto superiore a quella che realmente serve, aiuta ad avere sempre partenze energiche.
Facciamo un esempio. Provate a fare una salita molto impegnativa con un vecchio XL125 a quattro tempi oppure con una CB1300 modernissima. La prima dovrà scalare marcia e poi comunque il motore faticherà. La seconda con una manata sull'acceleratore avrà fatto la salita. Questo è avere maggiore corrente di spunto. Una volta avviata la moto questo parametro è INUTILE. A 50Km/h in pianura se la cavano allo stesso modo le due moto dell'esempio.


In conclusione è sempre meglio mettere la batteria dichiarata dal costruttore, ma si può anche migliorare. Esistono batterie migliori e peggiori a parità di dimensioni e tensione. Il costruttore non ha messo ciò che era meglio, ma ciò che faceva per bene il lavoro con il minimo costo possibile. Le industrie lavorano in questo modo.

Occhio anche alla marca. E' facile dichiarare correnti di spunto mirabolanti, ma poi non sempre questo corrisponde a verità.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)

Rispondi