Preparazione atletica per il motociclista

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
4sk8ters
Segardino
Segardino
Messaggi: 11575
Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
Moto: sv 650 N '00
Località: Ospitaletto (BS)

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da 4sk8ters » gio mar 29, 2012 9:22 pm

Ripeto....trazioni (supine...così si allenano anche i bicipiti), flessioni (pettorali, spalle e tricipiti), corsa e squat a corpo libero (o affondi con manubri), qualche addominale...non serve altro per essere in forma...tutti i muscoli vengono allenati!!! Oltretutto si tratta di allenare la resistenza...quindi gli esercizi a corpo libero bastano e avanzano!
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea

Grey Fox
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 155
Iscritto il: dom mag 01, 2011 3:14 pm
Moto: Pegaso 650 Factory
Località: Firenze

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da Grey Fox » gio mar 29, 2012 9:33 pm

cucciolotto ha scritto:Ripeto....trazioni (supine...così si allenano anche i bicipiti), flessioni (pettorali, spalle e tricipiti), corsa e squat a corpo libero (o affondi con manubri), qualche addominale...non serve altro per essere in forma...tutti i muscoli vengono allenati!!! Oltretutto si tratta di allenare la resistenza...quindi gli esercizi a corpo libero bastano e avanzano!
Grazie per la risposta,
gli esercizi sono quelli ai quali faccio riferimento nel primo post ( a parte le trazioni. Non è detto che si trovi una sbarra).
Attendo le impressioni di Neeko per buttare giù il programma completo
( esercizi, serie, velocità esecuzione, ripetizioni, recupero tra serie, progressione nel ciclo, indicatori di miglioramento).
Grazie,
saluti.

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da The flame » gio mar 29, 2012 11:31 pm

attendo la risposta di neeko anche io che fra un mesetto o due inizia la stagione pistaiola qui e dato che a londra ci sono più parchi che persone vorrei mettermi di buzzo buono e rimettermi in forma senza dover dare 70 pounds al mese per una palestra...... :asd:
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

4sk8ters
Segardino
Segardino
Messaggi: 11575
Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
Moto: sv 650 N '00
Località: Ospitaletto (BS)

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da 4sk8ters » ven mar 30, 2012 12:51 am

Grey Fox ha scritto:
cucciolotto ha scritto:Ripeto....trazioni (supine...così si allenano anche i bicipiti), flessioni (pettorali, spalle e tricipiti), corsa e squat a corpo libero (o affondi con manubri), qualche addominale...non serve altro per essere in forma...tutti i muscoli vengono allenati!!! Oltretutto si tratta di allenare la resistenza...quindi gli esercizi a corpo libero bastano e avanzano!
Grazie per la risposta,
gli esercizi sono quelli ai quali faccio riferimento nel primo post ( a parte le trazioni. Non è detto che si trovi una sbarra).
Attendo le impressioni di Neeko per buttare giù il programma completo
( esercizi, serie, velocità esecuzione, ripetizioni, recupero tra serie, progressione nel ciclo, indicatori di miglioramento).
Grazie,
saluti.
Secondo me si stà un pò esagerando...se lo scopo fosse quello di fare body building o powerlifting...allora capirei...ma se è solo per essere in forma per qualche pistata (a livello amatoriale)...credo che le serie...la velocità di esecuzione...i recuperi....le progressioni...siano cose superflue. Basta puntare su esercizi multiarticolari (quelli di base), con una velocità di esecuzione normale (non esplosiva...nemmeno troppo lenta)...per serie, ripetizioni e recuperi...bè...quelli si variano man mano...cmq se si cerca la "durata"...si può stare sulle 12-15 ripetizioni.
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea

ch1c0
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4006
Iscritto il: dom ott 21, 2007 3:13 am
Moto: Suzuki

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da ch1c0 » ven mar 30, 2012 1:24 am

neeko72 ha scritto:allora....in prima ipotesi non vorrei che il tuo amico soffrisse di "pump arm syndrome"...ovvero la sindrome da contrattura dolorosa dell'avambraccio...che negli anni recenti è balzata alle cronache per aver colpito parecchi piloti professionisti....avere le braccia stanche è un conto...ma sentire formicolii a mani ed avambracci dopo soli 20 minuti implica nel peggiore dei casi il problema che ti ho detto...in casi più soft può dipendere dalla tendenza a stringere troppo forte il manubrio, dall'indossare guanti troppo stretti o una tuta troppo stretta in zona spalla-omero o da un manubrio che trasmette troppe vibrazioni....sopratutto se mi dici che dopo qualche minuto gli passa.....quindi, prima di parlare di preparazione, cercherei di escludere queste ipotesi...

dopodichè, per la preparazione "endurance" che il tuo amico ritiene di dover fare (e che io ritengo che NON debba fare) la prima cosa che deve fare è mountainbike..riproduce quasi fedelmente la postura in moto, col manubrio largo, i freni e tutto quanto, quindi gli stress a livello di arto superiore sono quanto di più simile possa trovare(e allena un pò anche la capacità aerobica che male non fa)....dopodichè, considerando che vuole fare solo esercizi a corpo libero, sono di maggiore importanza gli esercizi dove allontana un carico dal proprio corpo, piuttosto che quelli dove lo avvicina....perchè in moto la maggior parte dello sforzo lo si fa per contrastare la forza generata da una frenata amplificata dal nostro peso...ciò non di meno anche quelli di trazione sono importanti perchè ci permettono di trattenere più agevolmente il manubrio nei rapidi cambi di direzione e nelle accelerazioni.....quindi direi di concentrare l'attenzione su piegamenti(chi le chiama flessioni lo cionco...bestie..)sulle braccia in presa neutra ed in presa disassata(una mano avanti una dietro, alternata), trazioni alla sbarra(se ce la fa) a presa prona larga, ovvero con il palmo delle mani rivolto in avanti...il motivo è che allenano principalmente i muscoli dorsali periscapolari ed infrascapolari come romboide, grande e piccolo rotondo, trapezio, sottoscapolare e i rotatori della spalla...muscoli fondamentali perchè sono quelli più coinvolti nel mantenimento della corretta postura dell'articolazione della spalla...non serve avere un grande dorsale sviluppatissimo, ma spalle, trapezi e braccia forti....per le gambe, oltre la mountainbike, direi che delle serie di squat libero senza alcun peso(in massima accosciata) siano perfette....ti assicuro che fare 100 squat anche senza peso ti fa andare a fuoco i quadricipiti(subito) ed i glutei(24-36 ore dopo)...i muscoli delle braccia vengono allenati con i piegamenti(tricipiti) e con le trazioni(bicipiti), i deltoidi con entrambi...completerei il tutto con qualche serie di addominali misti in tutte le salse(a me piacciono molto i crunch con braccia distese in avanti da fare sia frontali che alternati dx+sn).

Però ribadisco....questo è un allenamento corretto, ma prima cercate di capire i motivi dei formicolii alle mani e avambracci che non sono normali...capirei di più un crampo netto e distinto, ma un formicolio non mi torna....;)
cacchio... :o
sapevo che eri bravo e preparato... ma così non me lo aspettavo :o
(p.s. è un caxxo di complimento... se non lo hai capito te vengo a cercare e te gonfio con una bottiglia di birra)

STEELGIOVI
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2316
Iscritto il: sab mar 07, 2009 12:49 pm
Moto: Street Triple R
Località: San Costanzo PU

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da STEELGIOVI » ven mar 30, 2012 10:03 am

Grey Fox ha scritto: Riscaldamento: salto con corda

eseguire a circuito 3 volte
burpees 30 rip
mountain climber 30 rip
accosciata con balzo 30 rip

avambracci-sospensioni alla sbarra(cedimento)


Grazie per programma, ma al primo messaggio ho specificato l'allenamento non deve svolgersi in palestra ( niente attrezzi).
Grazie,
saluti
opps nn avevo letto attentamente!!
cmq l'allenamento a circuito che ti avevo suggerito, puo' tranquillamente essere eseguito al parco,in giardino o in garage con 2 metri di filo per stendere i panni...ed e' un ottimo lavoro per sviluppare la resistenza alla forza.

megaquotone per neeko :"piegamenti(chi le chiama flessioni lo cionco...bestie..)sulle braccia"...eccheccaz...100 flessioni delle braccia le fa pure mia nonna che ha 90 anni...con i piegamenti sulle braccia invece fa piu' fatica!!
Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da nikovic » ven mar 30, 2012 11:04 am

Posso chiedere un consiglio?
A me prendono dei crampi ai glutei e ai bicipidi femorali e sopratutto al muscolo al tensore della fascia lata (mi pare cosi si chiami) ecco quel muscolo come si allena, e' veramente stronzissimoooo, ma tipo che per far passare il crampo in moto devo fare il contorsionista.
Ma i crampi da cosa son dovuti? Mi preidrato molto e cerco di fare una dieta ricca di potassio prima della pistata / uscita curvosa. Faccio un bel po' corsa e allungamenti, ma inevitabilmente il crampetto quando spingo sulle pedane (dopo un po' di giri / km) arriva.
Avvolte anche ai piedi.
Insomma ok sono uno straccetto

http://www.webalice.it/sguccia/anatomia%20muscolare.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Essevuista Inside

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da Essevuista Inside » ven mar 30, 2012 11:29 am

nikovic ha scritto:Posso chiedere un consiglio?
A me prendono dei crampi ai glutei
questo è dovuto ad altro... :oops:

scusate l'ot, ma non ho resistito :asd:

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da nikovic » ven mar 30, 2012 11:40 am

Essevuista Inside ha scritto:
nikovic ha scritto:Posso chiedere un consiglio?
A me prendono dei crampi ai glutei
questo è dovuto ad altro... :oops:

scusate l'ot, ma non ho resistito :asd:

No a bello io so' professionista e quota cento l'ho passata da un bel po' 8) :lol:
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

The flame
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4929
Iscritto il: ven mar 09, 2007 1:33 pm
Moto: Elena bicilindrica
Nome: Davide
Località: Londra
Contatta:

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da The flame » ven mar 30, 2012 11:47 am

pensa che a me i crampi prendono nella zona anca, all'esterno...e' allucinante!

EDIT: esattamente li anche a me niko!! (ho guardato dopo l'immagine...)

ho provato di tutto ma rimane.... e' il primo posto in cui sento dolore e che mi frena...perche' iol resto passa una volta caldo...
In Scotch Whisky we trust...

Immagine

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da nikovic » ven mar 30, 2012 11:53 am

io mi prendo anche a pugni per far passare il dolore!! E' terribile devo allungare la camba e in moto e' un casino
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

Gabri599
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3879
Iscritto il: lun lug 21, 2008 12:02 pm
Località: Zena (Ge)
Contatta:

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da Gabri599 » ven mar 30, 2012 5:18 pm

Grey Fox ha scritto:
neeko72 ha scritto:
iesce a stare in pista al max per 20' , dopo avverte dolori ad avambracci, collo, petto e gambe. Non ha fiatone ma è a pezzi e deve riposarsi
che dolori?...come si manifestano?....immediatamente alla fine del turno?...qualche minuto dopo?...un giorno dopo?....sono crampiformi?....e che vuol dire "è a pezzi"?
Gli ho parlato adesso.
Prova formicolii alle mani ed agli avambracci, circa 20' dopo che gira in pista. A quel punto rientra, riposa una decina di minuti, dopodiché i dolori passano e può riprendere a correre. Al turno successivo, la stanchezza si manifesta un po' prima.

Ad Adria e a Misano i turni possono durare più di 20'.
Stessa cosa al Mugello durante i Rehm Race Days.
L'obiettivo è sempre quello di durare 60' in pista.
Grazie a tutti,
saluti.
Allora Grey non volevo fare polemica ma suggerire che spesso il problema non è l'allenamento ma la guida.

Chi guida bene si stanca poco o se si stanca in 20 minuti è perchè gira in 1,40 a Misano o sotto i due minuti al Mugello.
Oltre alla sindrome citata da Neeko esistono migliaia di altre problematiche dell'apparato osteoartromuscolare che però vanno fatte valutare da uno specialista serio e preparato.
Ma se stringe il manubrio con forza sicuramente avrà sempre grossi dolori agli arti superiori.
Normalmente chi stringe il manubrio con forza è chi è poco pratico e molto emotivo.
Per piccola esperienza personale, avevo un honda hornet, faticavo pure io a bestia i primi anni e mi facevano male le braccia dai gomiti in giù. Qualcuno mi ha insegnato ad andare qualcosina dell'universo dell'andare in moto e ora non mi fanno più male e le prestazioni sono migliorate molto oltre ad essere migliorata la sicurezza con cui affronto le giornate di pista.

Se si corre nella direzione sbagliata, si arriva sicuramente nel posto sbagliato.
tradotto=
Può preparare i muscoli quanto vuole ma se guida male faticherà sempre.

Non è sfiducia nelle doti del tuo Amico che magari è un ottimo motociclista e non conosco magari quest'anno a Misano lo vedo.
Immagine

motorman
Ho il TL1000!
Ho il TL1000!
Messaggi: 25074
Iscritto il: gio giu 13, 2002 12:00 am
Moto: Gsxr 1000 L1
Località: Ciampino RM

Re: Preparazione atletica per il motociclista

Messaggio da motorman » sab mar 31, 2012 4:28 pm

http://vimeo.com/33018171" onclick="window.open(this.href);return false;

Dal minuto 1.10 circa
ImmagineImmagine
In curva entra piano per uscire forte, ma sopratutto per uscirne!

Rispondi