maxegb ha scritto:adesso hai uno spessore di 25 centimetri a prova di hummer sulla schiena. sai cosa succederebbe se dovessi atterrare sullo zaino? che lo zaino non cede ma ti vola indietro la testa e ti si spezza il collo. Proprio perchè lo zaino non cede.
Poi arrivano i soccorritori che ammesso che tu sia ancora vivo finiscono nella cacchina perchè tenerti la testa in linea è un disastro ( come del resto succede con le tute con la gobba aerodinamica troppo grossa).
"Però lo zaino è omologato livello 2" certo, sotto lo zaino la schiena starà benissimo.
hanno inventato il leatt brace e gli airbag per evitare di muovere troppo il casco negli impatti e qualcuno decide di mettersi in condizione di decelerare la schiena a -10g con la testa che si muove per altri 25 cm... sarà.....
High five, Man. Senza ironia.
sbalbi ha scritto:per me non ha senso. paraschiena sotto la giacca sempre, ed è molto più sicuro.
lo zaino va bene per brevi e medi spostamenti ma comunque è sopportabile solo con un paraschiena sulla schiena.
Avevo dimenticato di dirlo.
Meglio il paraschiena comunque. Sempre. E torno a dire: W il Maxia.
Essevuista Inside ha scritto:grazie per l'esperienza personale integrativa in merito

Aggiungiamo le note importanti...
Casco integrale in fibra.
Giacca con maniche staccabili (ma che erano fissate)
Guanti con protezioni
Paraschiena (anche se privo di omologazione).
La moto dal cannotto di sterzo in avanti non esiste più. Ho impattato con il mezzo contro un auto, io sono stato sbalzato dalla sella e ho volato oltre l'ostacolo. Sono caduto a terra con quella roba (e lo zaino) addosso.
Solo 4 costole rotte.
E pochi antidolorifici come cura.
Come ho scritto,
mi è andata di gran kulo.