Consiglio per acquisto della mia prima SV
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
si è l ammortizzatore che sta sotto il kulo piu o meno asd
Speed.my favourite discipline.mìmìmì.
-
- Cancello
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:16 pm
- Moto: sv 650 n gialla?
- Località: Roma
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
Allora,
continuo ad aver bisogno dei vostri consigli... devo ancora andare a vedere la moto che ho messo in cima al topic che vi ricordo è del 2002 con circa 30.000 km e il prezzo di partenza è 1400 euro.
Oggi ho trovato un nuovo annuncio di una praticamente uguale ma del 2000, prezzo di partenza 1200 euro ma questa ha 15.000 km
ecco una foto:

che dite? 15.000 km in meno sono tanti se sono veri... ma un privato non credo scarichi... ora lo contatto per chiedergli se è uniprò... fatemi sapere la vostra ragazzi
p.s. anche questa ha quello strano difetto del cerchio sul radiatore
continuo ad aver bisogno dei vostri consigli... devo ancora andare a vedere la moto che ho messo in cima al topic che vi ricordo è del 2002 con circa 30.000 km e il prezzo di partenza è 1400 euro.
Oggi ho trovato un nuovo annuncio di una praticamente uguale ma del 2000, prezzo di partenza 1200 euro ma questa ha 15.000 km
ecco una foto:

che dite? 15.000 km in meno sono tanti se sono veri... ma un privato non credo scarichi... ora lo contatto per chiedergli se è uniprò... fatemi sapere la vostra ragazzi

p.s. anche questa ha quello strano difetto del cerchio sul radiatore

Ultima modifica di malinverno il mer giu 29, 2011 11:05 am, modificato 1 volta in totale.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
L'unico consiglio che posso darti è non guardare le 100 € per fare l'acquisto, perchè il primo anno di moto, tra assicurazione, bollo, abbigliamento tecnico, benzina, e normale manutenzione ti viene a costare ben più della stessa moto...
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
15.000 o 30.000 non sono questa gigantesca differenza, il motore della SV arriva a percorrenze ben superiori.
Tieni conto che, se non fatte, per entrambe una ottima idea sarebbe cambiare fluido freni, fluido sospensioni e verificare l'ammortizzatore posteriore.
Tieni conto che, se non fatte, per entrambe una ottima idea sarebbe cambiare fluido freni, fluido sospensioni e verificare l'ammortizzatore posteriore.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
-
- Cancello
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:16 pm
- Moto: sv 650 n gialla?
- Località: Roma
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
Quest'ultima viene presentata come gommata, tagliandata e con batteria nuova.
-
- Cancello
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:16 pm
- Moto: sv 650 n gialla?
- Località: Roma
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
Quella del 2000 ora mi convince meno, gli avevo mandato una mail dove a parte le altre cose c'era scritto:
"Ciao,
>
> sarei interessato alla moto e vorrei chiederti alcune cose:
>
> - Sei l'unico proprietario, se no quanti ne ha avuti e quanti km hai
> percorso tu?
>
> - In che condizione sono corona catena e pignone?
>
> - è possibile visionarla col mio meccanico di fiducia a provarla su
> strada?"
e la sua risposta stringatissima è stata:
"ciao , il motore e' nuovo , sono il 2° propr,. e la moto e' disponibile a quals. prova !!"
il motore sarà pure nuovo ma le altri parti meccaniche quanti kilometri avranno? a questo punto meglio seguire il consiglio di PIKE, ora più che mai 15000 contro 30000 non è tutta questa differenza.... no?!
"Ciao,
>
> sarei interessato alla moto e vorrei chiederti alcune cose:
>
> - Sei l'unico proprietario, se no quanti ne ha avuti e quanti km hai
> percorso tu?
>
> - In che condizione sono corona catena e pignone?
>
> - è possibile visionarla col mio meccanico di fiducia a provarla su
> strada?"
e la sua risposta stringatissima è stata:
"ciao , il motore e' nuovo , sono il 2° propr,. e la moto e' disponibile a quals. prova !!"
il motore sarà pure nuovo ma le altri parti meccaniche quanti kilometri avranno? a questo punto meglio seguire il consiglio di PIKE, ora più che mai 15000 contro 30000 non è tutta questa differenza.... no?!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
A livello motore la differenza è minima, ma è tutto il resto che accusa, e richiede più manutenzione: se con una moto con 15k km puoi fare il cambio di olio e filtro e basta e sei a posto, con una da 30k in più hai la revisione della forcella, un mono spompo (che non ha senso revisionare, oltretutto), e tanti altri componenti meccanici più stressati (cuscinetti di sterzo, leve, cavi, ecc).malinverno ha scritto:il motore sarà pure nuovo ma le altri parti meccaniche quanti kilometri avranno? a questo punto meglio seguire il consiglio di PIKE, ora più che mai 15000 contro 30000 non è tutta questa differenza.... no?!
Ad ogni modo vai a vederle di persona, una risposta sbrigativa via email non vuol dire niente.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Cancello
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:16 pm
- Moto: sv 650 n gialla?
- Località: Roma
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
Cercando tra le varie SV e i vari annunci ho trovato una moto che mi ha sorpreso in quanto a linea...
CAGIVA RAPTOR... l'ho trovata per caso perchè monta lo stesso motore della SV e quindi me la segnala...
Ho letto che il telaio è migliore che ha la forcella a steli rovesciati molto buona rispetto alla SV e che ha un ottimo sistema frenante della BREMBO... unico neo, invendibile se si decide di cambiarla... che dite faccio bene a prendere in considerazione anche questa alternativa? Qualcuno sa dirmi qualcosa su questa moto che esteticamente mi sembra molto bella?
Ultima cosa la SV fino al 2002 è EURO 1, mentre questa RAPTOR nella versione 2001-2004, la prima, dovrebbe essere EURO 2 correggetemi se sbaglio.
CAGIVA RAPTOR... l'ho trovata per caso perchè monta lo stesso motore della SV e quindi me la segnala...
Ho letto che il telaio è migliore che ha la forcella a steli rovesciati molto buona rispetto alla SV e che ha un ottimo sistema frenante della BREMBO... unico neo, invendibile se si decide di cambiarla... che dite faccio bene a prendere in considerazione anche questa alternativa? Qualcuno sa dirmi qualcosa su questa moto che esteticamente mi sembra molto bella?
Ultima cosa la SV fino al 2002 è EURO 1, mentre questa RAPTOR nella versione 2001-2004, la prima, dovrebbe essere EURO 2 correggetemi se sbaglio.
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2696
- Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:25 pm
- Nome: David
- Località: Pistoia
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
Il telaio della raptor non è migliore, è in acciaio tubolare contro il telaio pressofuso in alluminio della sv.
Le forche a steli rovesciati non sono sinonimo di qualità; anche la hyosung ce li ha.
C'è da mettere mano nella ciclistica come la sv, anche se la base di partenza è un pelo migliore, soprattutto sui freni.
Il motore, identico, tira fuori meno cv, probabilmente perchè camera filtro e scarico in suzuki hanno avuto una maggiore cura nella progettazione.
Grazie ai doppi scarichi è qualche kg più pesante.
La linea è in sè bella, molto rifinita, ma è una scopiazzatura del monster; tra l'altro esce molto seduta dietro, tanto che sembra abbia un mono scoppiato.
E' fondamentalmente irrivendibile, e l'aftermarket è più limitato.
Insomma, è la voglia del monster, con un motorone, e ciclistica di impatto più che di sostanza.
Ad ogni modo, se ti piace, prendila pure: il motore è quello dell'sv, quindi per i ricambi non hai problemi, per altre cose c'è sempre l'aftermarket.
Ne ho viste a giro di colore carbonio, e sono decisamente molto belle.
Personalmente piace di più nella versione 1000, che almeno è una copia di un monster s4r che costa la metà.
Le forche a steli rovesciati non sono sinonimo di qualità; anche la hyosung ce li ha.
C'è da mettere mano nella ciclistica come la sv, anche se la base di partenza è un pelo migliore, soprattutto sui freni.
Il motore, identico, tira fuori meno cv, probabilmente perchè camera filtro e scarico in suzuki hanno avuto una maggiore cura nella progettazione.
Grazie ai doppi scarichi è qualche kg più pesante.
La linea è in sè bella, molto rifinita, ma è una scopiazzatura del monster; tra l'altro esce molto seduta dietro, tanto che sembra abbia un mono scoppiato.
E' fondamentalmente irrivendibile, e l'aftermarket è più limitato.
Insomma, è la voglia del monster, con un motorone, e ciclistica di impatto più che di sostanza.
Ad ogni modo, se ti piace, prendila pure: il motore è quello dell'sv, quindi per i ricambi non hai problemi, per altre cose c'è sempre l'aftermarket.
Ne ho viste a giro di colore carbonio, e sono decisamente molto belle.
Personalmente piace di più nella versione 1000, che almeno è una copia di un monster s4r che costa la metà.
Dove vai?
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
So ‘na sega! Lo zingaro quando gli gira… gira!
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: gio ago 13, 2009 9:22 pm
- Moto: sv 650 N '05
- Nome: Alex
- Località: Milano
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
io avevo preso una del 2005 dal concessionario con 2000 a febbraio 2011, incluso il passaggio 
come consigli:
Divido in capitoli:
--- Controlli alla prima occhiata ---
- verniciatura brillante e non opaca (è stata fuori e sotto al sole cocente)
- scarichi non arruginiti
- leve e pedanine (+ supporti) dritti
- niente ammaccature a carrozzeria, serbatoio (cadendo di solito il manubrio
sbatte contro il serbatoio) e cerchioni
- sella senza tagli
--- Controlli a vista ---
- gomme gonfie, in ordine e non screpolate (vanno cambiate e costano)
- presenza di ruggine
- graffi o riverniciature sui carter
- se ha dei Km ma le leve o le gomme delle pedanine o la sella non sono
consumate allora sono state sostituite (perchè bisogna chiederlo)
- gocciolamenti di olio o liquido sotto alla moto
- catena lubrificata (se non lo è è segno di incuria)
- pulizia generale nei punti nascosti
--- Controlli approfonditi ---
- tensione catena (se non è corretta è segno di incuria o di catena da
cambiare)
- consumo catena-corona tirando la catena dove gira attorno alla corona, se
scopre più di mezzo dente allora è da cambiare. Per meglio capire va tirata
con le dita nel segno < indicando O la corona e o il pignone
o O<
- catena che non mangia da una parte, stessa cosa corona e pignone che
devono essere unti ma non sporchi di grasso
- ruote che girano dritte e senza strisciamenti alzando la moto davanti e
dietro
- allineamento delle ruote
- allineamento del manubrio rispetto alle forche, ruota e parafango
anteriore
- stessa cosa al posteriore con forcellone, telaietto e ruota
- cavi frizione e gas che scorrono senza impuntamenti
- gas che ritorna regolarmente
- cruscotto in ordine
- spie, frecce e lampadine tutte funzionanti senza accendere il motore ma
solo con la batteria (se la moto ha la batteria)
- sospensioni che scorrono senza impuntamenti (frenare davanti e cercare di
mandare a pacco la forcella)
- tappo carburante che si apre-chiude regolarmente
- filtro aria pulito (umido di olio sarebbe il massimo, olio ma non benzina)
--- Prova su strada ---
- deve tenere il minimo sia da fredda che dopo il giretto di prova
- il motore deve essere regolare e non deve avere buchi o scoppiettii
- non si deve affogare da fermo in folle aprendo tutto dal minimo
- deve tirare bene tutte le marce
- sentire con chi ha la stessa moto che velocità deve raggiungere e in che
marcia "s'arza" e verificare se è possibile
- deve andare dritta, attenzione alle strade che sono a schiena d'asino (se
va dritta allora non va bene :-P)
- uniformità della discesa in piega sia a destra che a sinistra
- frenatone per verificare se non ci sono vibrazioni strani
- frenatone lungo per vedere che non tiri da una parte
- controllare che la frizione non gonfi o non slitti, in quarta da fermo
lasciandola di colpo la moto si deve spegnere immediatamente e non deve slittare minimamente
beh mi pare che manchi una cosa mooolto importante....I DISCHI E LE PASTIGLIE....
anche perchè per cambiare 3 dischi e 6 coppie di pastiglie ci volgiono più euri che a
sostituire una lampadina bruciata...(però quella la controlliamo!!!!! )...
oh magari ho letto male... però a me pare che manca questa fondamentale attenzione...
anche perchè la prova di frenata la ritengo parzialmente inutile...
Comunque le pastiglie si possono controllare benissimo con un colpo d'occhio mentre
per verificare l'usura di un disco basta un semplice indice....

come consigli:
Divido in capitoli:
--- Controlli alla prima occhiata ---
- verniciatura brillante e non opaca (è stata fuori e sotto al sole cocente)
- scarichi non arruginiti
- leve e pedanine (+ supporti) dritti
- niente ammaccature a carrozzeria, serbatoio (cadendo di solito il manubrio
sbatte contro il serbatoio) e cerchioni
- sella senza tagli
--- Controlli a vista ---
- gomme gonfie, in ordine e non screpolate (vanno cambiate e costano)
- presenza di ruggine
- graffi o riverniciature sui carter
- se ha dei Km ma le leve o le gomme delle pedanine o la sella non sono
consumate allora sono state sostituite (perchè bisogna chiederlo)
- gocciolamenti di olio o liquido sotto alla moto
- catena lubrificata (se non lo è è segno di incuria)
- pulizia generale nei punti nascosti
--- Controlli approfonditi ---
- tensione catena (se non è corretta è segno di incuria o di catena da
cambiare)
- consumo catena-corona tirando la catena dove gira attorno alla corona, se
scopre più di mezzo dente allora è da cambiare. Per meglio capire va tirata
con le dita nel segno < indicando O la corona e o il pignone
o O<
- catena che non mangia da una parte, stessa cosa corona e pignone che
devono essere unti ma non sporchi di grasso
- ruote che girano dritte e senza strisciamenti alzando la moto davanti e
dietro
- allineamento delle ruote
- allineamento del manubrio rispetto alle forche, ruota e parafango
anteriore
- stessa cosa al posteriore con forcellone, telaietto e ruota
- cavi frizione e gas che scorrono senza impuntamenti
- gas che ritorna regolarmente
- cruscotto in ordine
- spie, frecce e lampadine tutte funzionanti senza accendere il motore ma
solo con la batteria (se la moto ha la batteria)
- sospensioni che scorrono senza impuntamenti (frenare davanti e cercare di
mandare a pacco la forcella)
- tappo carburante che si apre-chiude regolarmente
- filtro aria pulito (umido di olio sarebbe il massimo, olio ma non benzina)
--- Prova su strada ---
- deve tenere il minimo sia da fredda che dopo il giretto di prova
- il motore deve essere regolare e non deve avere buchi o scoppiettii
- non si deve affogare da fermo in folle aprendo tutto dal minimo
- deve tirare bene tutte le marce
- sentire con chi ha la stessa moto che velocità deve raggiungere e in che
marcia "s'arza" e verificare se è possibile
- deve andare dritta, attenzione alle strade che sono a schiena d'asino (se
va dritta allora non va bene :-P)
- uniformità della discesa in piega sia a destra che a sinistra
- frenatone per verificare se non ci sono vibrazioni strani
- frenatone lungo per vedere che non tiri da una parte
- controllare che la frizione non gonfi o non slitti, in quarta da fermo
lasciandola di colpo la moto si deve spegnere immediatamente e non deve slittare minimamente
beh mi pare che manchi una cosa mooolto importante....I DISCHI E LE PASTIGLIE....
anche perchè per cambiare 3 dischi e 6 coppie di pastiglie ci volgiono più euri che a
sostituire una lampadina bruciata...(però quella la controlliamo!!!!! )...
oh magari ho letto male... però a me pare che manca questa fondamentale attenzione...
anche perchè la prova di frenata la ritengo parzialmente inutile...
Comunque le pastiglie si possono controllare benissimo con un colpo d'occhio mentre
per verificare l'usura di un disco basta un semplice indice....
Siete pregati di correggere i miei errori grammaticali quotando la versione giusta, in grassetto.
1 correzione = 1 punto
50 punti = 1 birra + patatine
----------------
marietto=5p,zio_uca=1p,cip650=3p;
roncyfumi=3p,pike=8p,giurista=4p;Gidea=18,5p;TkMatt=0p:
bricoman80=2p;miki66=3p;bradipo racing=3p;
Pitchblack=31p;Lupin III=8p;Cisgaso=13,5p;
Chiuba=1p;neeko72=4p;Sbenga=10p;zdarova=3p;pintu=9p;Jacob=1p;Wright=6p;
jallow=3p;Elfo_SV=1p;iguanapik=2p;_GM_=1p;
Lizard=1p;Enjoyash=1p;plandro82=11p;
1 correzione = 1 punto
50 punti = 1 birra + patatine
----------------
marietto=5p,zio_uca=1p,cip650=3p;
roncyfumi=3p,pike=8p,giurista=4p;Gidea=18,5p;TkMatt=0p:
bricoman80=2p;miki66=3p;bradipo racing=3p;
Pitchblack=31p;Lupin III=8p;Cisgaso=13,5p;
Chiuba=1p;neeko72=4p;Sbenga=10p;zdarova=3p;pintu=9p;Jacob=1p;Wright=6p;
jallow=3p;Elfo_SV=1p;iguanapik=2p;_GM_=1p;
Lizard=1p;Enjoyash=1p;plandro82=11p;
-
- Cancello
- Messaggi: 23
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:16 pm
- Moto: sv 650 n gialla?
- Località: Roma
Re: Consiglio per acquisto della mia prima SV
una check list per ogni compratore che abbia bisogno di acquistare la propria mot... eccezionale...
Grazie
Grazie
