Ducati 749
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Ducati 749
Ieri ho parlato con il mio meccanico di fiducia, siccome avevo portato il Monster della moglie a fare il tagliando. Vende KTM, Suzuki e Ducati da tempo... ed è un grosso appassionato di Ducati.
Gli ho chiesto quanto devo pagare un 749 del 2005/2006 e la risposta da PRIVATO (no concessionario) è stata lapidaria.
Mi ha detto di spendere sicuramente MOLTO MENO di 3000 Euro in ogni caso. Se è perfetta, gommata ancora bene e tagliandata in termini ci cinghie/valvole da poco... arrivare anche a 2800 Euro. Se c'è da fare il tagliando o qualche lavoro NON salire in alcun caso sopra 2500-2600 Euro... sempre che sia perfetta.
Ha detto che è una gran moto e mi ha confermato che dal 2005 sono molto affidabili, ma dice che non ha mercato e che i concessionari spesso nemmeno la ritirano. Lui non darebbe mai ad un cliente più di 1500/2000 reali nel ritiro. Mi ha detto di lasciare stare del TUTTO moto accessoriate o pastrocchiate.
Gli ho chiesto quanto devo pagare un 749 del 2005/2006 e la risposta da PRIVATO (no concessionario) è stata lapidaria.
Mi ha detto di spendere sicuramente MOLTO MENO di 3000 Euro in ogni caso. Se è perfetta, gommata ancora bene e tagliandata in termini ci cinghie/valvole da poco... arrivare anche a 2800 Euro. Se c'è da fare il tagliando o qualche lavoro NON salire in alcun caso sopra 2500-2600 Euro... sempre che sia perfetta.
Ha detto che è una gran moto e mi ha confermato che dal 2005 sono molto affidabili, ma dice che non ha mercato e che i concessionari spesso nemmeno la ritirano. Lui non darebbe mai ad un cliente più di 1500/2000 reali nel ritiro. Mi ha detto di lasciare stare del TUTTO moto accessoriate o pastrocchiate.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- L'uomo Garage
- Messaggi: 10998
- Iscritto il: gio ott 13, 2005 4:24 pm
- Moto: RSV Mille R
- Nome: david
- Località: torino
Re: Ducati 749
mi sembra un pò ottimista coi prezzi... le ducati tengono il valore, secondo me per 2500 euro non la troverai mai post-2005 (occhio a non fidarsi dell'anno di immatricolazione, fan fede TUTTI i dettagli che ha riportato Niko. ne ho viste più di un paio con il forcellone nuovo ma ante-2005, come diceva qualcuno sopra molti l'hanno cambiato).
Poi, sarò solo io a pensarlo (e niko ovviamente) ma la linea di quella moto per me è fanstastica, sarà più attuale quella tra 10 anni di tante altre dello stesso periodo (RSV, VTR e le varie Jap soprattutto).
Poi, sarò solo io a pensarlo (e niko ovviamente) ma la linea di quella moto per me è fanstastica, sarà più attuale quella tra 10 anni di tante altre dello stesso periodo (RSV, VTR e le varie Jap soprattutto).
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Ducati 749
Ho già due moto in OTTIME condizioni e pochi chilometri... messe bene... a quei prezzi... e la brutta stagione NON è ancora arrivata !
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- Piegatore
- Messaggi: 319
- Iscritto il: dom mar 06, 2011 7:57 pm
- Moto: ducati 749
- Località: bergamo
Re: Ducati 749
forse adesso il tuo mecca esagera...ok che non è stata amata subito ma non credo troverai nessuno disposta a regalarla(a quel prezzo è davvero regalata)Dueruote ha scritto:Ieri ho parlato con il mio meccanico di fiducia, siccome avevo portato il Monster della moglie a fare il tagliando. Vende KTM, Suzuki e Ducati da tempo... ed è un grosso appassionato di Ducati.
Gli ho chiesto quanto devo pagare un 749 del 2005/2006 e la risposta da PRIVATO (no concessionario) è stata lapidaria.
Mi ha detto di spendere sicuramente MOLTO MENO di 3000 Euro in ogni caso. Se è perfetta, gommata ancora bene e tagliandata in termini ci cinghie/valvole da poco... arrivare anche a 2800 Euro. Se c'è da fare il tagliando o qualche lavoro NON salire in alcun caso sopra 2500-2600 Euro... sempre che sia perfetta.
Ha detto che è una gran moto e mi ha confermato che dal 2005 sono molto affidabili, ma dice che non ha mercato e che i concessionari spesso nemmeno la ritirano. Lui non darebbe mai ad un cliente più di 1500/2000 reali nel ritiro. Mi ha detto di lasciare stare del TUTTO moto accessoriate o pastrocchiate.
ripeto,secondo me un buon prezzo per una moto sistemata(tagliandi gomme etc etc) è tra i 3500 e i 4000;al di sotto è un buon affare,sopra...guarda oltre

dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori
Re: Ducati 749
guarda se trovo un 749 sotto i 3000 euro post 2005,con 20000 kilometri e tagliando giochi valvole e cinghie cambiate la prendo al volo....è anche vero che offrire non costa nulla,se uno chiede 3800 chiamarlo e parlarci non costa nulla,poi si sa i soldi fanno venire la vista ai ciechi,3000 euro in contanti,ad una persona a cui servono,fanno cambiare pensiero......
-
- Piegatore
- Messaggi: 319
- Iscritto il: dom mar 06, 2011 7:57 pm
- Moto: ducati 749
- Località: bergamo
Re: Ducati 749
vero,io la mia quando andai a vederla voleva 4500+trapasso(tutta tagliandata +scarico+carbonio sparso)alla fine ho staccato l'assegno di 4000 e il trapasso l'ha pagato lui....
dai diamanti non nasce niente,dal letame nascono i fiori
Re: Ducati 749
secondo me il meccanico di dueruote non sta sparando troppo al ribasso...voglio dire, una 2005 ha 8 anni...la 999 è stato un flop commerciale all'epoca, la 749 ancora peggio...poi da usate la differenza tra l'una e l'altra si assottiglia come prezzo, quindi la 749 si svaluta ancora di più, perchè con poco di più prendi direttamente la 999...poi esteticamente è inutile girarci attorno, ha fatto cagare ai più...poi per i ducatisti talebani non è una vera ducati perchè non ha il monobraccio e per l'estetica troppo di rottura col passato...poi per la massa ci son le jap di pari anno che son considerate più affidabili e han più cavalli, tipo r6 gsxr750 ecc....mettiamoci che son mezzi poco versatili e fuori moda, con consumi esagerati rispetto al prezzo della benzina attuale...
alla fine il prezzo di annuncio è una cosa, il prezzo di mercato è un'altra, e un commerciante ha sicuramente più il polso del valore di mercato attuale... on line la gente mette il prezzo di quotazione eurotax o mette un prezzo simile a quelli già presenti on line, ma tutti quando devono vendere stanno alti col prezzo per poter al limite scendere in trattativa, non è una novità...
comunque è vero che la moto è invecchiata bene, però anche le sportive yamaha e honda di quell'epoca non son mica invecchiate male, anzi son ancora molto belle le r1-r6 e cbr del periodo 2000-2005....quelle che invecchiano male son le suzuki, e un po' le kawa...soprattutto le suzuki sembrano delle balene grasse
alla fine il prezzo di annuncio è una cosa, il prezzo di mercato è un'altra, e un commerciante ha sicuramente più il polso del valore di mercato attuale... on line la gente mette il prezzo di quotazione eurotax o mette un prezzo simile a quelli già presenti on line, ma tutti quando devono vendere stanno alti col prezzo per poter al limite scendere in trattativa, non è una novità...
comunque è vero che la moto è invecchiata bene, però anche le sportive yamaha e honda di quell'epoca non son mica invecchiate male, anzi son ancora molto belle le r1-r6 e cbr del periodo 2000-2005....quelle che invecchiano male son le suzuki, e un po' le kawa...soprattutto le suzuki sembrano delle balene grasse

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Ducati 749
Scrivimi in privato. Se non dovesse andare in porto con me, ti segnalo gli annunci. C'è da fare il tagliando con le cinghie, ma siamo sotto i 3000 Euro.DTJ ha scritto:guarda se trovo un 749 sotto i 3000 euro post 2005,con 20000 kilometri e tagliando giochi valvole e cinghie cambiate la prendo al volo....è anche vero che offrire non costa nulla,se uno chiede 3800 chiamarlo e parlarci non costa nulla,poi si sa i soldi fanno venire la vista ai ciechi,3000 euro in contanti,ad una persona a cui servono,fanno cambiare pensiero......
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Ducati 749
enjoyash ha scritto: alla fine il prezzo di annuncio è una cosa, il prezzo di mercato è un'altra, e un commerciante ha sicuramente più il polso del valore di mercato attuale... on line la gente mette il prezzo di quotazione eurotax o mette un prezzo simile a quelli già presenti on line, ma tutti quando devono vendere stanno alti col prezzo per poter al limite scendere in trattativa, non è una novità...
Confermo. Cambio moto ogni anno e controllo i siti di annunci di tanto in tanto. Ci sono moto che ritenevo care, per le quali NON hanno mai abbasssato il prezzo, che sono in vendita da 2 anni !
Ricordo una Falco 1000 bellissima... una delle ultime.... lo contattai due anni orsono e voleva (mi pare, non ho voglia di ricontrollare) 2500 Euro con meno di 20.000Km. La moto mi pare di ricordare sia stata sempre e solo sua. E' ancora in vendita allo stesso prezzo. Gli offrii 1800 Euro all'epoca. Era un prezzo equo. Il prezzo oggi è il mercato a farlo. Qualche volta capita che una moto mi venga soffiata sotto al naso perché ho offerto poco, ma è raro. La maggioranza delle volte, chi non accetta le mie offerte impiega mesi a venderla oppure non la vende.
C'è anche una Buell di un concessionario del centro Italia... mi pare Chieti (potete andarla a vedere su Moto.it)... ero interessato tempo addietro sebbene il muso della moto non sia quello originale (cosa che il concessionario non sapeva nemmeno). Comunque gli offrii 2800 Euro un paio di anni orsono... la moto è ancorai n vendita. Adesso è ferma da due anni, quindi io (che conosco la sua storia) non ho nemmeno idea se la prenderei più... anche perchè la Buell ha chiuso nel frattempo.
Non avete idea di quanti mi chiamino a distanza di mesi dicendo di accettare le mie offerte, ma io ho comprato nel frattempo.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
- Località: Quell'altro ramo del lago di Como
Re: Ducati 749
enjoyash ha scritto:secondo me il meccanico di dueruote non sta sparando troppo al ribasso...voglio dire, una 2005 ha 8 anni...la 999 è stato un flop commerciale all'epoca, la 749 ancora peggio...poi da usate la differenza tra l'una e l'altra si assottiglia come prezzo, quindi la 749 si svaluta ancora di più, perchè con poco di più prendi direttamente la 999...poi esteticamente è inutile girarci attorno, ha fatto cagare ai più...poi per i ducatisti talebani non è una vera ducati perchè non ha il monobraccio e per l'estetica troppo di rottura col passato...poi per la massa ci son le jap di pari anno che son considerate più affidabili e han più cavalli, tipo r6 gsxr750 ecc....mettiamoci che son mezzi poco versatili e fuori moda, con consumi esagerati rispetto al prezzo della benzina attuale...
alla fine il prezzo di annuncio è una cosa, il prezzo di mercato è un'altra, e un commerciante ha sicuramente più il polso del valore di mercato attuale... on line la gente mette il prezzo di quotazione eurotax o mette un prezzo simile a quelli già presenti on line, ma tutti quando devono vendere stanno alti col prezzo per poter al limite scendere in trattativa, non è una novità...
comunque è vero che la moto è invecchiata bene, però anche le sportive yamaha e honda di quell'epoca non son mica invecchiate male, anzi son ancora molto belle le r1-r6 e cbr del periodo 2000-2005....quelle che invecchiano male son le suzuki, e un po' le kawa...soprattutto le suzuki sembrano delle balene grasse
beh insomma, i rivenditori su moto.it vendono le 749 a 3500/3700 del 2003...e sto qua ne vuole ritirare una del 2005 a 1500 euro? E si sa quanto scendono i concessionari sul prezzo dell'usato: 2 pacche sulle spalle mediamente.
La verità è che il prezzo lo fa il mercato, le 749 son care, e a 2500 solo uno alla canna del gas ne da via una del 2005 per un semplice motivo: quello che te la vuole comprare non ha alternative da giocarsi per la trattativa, anche tutti gli altri venditori chiedono tanto, se vuole quella moto paga.

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Ducati 749
Passate anche su Subito.it. dove in media la richiesta è minore... per tutte le moto.
Comunque non sarebbe il primo caso in cui l'annuncio dice 5000 Euro ed io spunto sotto i 4000 Euro. Basta avere pazienza.
Il prezzo è sempre fatto dall'offerta del compratore e non dalla domanda del venditore. Basta guardare la borsa. Il valore di un titolo è l'ultimo valore a cui si è stipulato un contratto e non la cifra che chiede chi vende.
Comunque non sarebbe il primo caso in cui l'annuncio dice 5000 Euro ed io spunto sotto i 4000 Euro. Basta avere pazienza.
Il prezzo è sempre fatto dall'offerta del compratore e non dalla domanda del venditore. Basta guardare la borsa. Il valore di un titolo è l'ultimo valore a cui si è stipulato un contratto e non la cifra che chiede chi vende.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
- Località: Quell'altro ramo del lago di Como
Re: Ducati 749
Che uno riesca a far un buon affare non ne dubito, se trovi il venditore alla canna del gas spunti sicuramente un buon prezzo, ma non è la regolaDueruote ha scritto:Passate anche su Subito.it. dove in media la richiesta è minore... per tutte le moto.
Comunque non sarebbe il primo caso in cui l'annuncio dice 5000 Euro ed io spunto sotto i 4000 Euro. Basta avere pazienza.

Ma quando mai? Prova ad offrire 2000 euro in meno per un GS usato, vedi le risate che si fa il venditore accompagnandoti alla porta...se tutti vendono a prezzo alto, il compratore ovviamente si deve adeguare, per il semplice fatto che non ha potere contrattuale alcuno (ripeto, se vuole quel prodotto e tutti chiedono tanto, che alternative ha?)Dueruote ha scritto: Il prezzo è sempre fatto dall'offerta del compratore e non dalla domanda del venditore. Basta guardare la borsa. Il valore di un titolo è l'ultimo valore a cui si è stipulato un contratto e non la cifra che chiede chi vende.
Nel caso del 749/999 tra le altre cose l'offerta è pure risicata, in giro ce ne sono pochissime, chi compra non ha scelta alcuna


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Ducati 749
Sul secondo punto non ci siamo capiti. Forse è colpa mia... mi devo essere espresso male.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 2392
- Iscritto il: ven set 07, 2007 9:33 am
- Località: Quell'altro ramo del lago di Como
Re: Ducati 749
prova a esprimerti meglio, perchè son curioso di capire allora il tuo ragionamentoDueruote ha scritto:Sul secondo punto non ci siamo capiti. Forse è colpa mia... mi devo essere espresso male.


-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1963
- Iscritto il: lun lug 17, 2006 3:25 pm
- Località: Faenza (RA)
Re: Ducati 749
Prima di tutto è un mio pensiero, quindi massimo rispetto a chi non lo condivide. Diciamo che i soldi possono essere usati in qualsiasi momento per qualsiasi tipo di bene. E' discretamente facile convertire il denaro in un bene NON PIU' NUOVO, mentre molto più complesso è trasformare un bene in denaro.
Detto questo... chiaramente molto dipende dal tipo di compratore e dal tipo di venditore. Le offerte comunque anche da parte di chi acquista devono avere pertinenza con la realtà. E' ovvio che nessuno venderebbe un GS a 2000 Euro. Si tratta della moto di moda al momento e quindi offrire una cifra fuori mercato NON ha senso. Noi comunque non parlavamo di GS, ma di una moto dal successo normale se non addirittura scarso e non facente parte di nicchie. Parliamo quindi di un mezzo completamente in balia della crisi del momento, nella quale il nuovo cala ormai del 20-25% l'anni dal 2007 (dati alla mano).
Esistono le eccezioni. Il GS è un'eccezione perché vendutissima ed alla moda. Vince sicuramente il compratore perché la domanda è alta ed il venditore medio (essendo una moto opulenta) difficilmente ha esigenze di vendere alla svelta. Aggiungi che, essendo BMW ed essendo alla moda, i concessionari la ritirano sempre volentieri. Il professionista (usualmente la GS non è in mano ad un operaio) che voglia cambiarla, non deve farsi tanti conti in tasca e vuole risparmiare tempo. Si reca dal concessionario, gli fornisce i soldi di differenza ed esce con la moto nuova.
Esistono, oltre alle moto di moda, anche le moto di nicchia. Sono moto che, pur non essendo "best-sellers" e pur non essendo state di moda, sono di difficile reperibilità ed alto fascino nel loro piccolo settore di mercato. Il "colpaccio" difficilmente riuscirà al compratore anche in questo caso. Un esempio magnifico è la Kawasaki ZRX1200R. Si tratta di una moto poco venduta all'epoca, prodotta dal 2002 al 2006 con un costo (scontato) al pubblico di 7500 Euro. Oggi ce ne sono 2-3 sul mercato e chi ce l'ha è consapevole che il compratore di questa moto... non comprerebbe mai altro. Non esistono moto simili, quindi il prezzo rimane alto. Questo però accade SOLO se la moto ha un fascino veramente pauroso sulla sua nicchia di utenti. La 749 in vendita sono (relativamente) poche, ma non è stato un modello dal fascino irripetibile.
La 749 è bella. A me piace, ma è una moto normale con tante concorrenti. Il compratore che non trovi al giusto prezzo può andare benissimo su altro. Ci sono le quadricilindriche giapponesi ed anche qualche sportiva italiana di cubatura maggiore. Possiamo parlare del fascino e quello che volete, ma l'estetica della 749 non è stata di culto e la cavalleria non è nulla di introvabile altrove. In sostanza, secondo me, chi compra una 749 può adattarti anche con altro. Il venditore, al contrario, difficilmente potrà rientrarla bene da un concessionario. Quando ho parlato di 1500-2000 Euro di valutazione del concessionario... ho parlato di valutazione REALE. La valutazione farlocca è molto di più.... ovvio. Se il concessionario può permettersi 2000 Euro di sconto sul nuovo, in caso di mancanza di usato, ti dirà che della tua 749 ti può dare 4000 Euro. Bella forza... si è tenuto i 2000 Euro di sconto che poteva farti, quindi la vera valutazione è 2000 Euro. Il concessionario inoltre deve dare la garanzia. Una cosa è dare la garanzia su un GS oppure una turistica ed un'altra è darla su una sportiva di 8 anni... Ducati oltretutto (più per la nomea che per la reale affidabilità). Trovate concessionari su Moto.it e Subito.it che vendono 749 a 4000 Euro ed anche meno del 2006 (andate a vedere). Contattati da me... tutti scendono almeno del valore del passaggio di proprietà e qualcuno anche di 500 Euro.
Domanda. Se il concessionario vende il 749 del 2006 a 3500-3700 Euro reali (lasciate stare la richiesta), di cui 150 Euro è il passaggio in uscita (la vostra), 50 Euro erano il mini-passaggio in ingresso (quello di chi l'ha data indietro), 3-400 Euro è il costo della garanzia (medio) e 70 Euro è un tagliandino (ammesso che non ci siano volute anche le gomme) di quelli poveri fatti dai concessionari pre-consegna (mica vi cambiano le cinghie !).... quanto gli rimane ?
Facciamo due conti. Facciamo 3700 Euro. Facciamo... chiavi in mano, è realistico !
Sono 3700 Euro - 150 Euro - 50 Euro - 300 Euro - 70 Euro ... sono 3100 Euro circa e mi sono tenuto stretto con garanzia e tagliando !
L'ha venduta a 3100 Euro. Secondo voi, considerato che paga l'IVA sul guadagno e che paga le tasse... a quanto l'ha ritirata ?
A 3000 Euro ???????????
No... l'ha ritirata al valore reale di 2000 Euro e forse meno.
Perchè ?
Perchè i soldi li mette in banca, ma il capitale fermo della moto è capitale fermo. A fine anno si pagano le tasse sula magazzino (ogni moto paga le tasse come se fosse qualcosa che rende a stare lì fermo) e la moto invecchia. Non è vino... è già aceto, quindi se gli rimane un anno ferma deve venderla a meno.
Dove eravamo ?
Ha incassato 3100 Euro.
Facciamo i conti se l'ha pagata 2000 Euro ?
Si rimane 1100 Euro. Il 21% sparisce con l'IVA e rimangono 900 Euro. Il 10% sparisce per l'INPS e gli rimangono 800 Euro circa. Il 33% (se non guadagna tanto) gli sparisce per l'IRPEF e gli rimangono 600 Euro. Mancano le spese di gestione, la provvigione del venditore (se ha un dipendente che vende), gli altri stipendi (se ha dipendenti), le bollette, le addizionali comunali, le addizionali regionali e le tasse sulle imprese.
Alla fine è fortunato se gli rimangono 3-400 Euro netti. Il tutto con il rischio, ripeto, che la moto rimanga ferma invenduta o che abbia difetti non preventivati.
Quante moto usate deve vendere per tenere in piedi la baracca ?
In sostanza vedere che è corretto il prezzo REALE (non fatevi imbarbagliare dalle valutazioni abbondanti che vi fregano gli sconti) di circa 1500-2000 Euro per il rientro al concessionario.
Se si trovano venditori che cedono, la ragione è del compratore. Se si trovano compratori che cedono, la ragione è del venditore. Nel 2010 comprai una Triumph Sprint ST 1050 perfetta con 5000Km a 3600 Euro quando mediamente i venditori chiedevano 7000 Euro. Le moto a 7000 Euro anni dopo erano ancora in vendita... a 4-5000 Euro. Un esempio.
Questo è il mio pensiero. Tutto deve essere valutato modello per modello. Secondo me la 749 è una normale moto che segue le normali leggi di mercato, le quali oggi (complice la crisi) favoriscono DECISAMENTE il compratore.
Non è valido per tutte le moto.
Detto questo... chiaramente molto dipende dal tipo di compratore e dal tipo di venditore. Le offerte comunque anche da parte di chi acquista devono avere pertinenza con la realtà. E' ovvio che nessuno venderebbe un GS a 2000 Euro. Si tratta della moto di moda al momento e quindi offrire una cifra fuori mercato NON ha senso. Noi comunque non parlavamo di GS, ma di una moto dal successo normale se non addirittura scarso e non facente parte di nicchie. Parliamo quindi di un mezzo completamente in balia della crisi del momento, nella quale il nuovo cala ormai del 20-25% l'anni dal 2007 (dati alla mano).
Esistono le eccezioni. Il GS è un'eccezione perché vendutissima ed alla moda. Vince sicuramente il compratore perché la domanda è alta ed il venditore medio (essendo una moto opulenta) difficilmente ha esigenze di vendere alla svelta. Aggiungi che, essendo BMW ed essendo alla moda, i concessionari la ritirano sempre volentieri. Il professionista (usualmente la GS non è in mano ad un operaio) che voglia cambiarla, non deve farsi tanti conti in tasca e vuole risparmiare tempo. Si reca dal concessionario, gli fornisce i soldi di differenza ed esce con la moto nuova.
Esistono, oltre alle moto di moda, anche le moto di nicchia. Sono moto che, pur non essendo "best-sellers" e pur non essendo state di moda, sono di difficile reperibilità ed alto fascino nel loro piccolo settore di mercato. Il "colpaccio" difficilmente riuscirà al compratore anche in questo caso. Un esempio magnifico è la Kawasaki ZRX1200R. Si tratta di una moto poco venduta all'epoca, prodotta dal 2002 al 2006 con un costo (scontato) al pubblico di 7500 Euro. Oggi ce ne sono 2-3 sul mercato e chi ce l'ha è consapevole che il compratore di questa moto... non comprerebbe mai altro. Non esistono moto simili, quindi il prezzo rimane alto. Questo però accade SOLO se la moto ha un fascino veramente pauroso sulla sua nicchia di utenti. La 749 in vendita sono (relativamente) poche, ma non è stato un modello dal fascino irripetibile.
La 749 è bella. A me piace, ma è una moto normale con tante concorrenti. Il compratore che non trovi al giusto prezzo può andare benissimo su altro. Ci sono le quadricilindriche giapponesi ed anche qualche sportiva italiana di cubatura maggiore. Possiamo parlare del fascino e quello che volete, ma l'estetica della 749 non è stata di culto e la cavalleria non è nulla di introvabile altrove. In sostanza, secondo me, chi compra una 749 può adattarti anche con altro. Il venditore, al contrario, difficilmente potrà rientrarla bene da un concessionario. Quando ho parlato di 1500-2000 Euro di valutazione del concessionario... ho parlato di valutazione REALE. La valutazione farlocca è molto di più.... ovvio. Se il concessionario può permettersi 2000 Euro di sconto sul nuovo, in caso di mancanza di usato, ti dirà che della tua 749 ti può dare 4000 Euro. Bella forza... si è tenuto i 2000 Euro di sconto che poteva farti, quindi la vera valutazione è 2000 Euro. Il concessionario inoltre deve dare la garanzia. Una cosa è dare la garanzia su un GS oppure una turistica ed un'altra è darla su una sportiva di 8 anni... Ducati oltretutto (più per la nomea che per la reale affidabilità). Trovate concessionari su Moto.it e Subito.it che vendono 749 a 4000 Euro ed anche meno del 2006 (andate a vedere). Contattati da me... tutti scendono almeno del valore del passaggio di proprietà e qualcuno anche di 500 Euro.
Domanda. Se il concessionario vende il 749 del 2006 a 3500-3700 Euro reali (lasciate stare la richiesta), di cui 150 Euro è il passaggio in uscita (la vostra), 50 Euro erano il mini-passaggio in ingresso (quello di chi l'ha data indietro), 3-400 Euro è il costo della garanzia (medio) e 70 Euro è un tagliandino (ammesso che non ci siano volute anche le gomme) di quelli poveri fatti dai concessionari pre-consegna (mica vi cambiano le cinghie !).... quanto gli rimane ?
Facciamo due conti. Facciamo 3700 Euro. Facciamo... chiavi in mano, è realistico !
Sono 3700 Euro - 150 Euro - 50 Euro - 300 Euro - 70 Euro ... sono 3100 Euro circa e mi sono tenuto stretto con garanzia e tagliando !
L'ha venduta a 3100 Euro. Secondo voi, considerato che paga l'IVA sul guadagno e che paga le tasse... a quanto l'ha ritirata ?
A 3000 Euro ???????????
No... l'ha ritirata al valore reale di 2000 Euro e forse meno.
Perchè ?
Perchè i soldi li mette in banca, ma il capitale fermo della moto è capitale fermo. A fine anno si pagano le tasse sula magazzino (ogni moto paga le tasse come se fosse qualcosa che rende a stare lì fermo) e la moto invecchia. Non è vino... è già aceto, quindi se gli rimane un anno ferma deve venderla a meno.
Dove eravamo ?
Ha incassato 3100 Euro.
Facciamo i conti se l'ha pagata 2000 Euro ?
Si rimane 1100 Euro. Il 21% sparisce con l'IVA e rimangono 900 Euro. Il 10% sparisce per l'INPS e gli rimangono 800 Euro circa. Il 33% (se non guadagna tanto) gli sparisce per l'IRPEF e gli rimangono 600 Euro. Mancano le spese di gestione, la provvigione del venditore (se ha un dipendente che vende), gli altri stipendi (se ha dipendenti), le bollette, le addizionali comunali, le addizionali regionali e le tasse sulle imprese.
Alla fine è fortunato se gli rimangono 3-400 Euro netti. Il tutto con il rischio, ripeto, che la moto rimanga ferma invenduta o che abbia difetti non preventivati.
Quante moto usate deve vendere per tenere in piedi la baracca ?
In sostanza vedere che è corretto il prezzo REALE (non fatevi imbarbagliare dalle valutazioni abbondanti che vi fregano gli sconti) di circa 1500-2000 Euro per il rientro al concessionario.
Se si trovano venditori che cedono, la ragione è del compratore. Se si trovano compratori che cedono, la ragione è del venditore. Nel 2010 comprai una Triumph Sprint ST 1050 perfetta con 5000Km a 3600 Euro quando mediamente i venditori chiedevano 7000 Euro. Le moto a 7000 Euro anni dopo erano ancora in vendita... a 4-5000 Euro. Un esempio.
Questo è il mio pensiero. Tutto deve essere valutato modello per modello. Secondo me la 749 è una normale moto che segue le normali leggi di mercato, le quali oggi (complice la crisi) favoriscono DECISAMENTE il compratore.
Non è valido per tutte le moto.
Marco "Dueruote" - Faenza (RA)
Re: Ducati 749
ma io sta cosa che su subito.it i prezzi sarebbero più bassi in media non la rilevo..anche perchè 2/3 più o meno son annunci messi sia su moto.it che su subito.it
cioè, per dire, sulla mia son folli...io la mia 2009 con 3200 km certificati, totalmente originale l'ho pagata 4.900 + passaggio a mio carico da un privato a maggio 2010....
per moto di 3-4 anni con 15-20000 km a fine stagione chiedono la stessa cifra o poco meno, son fuori...nuova costa 6100 e ti sparano 5600/5700 per una 2011 ma per piacere
cioè, per dire, sulla mia son folli...io la mia 2009 con 3200 km certificati, totalmente originale l'ho pagata 4.900 + passaggio a mio carico da un privato a maggio 2010....
per moto di 3-4 anni con 15-20000 km a fine stagione chiedono la stessa cifra o poco meno, son fuori...nuova costa 6100 e ti sparano 5600/5700 per una 2011 ma per piacere

-
- Piegatore
- Messaggi: 341
- Iscritto il: sab dic 04, 2010 9:18 pm
- Moto: Honda Hornet 06 DPM
- Nome: Matteo
- Località: Pescara
Re: Ducati 749
Il ragionamento di Dueruote non fa una piega per me.
Qui in abruzzo la 749 meno cara pre 2005 è una dark e vuole la bellezza di 3700 euro...tenuta anche decisamente alla carlona. Addirittura un tizio per una s del 2004 chiede 5000 euro
Su subito.it ce ne saranno si e no una decina, quindi la scelta è quella che è...chiaramente se il venditore non si adatta al prezzo che gli viene offerto io guardo altre moto e la sua rimane la a vita.
Pensate che le cbr600rr del 2005 la si trova a 3500/4000..ma stiamo parlando di una moto che senza offesa per nessuno al 749 gli gira attorno ed è universalmente meglio riuscita.
Qui in abruzzo la 749 meno cara pre 2005 è una dark e vuole la bellezza di 3700 euro...tenuta anche decisamente alla carlona. Addirittura un tizio per una s del 2004 chiede 5000 euro

Su subito.it ce ne saranno si e no una decina, quindi la scelta è quella che è...chiaramente se il venditore non si adatta al prezzo che gli viene offerto io guardo altre moto e la sua rimane la a vita.
Pensate che le cbr600rr del 2005 la si trova a 3500/4000..ma stiamo parlando di una moto che senza offesa per nessuno al 749 gli gira attorno ed è universalmente meglio riuscita.
Se corri come un Fulmine ti schianti come un Tuono
<3 


-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: R: Ducati 749
Questo lo pensi o hai dati di riscontro reali?Matrom ha scritto:Il ragionamento di Dueruote non fa una piega per me.
Qui in abruzzo la 749 meno cara pre 2005 è una dark e vuole la bellezza di 3700 euro...tenuta anche decisamente alla carlona. Addirittura un tizio per una s del 2004 chiede 5000 euro![]()
Su subito.it ce ne saranno si e no una decina, quindi la scelta è quella che è...chiaramente se il venditore non si adatta al prezzo che gli viene offerto io guardo altre moto e la sua rimane la a vita.
Pensate che le cbr600rr del 2005 la si trova a 3500/4000..ma stiamo parlando di una moto che senza offesa per nessuno al 749 gli gira attorno ed è universalmente meglio riuscita.
Lo invio ed e' già tanto


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Ducati 749
che gli giri intorno è un po esagerato....su strada non credo proprio ....cioè parliamo che l'sv fa mangiare la polvere ai 600 4 cilindrii n'altro po e adesso esce che un cbr 600 gira intorno ad un 749...ne deduco che l'sv è meglio del 749 ????suvvia raga non scherziamo....
Per niko: a me niko ducati piace molto, vuoi per il marchio,la linea,il rombo,la frizione a secco che ha un fascino tutto suo.....ducati è ducati....si son fatti dei passi avanti in termini di affidabilità dicevamo......ma ti voglio ricordare che i problemi ai cuscinetti di banco risalgono al 1098 1198 848.....e non stiamo parlando di secoli fa.....quesi son dati di fatto.....non è uno statore , li si tratta di aprire completamente un motore, i casi non sono isolati e quindi un dato di fatto, in confronto i problemi statore ruota libera dell'rsv 1000 sono bazzeccole......(oltretutto completamente risolti a partire dal 2007). questo per dire che ducati ci casca piu spesso di altre,e soprattutto su cavolate.....sembra impossibile accadano queste cose con i programmi diprogettazione e gli ingegneri che ci sono adesso....io questa cosa niko non riesco a spiegarmela.....per me è fondamentale avere una moto con meno problemi possibili.....fin quanto è una bobina, i bulloni che si allentano,la strumentazione che si appanna me ne frego.....ma se cominciamo a parlare di cedimenti strutturali.....ripeto a me ducati piace molto,un 1098 me lo comprerei subito se potessi,ma purtroppo una rottura del genere per me potrebbe significare stagione finita,a meno che non riesca a documentarmi e farmeo da me, sulla panigale ho sentito qualcosa ma non sono a conoscenza in questo monento,ogni tanto ci ricascano,no credo ci voglia tanto a far girare un motore a banco giorno e notte per un paio di mesi e vedere come reagisce no ? come la pensi ?
P.P.S: ame il 749 piace moltissismo,ovviamente post 2005
Per niko: a me niko ducati piace molto, vuoi per il marchio,la linea,il rombo,la frizione a secco che ha un fascino tutto suo.....ducati è ducati....si son fatti dei passi avanti in termini di affidabilità dicevamo......ma ti voglio ricordare che i problemi ai cuscinetti di banco risalgono al 1098 1198 848.....e non stiamo parlando di secoli fa.....quesi son dati di fatto.....non è uno statore , li si tratta di aprire completamente un motore, i casi non sono isolati e quindi un dato di fatto, in confronto i problemi statore ruota libera dell'rsv 1000 sono bazzeccole......(oltretutto completamente risolti a partire dal 2007). questo per dire che ducati ci casca piu spesso di altre,e soprattutto su cavolate.....sembra impossibile accadano queste cose con i programmi diprogettazione e gli ingegneri che ci sono adesso....io questa cosa niko non riesco a spiegarmela.....per me è fondamentale avere una moto con meno problemi possibili.....fin quanto è una bobina, i bulloni che si allentano,la strumentazione che si appanna me ne frego.....ma se cominciamo a parlare di cedimenti strutturali.....ripeto a me ducati piace molto,un 1098 me lo comprerei subito se potessi,ma purtroppo una rottura del genere per me potrebbe significare stagione finita,a meno che non riesca a documentarmi e farmeo da me, sulla panigale ho sentito qualcosa ma non sono a conoscenza in questo monento,ogni tanto ci ricascano,no credo ci voglia tanto a far girare un motore a banco giorno e notte per un paio di mesi e vedere come reagisce no ? come la pensi ?
P.P.S: ame il 749 piace moltissismo,ovviamente post 2005

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 3914
- Iscritto il: lun mag 24, 2010 9:43 pm
- Moto: Solo Ducati.........
- Località: vicino jessi james
Re: Ducati 749
Matrom ha scritto:Pensate che le cbr600rr del 2005 la si trova a 3500/4000..ma stiamo parlando di una moto che senza offesa per nessuno al 749 gli gira attorno ed è universalmente meglio riuscita.
Per favore, mi spieghi questa frase...non la capisco

"Come riconoscere il Desmo? Il rumore di funzionamento è quello che va in risonanza con il cuore...è difficile distinguerlo solo per chi non può capire..."
F. Taglioni
F. Taglioni