Legislazione e mono
Legislazione e mono
Ciao a tutti,
vi risulta qualche verbale con applicazione dell' art. 78 per cambio/modifica del mono posteriore?
Grazie,
Andrea K.
vi risulta qualche verbale con applicazione dell' art. 78 per cambio/modifica del mono posteriore?
Grazie,
Andrea K.
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Legislazione e mono
No io non ne ho mai sentiti, anche se potrebbero.
L'articolo 78 e' un po' soggettivo a chi ti ferma. In realta' non e' altro che una verifica del mezzo presso la motorizzazione
L'articolo 78 e' un po' soggettivo a chi ti ferma. In realta' non e' altro che una verifica del mezzo presso la motorizzazione


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Re: Legislazione e mono
No, non è altro che quasi 400 euro di multa, ritiro del libretto per tot mesi a discrezione, rimessa a norma del mezzo e poi verifica presso la motorizzazione!nikovic ha scritto:No io non ne ho mai sentiti, anche se potrebbero.
L'articolo 78 e' un po' soggettivo a chi ti ferma. In realta' non e' altro che una verifica del mezzo presso la motorizzazione
Però quindi potrebbero.. ma il mono non rientra nella legislazione dei ricambi?
Ciao, Andrea K.
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Legislazione e mono
Questa e' la massima sanzione applicata, inoltre se la moto risulta in regola con la Motorizzazione, fai ricorso e ti rimborsano tuttoAndrea K ha scritto:No, non è altro che quasi 400 euro di multa, ritiro del libretto per tot mesi a discrezione, rimessa a norma del mezzo e poi verifica presso la motorizzazione!nikovic ha scritto:No io non ne ho mai sentiti, anche se potrebbero.
L'articolo 78 e' un po' soggettivo a chi ti ferma. In realta' non e' altro che una verifica del mezzo presso la motorizzazione
Però quindi potrebbero.. ma il mono non rientra nella legislazione dei ricambi?
Ciao, Andrea K.
Il mono io credo che non rientra dentro alla categoria ricambi ecquivalenti, ma sai la legge e' molto vaga su questo.
Io so che after si possono montare gli scarichi omologati (e non ce so caxxi!!) e non so' i freni a che punto stiamo.
Per il resto la moto dovrebbe essere originale. Credo, ma posso anche sbagliare (e con la poca chiarezza delle leggi in materia e' facile)
Leggi anche articolo 71 e 72


sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- RISPECT!!!
- Messaggi: 16714
- Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
- Moto: CESSO
- Nome: SI
- Località: ALBANO LAZIALE
Re: Legislazione e mono
neeko72 ha scritto:le sospensioni a mio avviso rientrano nel "materiale soggetto ad usura" e quindi la loro sostituzione non dovrebbe avere restrizioni...
Si ma cambi solo quello che si usura? Altrimenti il trapianto di una forca tipo gsxr su una moto tipo SV potrebbe essere legale



sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
-
- Ho anche suonato..
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
- Moto: CBR 600 F '06
- Contatta:
Re: Legislazione e mono
nikovic ha scritto:neeko72 ha scritto:le sospensioni a mio avviso rientrano nel "materiale soggetto ad usura" e quindi la loro sostituzione non dovrebbe avere restrizioni...
Si ma cambi solo quello che si usura? Altrimenti il trapianto di una forca tipo gsxr su una moto tipo SV potrebbe essere legale
Beh credo si riferisca alla sostituzione del "mono" con un'altro specificamente realizzato per la moto in questione!!!!


La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)
Re: Legislazione e mono
Ah, si si. Mi era venuta l'idea malsana di sistemare un po' meglio le sospensioni (ho il kit Dilone davanti) ma senza trapianti strani. Siccome il mono salta in estensione volevo capire se poi quando il carabiniere zelante mi ferma mi fa male.Pitchblack ha scritto:nikovic ha scritto:neeko72 ha scritto:le sospensioni a mio avviso rientrano nel "materiale soggetto ad usura" e quindi la loro sostituzione non dovrebbe avere restrizioni...
Si ma cambi solo quello che si usura? Altrimenti il trapianto di una forca tipo gsxr su una moto tipo SV potrebbe essere legale
Beh credo si riferisca alla sostituzione del "mono" con un'altro specificamente realizzato per la moto in questione!!!!
Grazie.
-
- Ho anche suonato..
- Messaggi: 15343
- Iscritto il: gio nov 03, 2005 10:48 am
- Moto: CBR 600 F '06
- Contatta:
Re: Legislazione e mono
vai tranquillo!!!!!



La Moto Deve Fumare, Bere E Muovere Il kulo Come Le Txxxxie!!! (Marco Lucchinelli)
Re: Legislazione e mono
dal punto di vista di fatto sinceramente neanche io mai sentito di multe per aver cambiato il mono
dal punto di vista teorico l'art. 78 (ma anche del 71 il Cds in questi articoli è fatto MALISSIMO..ripetitivo e confusionario al massimo) è applicabile solo a quelle modifiche a caratteristiche costruttive e funzionali che
a) son contenute nel regolamento
b) riguardano telaio e freni o gli elementi indicati all'art. 72 (aperta parentesi, da qui il nonsenso: in teoria a termini di legge va applicata la sanzione dell'art. 78 se modifichi, per esempio, gli specchietti originali o ne metti di non omologati - in quanto indicati nell'art. 72 richiamato dal 78 - e la sanzione più leggera dell'art. 72 se giri SENZA specchietti)
nel regolamento attuativo sia l'art. 227 (Attuativo del 71) che il 236 (attuativo del 78) dicono che le caratteristiche costruttive e funzionali sono quelle elencate nell'appendice V e individuate o stabilite per ciascuna categoria di veicoli da apposito decreto del Ministero e/o da direttiva comunitaria (che prevale)
nell'appendice V sono elencate anche le sospensioni, ma vattelapesca a sapere se il ministero ha messo in un qualche decreto le sospensioni dei motocicli come caratteristica costruttiva e funzionale, ma temo di sì a logica (ma l'Italia non è un paese logico spesso)
interessante poi il comma 2 del 236 che elenca alcune caratteristiche che sono soggette anche a nulla osta della casa costruttiva in caso di modifica
interessante perché fra esse c'è per es. la potenza del motore (oltre a telaio, masse, massa rimorchiabile, sbalzi ecc. )
infatti in caso di ripotenziamento (o viceversa) di una moto depotenziata a 25kw serve il nulla osta, la dichiarazione dell'officina che ripotenzia
e poi si può effettuare la visita e prova
in questo elenco non ci sono le sospensioni
quindi per queste non è necessario il nullaosta
rimane il fatto che per le sospensioni se c'è un decreto, non si possono cambiare senza visita e prova in mctc
altrimenti in teoria si può liberamente, in quanto la sola elencazione nell'appendice V non è sufficiente (come per il noto alloggiamento targa)
in tutto questo si è inserita la legge sull'aftermarket dell'estate scorsa che ha aggiunto 3 commi alll'art. 75 Cds (andate a vederveli)
per cui per tutte quelle modifiche per cui era previsto l'eventuale nulla osta non serve più
purché la cosa sia regolamentata tecnicamente da un decreto ministeriale, si montino componenti aftermarket fatte omologare dal produttore, si esegua il lavoro in un officina che rilasci un attestato e si superi il collaudo.
in pratica quello che si fa per far depotenziare/ripotenziare una moto a 25kw/potenza originale (cosa che io ho fatto in 15 giorni senza problemi particolari), meno il nullaosta
per i freni è stato emanato il decreto
per cui oggi sono modificabili legalmente senza richiedere il nulla osta della Casa costruttrice del veicolo (nulla osta che le Case come sappiamo - vedi /70 per l'SV - non danno mai...tra l'altro a questo proposito il CDS prevede che se il rifiuto della Casa costruttrice della moto al rilascio del nullaosta non è per motivi tecnici, si può sostituire al nulla osta una perizia tecnica di un ingegnere con parere favorevole alla modifica) a patto di montare componenti omologate e di seguire la procedura di cui sopra
per quanto riguarda le sospensioni non è previsto dal codice o dal regolamento che siano modificabili previo ottenimento del nulla osta (mi pare assurdo, ma è così)
riassumendo:
se per le sospensioni c'è un decreto che le individua come caratteristiche costruttive e funzionali: allora modifica possibile in teoria solo previo superamento del collaudo in mctc (a livello pratico però non so se si superano i collaudi per queste cose, dubito però, perchè nessun collaudo in MCTC è serio (non hanno gli strumenti per farli seriamente) e nessun Ing. della MCTC si prende la responsabilità di far circolare un veicolo su cui non può sapere se monta sospensioni tecnicamente valide per quella moto specifica)
se questo decreto non c'è: modifica libera
dal punto di vista teorico l'art. 78 (ma anche del 71 il Cds in questi articoli è fatto MALISSIMO..ripetitivo e confusionario al massimo) è applicabile solo a quelle modifiche a caratteristiche costruttive e funzionali che
a) son contenute nel regolamento
b) riguardano telaio e freni o gli elementi indicati all'art. 72 (aperta parentesi, da qui il nonsenso: in teoria a termini di legge va applicata la sanzione dell'art. 78 se modifichi, per esempio, gli specchietti originali o ne metti di non omologati - in quanto indicati nell'art. 72 richiamato dal 78 - e la sanzione più leggera dell'art. 72 se giri SENZA specchietti)
nel regolamento attuativo sia l'art. 227 (Attuativo del 71) che il 236 (attuativo del 78) dicono che le caratteristiche costruttive e funzionali sono quelle elencate nell'appendice V e individuate o stabilite per ciascuna categoria di veicoli da apposito decreto del Ministero e/o da direttiva comunitaria (che prevale)
nell'appendice V sono elencate anche le sospensioni, ma vattelapesca a sapere se il ministero ha messo in un qualche decreto le sospensioni dei motocicli come caratteristica costruttiva e funzionale, ma temo di sì a logica (ma l'Italia non è un paese logico spesso)
interessante poi il comma 2 del 236 che elenca alcune caratteristiche che sono soggette anche a nulla osta della casa costruttiva in caso di modifica
interessante perché fra esse c'è per es. la potenza del motore (oltre a telaio, masse, massa rimorchiabile, sbalzi ecc. )
infatti in caso di ripotenziamento (o viceversa) di una moto depotenziata a 25kw serve il nulla osta, la dichiarazione dell'officina che ripotenzia
e poi si può effettuare la visita e prova
in questo elenco non ci sono le sospensioni
quindi per queste non è necessario il nullaosta
rimane il fatto che per le sospensioni se c'è un decreto, non si possono cambiare senza visita e prova in mctc
altrimenti in teoria si può liberamente, in quanto la sola elencazione nell'appendice V non è sufficiente (come per il noto alloggiamento targa)
in tutto questo si è inserita la legge sull'aftermarket dell'estate scorsa che ha aggiunto 3 commi alll'art. 75 Cds (andate a vederveli)
per cui per tutte quelle modifiche per cui era previsto l'eventuale nulla osta non serve più
purché la cosa sia regolamentata tecnicamente da un decreto ministeriale, si montino componenti aftermarket fatte omologare dal produttore, si esegua il lavoro in un officina che rilasci un attestato e si superi il collaudo.
in pratica quello che si fa per far depotenziare/ripotenziare una moto a 25kw/potenza originale (cosa che io ho fatto in 15 giorni senza problemi particolari), meno il nullaosta
per i freni è stato emanato il decreto
per cui oggi sono modificabili legalmente senza richiedere il nulla osta della Casa costruttrice del veicolo (nulla osta che le Case come sappiamo - vedi /70 per l'SV - non danno mai...tra l'altro a questo proposito il CDS prevede che se il rifiuto della Casa costruttrice della moto al rilascio del nullaosta non è per motivi tecnici, si può sostituire al nulla osta una perizia tecnica di un ingegnere con parere favorevole alla modifica) a patto di montare componenti omologate e di seguire la procedura di cui sopra
per quanto riguarda le sospensioni non è previsto dal codice o dal regolamento che siano modificabili previo ottenimento del nulla osta (mi pare assurdo, ma è così)
riassumendo:
se per le sospensioni c'è un decreto che le individua come caratteristiche costruttive e funzionali: allora modifica possibile in teoria solo previo superamento del collaudo in mctc (a livello pratico però non so se si superano i collaudi per queste cose, dubito però, perchè nessun collaudo in MCTC è serio (non hanno gli strumenti per farli seriamente) e nessun Ing. della MCTC si prende la responsabilità di far circolare un veicolo su cui non può sapere se monta sospensioni tecnicamente valide per quella moto specifica)
se questo decreto non c'è: modifica libera
-
- Administrator
- Messaggi: 20952
- Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
- Moto: V-Strom800SE
- Nome: mio o della moto?
- Località: Velletri (RM)
Re: Legislazione e mono
una cosa però vorrei dirla,
se cambio le sospensioni alla macchina no problem, posso mtterci anche le peggio cinesi che tanto nessuno si abbasserà mai a guardarle (al max arrivano a controllare le gomme),
se su una moto metto un monoammortizzatoe diverso dall'originale (cosa che l'agente in quesione deve notare, capire se sia o meno di serie e bla bla bla), allora devo farmi una ricerca di due giorni sul cds per capire se posso o meno mettere su sto cavolo di mono.
anche perchè, scusate anto, ma i mono hanno l'omologazione? a me pare di no.
secondo me il mono si può mettere su senza problemi.
se cambio le sospensioni alla macchina no problem, posso mtterci anche le peggio cinesi che tanto nessuno si abbasserà mai a guardarle (al max arrivano a controllare le gomme),
se su una moto metto un monoammortizzatoe diverso dall'originale (cosa che l'agente in quesione deve notare, capire se sia o meno di serie e bla bla bla), allora devo farmi una ricerca di due giorni sul cds per capire se posso o meno mettere su sto cavolo di mono.
anche perchè, scusate anto, ma i mono hanno l'omologazione? a me pare di no.
secondo me il mono si può mettere su senza problemi.
Re: Legislazione e mono
E dove si cerca il decreto?enjoyash ha scritto:
...[il bignani del CDS]...
se questo decreto non c'è: modifica libera