Post onboardcamera

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
Magneluc
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1244
Iscritto il: gio lug 03, 2008 11:45 pm
Moto: 2x1000
Località: Torino

Post onboardcamera

Messaggio da Magneluc » dom gen 31, 2016 1:12 pm

Ciao a tutti,
se vi può interessare sul forum dei cugini bicilindrici ho scritto un post dove parlo di riprese onboard minima spesa e massima resa e di un paio di accessori spettacolari... i gimbal :D

http://www.apriliagarage.it/forum/viewt ... 79#p852479" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Qui il video anticipazione :roftl:



Che ne pensate??
ImmagineImmagine
maxegb ha scritto:Ormai sono sicuro di una cosa, tuttavia. Non è passione, è un culto.
Gli adepti di un culto non possono essere convinti col ragionamento, non ce la si fa. van presi per quello che sono.

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20503
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Post onboardcamera

Messaggio da sniper765 » dom gen 31, 2016 7:12 pm

Io sono più tipo sa foto che da video, ma una action cam con schermo ecc ben fatta a 100€ fa venire in mente strani pensieri... :asd:
Grazie per aver queste informazioni davvero utili dal mio punto di vista.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1620
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Post onboardcamera

Messaggio da stez90 » dom gen 31, 2016 10:09 pm

La gyrocam la stavo costruendo (elettronica e software miei), adesso il progetto è fermo perchè ho distrutto la cam "buona", ma più o meno funzionava. Posso dire che non è detto reagiscano tutte così, dipende da quanto riescono a filtrare le accelerazioni laterali. Altrimenti ci si ritrova una telecamera che nelle curve lunghe tende lentamente a piegare e ad allinearsi alla moto. Le gimbal da modellismo non sono calibrate per filtrare queste accelerazioni laterali prolungate perchè generalmente un quadricottero non le prevede e quindi potrebbero non dare buoni risultati.
Quindi informatevi bene su che gimbal viene usata nei video, non prendetene una a casaccio.

Magneluc
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1244
Iscritto il: gio lug 03, 2008 11:45 pm
Moto: 2x1000
Località: Torino

Re: Post onboardcamera

Messaggio da Magneluc » dom gen 31, 2016 11:24 pm

stez90 ha scritto:La gyrocam la stavo costruendo (elettronica e software miei), adesso il progetto è fermo perchè ho distrutto la cam "buona", ma più o meno funzionava. Posso dire che non è detto reagiscano tutte così, dipende da quanto riescono a filtrare le accelerazioni laterali. Altrimenti ci si ritrova una telecamera che nelle curve lunghe tende lentamente a piegare e ad allinearsi alla moto. Le gimbal da modellismo non sono calibrate per filtrare queste accelerazioni laterali prolungate perchè generalmente un quadricottero non le prevede e quindi potrebbero non dare buoni risultati.
Quindi informatevi bene su che gimbal viene usata nei video, non prendetene una a casaccio.
Stez complimenti per averse il know how su come costruire e programmare un gimbal però forse non ho capito bene cosa intendi con "tende lentamente a piegare ed ad allinearsi" :roll:

il gimbal della feiyutech WG in una delle 3 modalità prevede quella di ritornare lentamente in posizione frontale per smorzare ulteriormente le sollecitazioni sull'asse verticale,(forse è questo che intendevi) nella modalità libera però è completamente stabilizzato e riprende sempre nella direzione in cui si è puntata la cam :wink:
Nel post parlo di gimbals utilizzati nel mondo dei multirotori rc ma questo fella feiyutech è specifico per riprese "wearable" indossabili...
Ho fatto quel post proprio per non prendere un gimbal a caso :roftl:

Qui un video con test in moto, il gimbal è il feiyutech G4 che è identico al WG ma con bastone incorporato, qui in modalitá libera :D


Qui in modalitá selfie


Qui tutti I dubbi scompaiono :lol:



Comunque appena mi arriva gimbal e cam posterò video e foto su dove piazzare il tutto sulla moto per avere i risultati migliori :wink:
ImmagineImmagine
maxegb ha scritto:Ormai sono sicuro di una cosa, tuttavia. Non è passione, è un culto.
Gli adepti di un culto non possono essere convinti col ragionamento, non ce la si fa. van presi per quello che sono.

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1620
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: Post onboardcamera

Messaggio da stez90 » lun feb 01, 2016 1:47 pm

Allora, questi cosi prendono dati da un giroscopio, un accelerometro e a volte un magnetometro.
Il giroscopio è preciso nel breve termine, ma fornisce una velocità, non una posizione, che quindi va calcolata. Il modo in cui la si calcola tende ad introdurre un piccolo errore, che però si somma sempre. Quindi dopo poco il giroscopio non è più attendibile da solo perchè l'errore si accumula (gyro drift).
L'accelerometro al contrario presenta delle irregolarità nel breve periodo, ma l'errore è pressochè costante nel tempo e quindi affidabile. Magnetometro idem ma meno preciso e veloce.
La soluzione è di usare il giroscopio per misurare le variazioni di angolo, mediandolo con l'accelerometro e il magnetometro nel lungo periodo per prevenire il drift. In pratica filtro passa-alto per il gyro, passa-basso per gli altri due.

Il problema viene quando ci sono accelerazioni laterali, perchè l'accelerometro le sente e invece di indicare la verticale indica una direzione inclinata (in asse con la moto). Se son relativamente lunghe il filtro inizia a considerare questa direzione come quella "giusta" e il tutto inizia a deviare dalla verticale. Questo problema si presenta con le gimbal normali, perchè non son studiate per questo utilizzo (si fidano troppo dell'accelerometro, le rende più stabili e semplici).

La G4 però funziona molto bene, sarei curioso di capire che hardware usa (più veloce è e meno errori si compiono integrando il giroscopio..).
Ho visto che sono disponibili delle piattaforme inerziali Bosch che eseguono il calcolo dell'assetto al loro interno, quindi senza programmi esterni... Considerando che POTREBBERO essere le stesse usate nei controlli di trazione delle moto potrebbero essere molto affidabili.. Vediamo se mi salta lo schizzo di comprarne una..

Questo è l'accrocchio di test che avevo realizzato..
gyrocam.jpg
spezzone video https://drive.google.com/file/d/0ByoX_z ... sp=sharing" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;



EDIT: segnalo anche la Tarot t-2d, sembra andare bene

Rispondi