Non sono assolutamente un esperto di guida ma sono rimasto sbalordito nell'apprendere che i corsi di guida sia di auto che moto insegnano a tirare la frizione in caso di panic stop o frenata d'emergenza che dir si voglia:credo che ad alta velocità tirare la frizione faccia perdere stabilità e controllo al mezzo soprattutto se questo avviene anche una frazione di secondo prima del freno,non arrivo a capire la motivazione dietro questo argomento,con o senza ABS.
Secondo me,il freno motore risultante dalla chiusura repentina del gas-anche in una marcia alta- non può che contribuire al rallentamento ed al controllo del mezzo,le controindicazioni relative al possibile spegnimento del motore o saltellamento della ruota posteriore sulla moto penso abbiano scarsa rilevanza perchè questo avverrebbe quando ormai la velocità à calata di molto ed un'eventuale intraversata o anche lo spegnimento del motore sarebbero contrastabili,sempre meglio cadere a moto ormai quasi ferma che schiantarsi per aver sbagliato la frenata d'emergenza..
Se non si ha fiducia nel pilota capace di disinnestare la frizione a moto ormai quasi ferma per evitarne lo spegnimento,come si può pensare che lo stesso pilota possa tirare la frizione ED effettuare una difficile frenata d'emergenza allo stesso tempo con perfetta coordinazione,tutto questo mentre la ruota posteriore scorre liberamente senza contribuire neanche per un istante (prima che il trasferimento di carico la sollevi o quasi da terra) alla decelerazione?
Nella parte finale di questo video
http://www.youtube.com/watch?v=4ED8BfPtaTw c'è una interessante comparazione tra frenata con il solo freno anteriore,solo posteriore ed entrambi:è utile osservare che -almeno in questo test- il risultato migliore (distanza di arresto minima) è con tutti e due i freni.
Ma d'altra parte ho letto che molte scuole insegnano ad usare il freno anteriore tassativamente con 4 dita sulla leva,il che anche mi pare abbastanza assurdo.