frenata d'emergenza

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
eternauta
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 3436
Iscritto il: mer feb 18, 2009 1:27 pm
Moto: SeriePerfetta
Località: dall' altra parte del mondo

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da eternauta » ven mar 22, 2013 4:33 pm

come freno io dipende dalla situazione
ad esempio se mi trovo in curva di certo NON disinnesto la frizione
ma uso il freno dietro+freno anteriore cercando una via di fuga

il tempismo del disinnesto della frizione dipende dalle circostanze e comunque mai mentre tutta la mia attenzione e' incentrata sul modulare la frenata :wink:
con la mia SV viaggiando tra i 4000 e i 7000 rpm il motore e' in coppia e cosi' molto gestibile

anzi puo' essere di aiuto a chi ha poca esperienza
ricordare di tenere sempre il motore in coppia, scalare le marce di conseguenza e non fare le curve da 60 km/h in sesta
la' si' che diventa un guaio se ti trovi un ostacolo dietro alla curva
inesperienza+freno motore nullo+panico+bloccaggio con l'anteriore=giu' per terra al 90%dei casi


ci sono passato anch'io nei primi tempi e se non sono mai caduto e' stato solo per un soffio e come ha scritto nanni,
per le preghiere :angelo:
"Cominciate col fare cio' che e' necessario, poi cio' che e' possibile.
E un giorno, all'improvviso vi scoprirete a fare l'impossibile."
(Francesco d'Assisi)

Elfo_SV
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1979
Iscritto il: ven gen 09, 2009 9:25 am
Località: Prov Torino

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da Elfo_SV » ven mar 22, 2013 6:04 pm

Hyperion ha scritto: Mah...

Il motore, una volta che chiudi il gas, fa da forza frenante (perdite per pompaggio, tanto maggiori quanto più gira l'albero motore, ovvero a marce basse), fino a giri bassissimi (dove invece funziona da motore, e quindi spinge).
Di questo te ne accorgi in qualunque contesto, auto, moto, discesa, pianura, ecc.
Per vederlo bene, fai una discesa abbastanza ripida, falla in folle, e poi ripetila in 4° marcia, e poi in 1°, a gas chiuso.

Per la moto il discorso ha un significato minore che in auto, visto che nelle frenate brusche il trasferimento di carico tende ad alleggerire moltissimo il posteriore, tanto da farlo alzare (e quindi non puoi trasmettere alcuna forza frenante sull'asfalto) oppure alleggerirlo (e quindi ne trasmetti molto meno); questo è il motivo principale per cui in moto si frena col freno davanti.
Quindi alla fin fine che tu abbia o meno tirato il freno dietro durante una staccata assassina conta più o meno niente a livello di forza frenante trasmessa.

Credo soltanto che durante un panic stop sia preferibile tirare la frizione soltanto perchè ti può andare in bambola il cervello (paura, scarica di adrenalina, ostacolo da evitare, ecc) che ti potrebbe non fare poi tirare la frizione nell'ultima fase della frenata (cosa ancora acuita dal fatto che potresti esserti attaccato al freno anteriore senza aver chiuso completamente il gas); senza contare che se ti si inchioda la ruota dietro perdi direzionalità.
Mi ricordo che l'istruttore si riferiva al fatto che il posteriore già giustamente scarico come dici tu con la trazione inserita inizia a saltellare
Immagine

bricoman80
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2732
Iscritto il: mar ott 28, 2008 9:24 pm
Moto: no
Nome: Si ne ho uno
Località: Roma

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da bricoman80 » ven mar 22, 2013 7:43 pm

dobbiamo fare chiarezza: una cosa è una staccata,l'altra è una frenata d'emergenza.

se bisogna fare una frenata d'emergenza l'obiettivo principale è fermarsi,quindi massima concentrazione sulla frenata, quindi è giusto tirare la frizione,così facendo mi concentro solo sui freni lasciando la moto "neutra" e, se ci riesco, a trovare una via di fuga...l'effetto del freno motore è influente quando sto chiedendo il massimo ai freni della mia moto. Un 'altra cosa è la frenata decisa.

Quindi, riepilogando, penso a frenare, cerco di non ammazzarmi, se sopravvivo mi fermo,mi cambio i pantaloni con annesse mutande , prendo il casco e lo sgrano sui denti dell'imbecille che mi ha fatto frenare..... :lol2:

AlbNari
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 672
Iscritto il: mer dic 17, 2008 3:38 am
Località: Pisa

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da AlbNari » sab mar 23, 2013 1:00 am

tropo lungo il post per leggerlo tuto a qst ora... Cmq personalmente penso che la frizione vada cmq (sempre) tirata... tirandola, si perde solo la spinta del motore e non il freno motore... io personalmente al inizio pinzavo a scemo, adesso invece tiro la frizione inizio a frenare e intanto cerco le vie di fugga...
usa anche il cervello non usare solo il polso destro stai andando in moto, non ti stai facendo una sega.

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da nitosv » lun mar 25, 2013 3:41 pm

Mi sono letto l'intervista del link. Sinceramente non si capisce (almeno io non lo capisco) quando dice di sfatare il mito del disinnesto della frizione contemporaneamente all'attacco del freno, se si riferisce solo alle moto con ABS oppure in generale...............
E poi questo "mito" a cosa si riferisce ? Alle sole frenate d'emergenza ?
Io sinceramente, nelle frenate anche importanti, la frizione la schiaccio solo all'ultimo, poi nelle panic stop, lo sappiamo bene sono tutti gesti istintivi e quasi disperati all'ultimo secondo, difficile capire cosa fanno le mani ed in che misura, si gioca tutto d'istinto e d'esperienza, penso che sia tutto talemnte veloce che vada in automatico...................
ImmagineImmagineImmagine

slowrider
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 756
Iscritto il: ven lug 14, 2006 4:48 pm
Località: salerno

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da slowrider » mer mar 27, 2013 12:41 pm

Non sono assolutamente un esperto di guida ma sono rimasto sbalordito nell'apprendere che i corsi di guida sia di auto che moto insegnano a tirare la frizione in caso di panic stop o frenata d'emergenza che dir si voglia:credo che ad alta velocità tirare la frizione faccia perdere stabilità e controllo al mezzo soprattutto se questo avviene anche una frazione di secondo prima del freno,non arrivo a capire la motivazione dietro questo argomento,con o senza ABS.

Secondo me,il freno motore risultante dalla chiusura repentina del gas-anche in una marcia alta- non può che contribuire al rallentamento ed al controllo del mezzo,le controindicazioni relative al possibile spegnimento del motore o saltellamento della ruota posteriore sulla moto penso abbiano scarsa rilevanza perchè questo avverrebbe quando ormai la velocità à calata di molto ed un'eventuale intraversata o anche lo spegnimento del motore sarebbero contrastabili,sempre meglio cadere a moto ormai quasi ferma che schiantarsi per aver sbagliato la frenata d'emergenza..

Se non si ha fiducia nel pilota capace di disinnestare la frizione a moto ormai quasi ferma per evitarne lo spegnimento,come si può pensare che lo stesso pilota possa tirare la frizione ED effettuare una difficile frenata d'emergenza allo stesso tempo con perfetta coordinazione,tutto questo mentre la ruota posteriore scorre liberamente senza contribuire neanche per un istante (prima che il trasferimento di carico la sollevi o quasi da terra) alla decelerazione?

Nella parte finale di questo video http://www.youtube.com/watch?v=4ED8BfPtaTw c'è una interessante comparazione tra frenata con il solo freno anteriore,solo posteriore ed entrambi:è utile osservare che -almeno in questo test- il risultato migliore (distanza di arresto minima) è con tutti e due i freni.

Ma d'altra parte ho letto che molte scuole insegnano ad usare il freno anteriore tassativamente con 4 dita sulla leva,il che anche mi pare abbastanza assurdo.

numberone_83
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2100
Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
Moto: GSR 750
Località: Guidonia (RM)

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da numberone_83 » mer mar 27, 2013 6:22 pm

4 dita??? io ne tengo giusto giusto 2....

biso374
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 129
Iscritto il: mer ott 13, 2010 1:31 pm
Moto: sv 650 k8
Località: cumiana (to)

Re: frenata d'emergenza

Messaggio da biso374 » gio mar 28, 2013 4:13 pm

mah, non è che sia consigliabile non tirare la frizione non per il freno motore ma proprio per l'opposto? mi spiego...
in una frenata di emergenza, asciutto o bagnato che sia, se siamo riusciti a non cadere nel primo mezzo secondo, in cui abbiamo pinzato forte ad anteriore ancora scarico, avremo l'anteriore che si occupa di rallentare la moto (visto che è l'unica ruota con su del carico), mentre il posteriore praticamente scarico, tantoché basta un niente per farlo bloccare (e finché la moto sta dritta ok, ma sennò...). Secondo me il tirare la frizione ma solo a moto quasi ferma può servire, arrivando anche al limite del saltellamento, a non far bloccare la ruota posteriore, e a mantenere quindi una certa aderenza dietro... il motore sì frena, ma essendo dotato di una certa inerzia durante la manovra mantiene, in caso fossimo un pelino "aggressivi" anche con il freno dietro, la ruota in rotazione, evitando il bloccaggio... questo in caso di ABS assente... in pratica l'inerzia motore serve ad evitare il bloccaggio ruota dietro, quindi per questo, e non per rallentare di più che tanto probabilmente stiamo già cercando di frenare come i Flinstones.
In caso di ABS invece, essendo l'azione dei freni controllata dall'ABS stesso, sono convinto che la migliore sia tirare la frizione e demandare tutto ai freni, perché un saltellamento/bloccaggio ruota dovuto al motore (scalata o che ne so io), non è compensabile dall'abs, che a parte mollare i freni non può fare altro... mica per niente nelle trazioni integrali in cui ci sono interazioni importanti tra ruote e assali dietro/davanti, una delle prime cose che si cerca di fare per far lavorare ABS e ESP correttamente è cercare di "liberare" i differenziali, in modo da poter lavorare sulle singole ruote senza aver effetti sulle altre...

Rispondi