La mia essevuella dorme in garage, da quando me la son ricomprata ci ho potuto fare solo un paio di giri da 80-90 km prima del grande freddo.
MA, c'è un ma...
Leggendo sul forum si parla spesso dell'agilità dell'sv, anzi gente scafata come diamondogg spesso dice che, avendola riprovata a distanza di anni, ha percepito addirittura una sensazione di troppa leggerezza della moto.
Ora, io devo essere onesto... tutta questa leggerezza non la avverto.
Anzi, fin da subito dopo il primo giretto sono rimasto colpito dal raffronto con il 636 2003 che ho posseduto fino a luglio scorso.
Sinceramente: la percezione che ho notato io, proprio rispetto a quella SS con i semimanubri, è proprio quella di una maggior pigrizia nei cambi di direzione.
Magari un po' conta il fatto che la scorsa estate ho scorrazzato spesso con un motard, e fossi abituato a quello, ma veramente il ricordo che ho io del ninja, pur con i semimanubri, è quello di una moto generalmente più svelta a inserirsi, più leggera tra le mani.
E' solo una mia impressione?
Ho montato uno sterzo meno caricato sull'anteriore, più alto, e la situazione non è cambiata.
Dovrei andare nella direzione opposta e caricare maggiormente sfilando le forcelle?
Pongo la domanda con la massima tranquillità, anche perchè per me la moto non è tifo ma una semplice passione.
E se avessi i complessi del chi ce l'ha più lungo o più forte non mi sarei ricomprato una "furba" SV...

n.