risveglio dal letargo
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
risveglio dal letargo
Ciao a tutti.
Oggi, complice una bella giornata, ho tolto il telo dalla moto e l'ho tirata fuori dal garage.
Non nego la soddisfazione di inserire la chiave e vederla partire quasi telepaticamente ancor prima di spingere il pulsante di avviamento anche se non ho staccato la batteria e non l'ho caricata per quattro lunghi mesi.
Comunque la moto, come sempre è un orologio svizzero, io un pò meno; nel senso che dopo pochi chilometri, come al solito avevo un dolore alla mano destra (dove il pollice si attacca al palmo) e che risaliva poi a tutto l'avanbraccio.
A questo punto credo che sia la mia postura sulla moto che mi crea il problema o probabilmente devo modificare l'inclinazione dei semimanubri, forse stringendoli o allargandoli un po risolvo.
qualcuno di ha avuto di questi problemi?
Oggi, complice una bella giornata, ho tolto il telo dalla moto e l'ho tirata fuori dal garage.
Non nego la soddisfazione di inserire la chiave e vederla partire quasi telepaticamente ancor prima di spingere il pulsante di avviamento anche se non ho staccato la batteria e non l'ho caricata per quattro lunghi mesi.
Comunque la moto, come sempre è un orologio svizzero, io un pò meno; nel senso che dopo pochi chilometri, come al solito avevo un dolore alla mano destra (dove il pollice si attacca al palmo) e che risaliva poi a tutto l'avanbraccio.
A questo punto credo che sia la mia postura sulla moto che mi crea il problema o probabilmente devo modificare l'inclinazione dei semimanubri, forse stringendoli o allargandoli un po risolvo.
qualcuno di ha avuto di questi problemi?
-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 875
- Iscritto il: ven feb 18, 2011 5:51 pm
- Moto: una BESTIA ed sv 650
- Località: Salerno
Re: risveglio dal letargo
Io ho avuto qualche problema al collo, problema da ricercare nella mia posizione con le braccia un po tese e di conseguenza una curca cervicale un pò accentuata.La soluzione?Semplice braccia rilassate un pò proteso in avanti e non ho avuto più problemi.Tutto ciò mi è occorso parecchi anni orsono
Per la tua mano non so cosa dirti, ti ho riportato la mia esperienza.
Se il problema ti si presenta solo nella conduzione della moto allora credo che la soluzione sia da ricercare,forse, nella tua postura alla guida.

Per la tua mano non so cosa dirti, ti ho riportato la mia esperienza.
Se il problema ti si presenta solo nella conduzione della moto allora credo che la soluzione sia da ricercare,forse, nella tua postura alla guida.
IL miglior business?
Comprare le persone per quello che valgono e venderle per quello che pensano di valere.
"Ora hai l'SV, tra poco vorrai una moto con 300 cv e vorrai spaccare il mondo, poi dopo qualche annetto di pirlate con la Hyper, ti riprenderai una SV perché ti accorgerai che vai più forte con quella"
Comprare le persone per quello che valgono e venderle per quello che pensano di valere.


"Ora hai l'SV, tra poco vorrai una moto con 300 cv e vorrai spaccare il mondo, poi dopo qualche annetto di pirlate con la Hyper, ti riprenderai una SV perché ti accorgerai che vai più forte con quella"

-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: risveglio dal letargo
Infatti, il dolore alla mano mi viene sempre quando guido la moto.Ndcr80 ha scritto:
CUT
Se il problema ti si presenta solo nella conduzione della moto allora credo che la soluzione sia da ricercare,forse, nella tua postura alla guida.
La prima cosa che mi viene in mente è che durante la guida la mano destra non appoggi perfetamente alla manopola dell'acceleratore e dunque scarico il peso solo tra indice e pollice, qiundi inclinando un po il semimanubrio dovrei trovare una posizione per cui il palmo appoggi tutto.
Comunque qesta mattina faccio una prova.
per la regolazione dei semimanubri faccio riferimento al serbatoio, cioè giro lo sterzo da una parte e misuro la distanza dalla punta del manubrio al serbatoio e poi verifico dall'altra parte.
Va bene così oppure devo prendere un altro punto di riferimento?
-
- Segardino
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
- Moto: sv 650 N '00
- Località: Ospitaletto (BS)
Re: risveglio dal letargo
A me capita ogni anno! Nelle prime uscite in cui ci dò dentro, la mano mi fà male, poi nel giro di 3-4 uscite mi abituo e non sento più niente! Io non mi preoccuperei più di tanto! 

[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea
Re: risveglio dal letargo
Stessa moto , stesso problema , ma dopo qualche km e un' pò di gas l'adrenalina guarisce tutto 

Re: risveglio dal letargo
In teoria se fa male l'interno della mano: semi troppo aperti
Se fa male l'esterno: semi troppo chiusi.
Comunque confermo il consiglio di tenere le braccia leggermente flesse, fai lavorare di piu la schiena, meno le braccia, e sei meno" rigido" in sella.
Se fa male l'esterno: semi troppo chiusi.
Comunque confermo il consiglio di tenere le braccia leggermente flesse, fai lavorare di piu la schiena, meno le braccia, e sei meno" rigido" in sella.
Riso in bianco FINITO!!!!!



-
- Pilota Ufficiale
- Messaggi: 1240
- Iscritto il: gio ott 08, 2009 9:43 am
- Moto: Tracer 900
- Nome: Massimo
- Località: Ala (TN)
Re: risveglio dal letargo
io comunque questa mattina ho aperto leggermente i semimanubri; il risultato è uno sterzo più reattivo, forse perchè aprendo aumenta un pò il braccio della leva, ma non ho potuto fare un giretto abbastanza lungo.Robindohh ha scritto:In teoria se fa male l'interno della mano: semi troppo aperti
Se fa male l'esterno: semi troppo chiusi.
Comunque confermo il consiglio di tenere le braccia leggermente flesse, fai lavorare di piu la schiena, meno le braccia, e sei meno" rigido" in sella.
Pare che comunque il palmo appoggi meglio, ma forse è solo una sensazione.
vedremo più avanti.