porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

crazy caie
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 144
Iscritto il: gio ott 15, 2009 7:22 pm
Moto: SV 650s k0
Località: Parabiago

porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da crazy caie » lun ott 14, 2013 10:40 pm

Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha trovato/montato o si e fatto un/il portatarga a sospensione per l'SV 650s K0?
Ho aperto un nuovo argomento perche con "cerca" ho trovato solo quelli "tradizionali".
Grassie...
Mi fido delle persone! E del diavolo che c'é in loro che non mi fido!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 17986
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da pike » lun ott 14, 2013 10:50 pm

Quanto ti vogliono bene le varie F.d.O. della zona?
E in motorizzazione?

Cambiare il supporto della zona targa è una di quelle cosine per cui ti possono mandare a revisione straordinaria la moto...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1620
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da stez90 » lun ott 14, 2013 11:00 pm

Dici tipo quello del Diavel? Secondo me col 160/60 dietro esce sproporzionato.. Lo vedo bene su moto con la "gommona" o all'estero dove hanno targhe più piccine..
guarda qua http://www.svrider.com/forum/showthread.php?t=145808" onclick="window.open(this.href);return false;" onclick="window.open(this.href);return false;

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da Frank_88 » lun ott 14, 2013 11:58 pm

io l'ho fatto sul corsaro, e ce l'ho da vendere...pike, ciò che dici non è esatto al 100%

"inviato prematurato, con scappellamento a destra, leggermente antani"
Immagine

crazy caie
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 144
Iscritto il: gio ott 15, 2009 7:22 pm
Moto: SV 650s k0
Località: Parabiago

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da crazy caie » mar ott 15, 2013 8:04 am

pike ha scritto:Quanto ti vogliono bene le varie F.d.O. della zona?
E in motorizzazione?

Cambiare il supporto della zona targa è una di quelle cosine per cui ti possono mandare a revisione straordinaria la moto...
Per quanto ne so rompono se vedono targhe troppo inclinate o montate lateralmente ma praticamente nascoste x meta dalla ruota.
Se la targa e in posizione centrale con inclinazione di 30· e ovviamente illuminata non fanno tante storie. (Ho dimenticato qualche cosa?)
Mi fido delle persone! E del diavolo che c'é in loro che non mi fido!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

trinikos85
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1598
Iscritto il: gio mag 10, 2012 9:23 pm
Moto: Kawasaki ZX6r 636 05
Nome: ESSEVUoiaccelero
Località: Siracusa,sicily

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da trinikos85 » mar ott 15, 2013 8:42 am

Beh messo sospeso avrebbe un'inclinazione quasi pari a 90º..però bisogna stare attenti anche all'altezza dal suolo..che per le targhe ha un limite minimo che non ricordo quale sia!


Inviato a causa della mancanza del da farsi...
[center]la vita è una grande scalata...faticosissima,ma in cima il panorama è mozzafiato![/center][/color]

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da Frank_88 » mar ott 15, 2013 9:37 am

nel CDS è tutto specificato (distanza da suolo, scostamento da asse longitudinale della moto, inclinazione ecc).
il mio l'ho fatto rispettando tutte le misure, ora però non ricordo come sia l'attacco pinza freno post dell'SV 2000
Immagine

crazy caie
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 144
Iscritto il: gio ott 15, 2009 7:22 pm
Moto: SV 650s k0
Località: Parabiago

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da crazy caie » mar ott 15, 2013 12:47 pm

Si tipo DIAVEL.
Dopo una chiaccherata di circa 40 minuti con un rappresentante delle
F.D.O. (polstrada di Varese) che mi contestava il portatarga (tuttora montato), ho chiesto motivazioni e ,nel caso, quali caratteristiche avrei dovuto rispettare per non avere problemi in futuro.
In breve, se non ricordo male, sono quelle citate prima:
- targa in posizione centrale (senza eccezioni)
-illuminata
-con inclinazione di 30· (rispetto alla verticale)
-e altezza da terra di almeno 250/300 mm (25/30 cm)
Mi fido delle persone! E del diavolo che c'é in loro che non mi fido!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

crazy caie
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 144
Iscritto il: gio ott 15, 2009 7:22 pm
Moto: SV 650s k0
Località: Parabiago

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da crazy caie » mar ott 15, 2013 12:50 pm

Frank_88 ha scritto:nel CDS è tutto specificato (distanza da suolo, scostamento da asse longitudinale della moto, inclinazione ecc).
il mio l'ho fatto rispettando tutte le misure, ora però non ricordo come sia l'attacco pinza freno post dell'SV 2000
Io pensavo di sfruttare gli agganci gia presenti sul lato sx.
2 superiori del paracatena e quello inferiore del nottolino pr il cavalletto post.
Mi fido delle persone! E del diavolo che c'é in loro che non mi fido!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

stez90
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1620
Iscritto il: dom gen 13, 2013 12:32 am
Moto: XSR900GP, M4
Località: PD

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da stez90 » mar ott 15, 2013 12:55 pm

dimenticate il fatto che spostando luce targa e frecce dalla sede prevista in omologazione ci vorrebbe l'aggiornamento della carta di circolazione, oltre al fatto che montare frecce e luce targa diverse, per quanto omologate, non è proprio il massimo della legalità.. poi ognuno fa quel che vuole.. ho anche io le frecce piccole e me ne frego..

crazy caie
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 144
Iscritto il: gio ott 15, 2009 7:22 pm
Moto: SV 650s k0
Località: Parabiago

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da crazy caie » mar ott 15, 2013 1:13 pm

Io ho intenzione di spostare solo targa e relativa luce. Lefrecce restano in alto (dove in teoria sono piu visibili)
Mi fido delle persone! E del diavolo che c'é in loro che non mi fido!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

trinikos85
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1598
Iscritto il: gio mag 10, 2012 9:23 pm
Moto: Kawasaki ZX6r 636 05
Nome: ESSEVUoiaccelero
Località: Siracusa,sicily

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da trinikos85 » mar ott 15, 2013 2:41 pm

Non è male come idea..farei anche io così,ma forse come di hanno già detto con la gommina da 160 potrebbe sembrare un po pacchiano..cerca di fare tutto reversibile almeno se non sta bene ritorna com'era


Inviato a causa della mancanza del da farsi...
[center]la vita è una grande scalata...faticosissima,ma in cima il panorama è mozzafiato![/center][/color]

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da enjoyash » mar ott 15, 2013 5:30 pm

secondo me viene na ciofeca...oltre a rischiare multe pesanti...che non significa che la multa sia giusta, dato che il codice della strada sul punto è piuttosto interpretabile...ora come ora ci son 80 euro di multa, 3 mesi di fermo amministrativo di cui 1 presso un deposito giudiziario e carroattrezzi immediato che si porta via la moto (costringendo il conducente ad arrangiarsi per tornare a casa...immagino il casino se ti succede in cima a un passo dolomitico)...tra una roba e l'altra son 400 euro che partono, 3 mesi senza moto e se siete pure recidivi c'è la confisca definitiva, cioè la moto diventa proprietà dello Stato, che può venderla all'asta o, peggio, metterla in dotazione alla polizia locale :lol:

ps: senza nulla sotto al faro posteriore alla prima pozzanghera vi lavate...

crazy caie
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 144
Iscritto il: gio ott 15, 2009 7:22 pm
Moto: SV 650s k0
Località: Parabiago

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da crazy caie » mar ott 15, 2013 5:58 pm

enjoyash ha scritto:secondo me viene na ciofeca...oltre a rischiare multe pesanti...che non significa che la multa sia giusta, dato che il codice della strada sul punto è piuttosto interpretabile...ora come ora ci son 80 euro di multa, 3 mesi di fermo amministrativo di cui 1 presso un deposito giudiziario e carroattrezzi immediato che si porta via la moto (costringendo il conducente ad arrangiarsi per tornare a casa...immagino il casino se ti succede in cima a un passo dolomitico)...tra una roba e l'altra son 400 euro che partono, 3 mesi senza moto e se siete pure recidivi c'è la confisca definitiva, cioè la moto diventa proprietà dello Stato, che può venderla all'asta o, peggio, metterla in dotazione alla polizia locale :lol:

ps: senza nulla sotto al faro posteriore alla prima pozzanghera vi lavate...
Vero... detto questo dovrebbero cominciare a confiscare diciamo il 70% delle moto attualmente in circolazione solo per le marmitte dove il db killer e optional (e non mi riferisco solo ad harley e simili ma anche ai vari milloni che scambiano le autostrade e i passi di montagna per delle piste).

Per quanto riguarda il kavarsi con una pozzanghera... quanti di voi sono arrivati a casa asciutti dopo una trentina di km sotto l'acqua? 8)
Mi fido delle persone! E del diavolo che c'é in loro che non mi fido!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

r----y
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2204
Iscritto il: gio set 15, 2011 10:12 am
Moto: sv650

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da r----y » mar ott 15, 2013 7:15 pm

Io :P
Mai presa la moto se è nuvolo :wink:

enjoyash
BAN
BAN
Messaggi: 48940
Iscritto il: mar mar 19, 2002 12:00 am

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da enjoyash » mar ott 15, 2013 8:22 pm

crazy caie ha scritto:
enjoyash ha scritto:secondo me viene na ciofeca...oltre a rischiare multe pesanti...che non significa che la multa sia giusta, dato che il codice della strada sul punto è piuttosto interpretabile...ora come ora ci son 80 euro di multa, 3 mesi di fermo amministrativo di cui 1 presso un deposito giudiziario e carroattrezzi immediato che si porta via la moto (costringendo il conducente ad arrangiarsi per tornare a casa...immagino il casino se ti succede in cima a un passo dolomitico)...tra una roba e l'altra son 400 euro che partono, 3 mesi senza moto e se siete pure recidivi c'è la confisca definitiva, cioè la moto diventa proprietà dello Stato, che può venderla all'asta o, peggio, metterla in dotazione alla polizia locale :lol:

ps: senza nulla sotto al faro posteriore alla prima pozzanghera vi lavate...
Vero... detto questo dovrebbero cominciare a confiscare diciamo il 70% delle moto attualmente in circolazione solo per le marmitte dove il db killer e optional (e non mi riferisco solo ad harley e simili ma anche ai vari milloni che scambiano le autostrade e i passi di montagna per delle piste).

Per quanto riguarda il kavarsi con una pozzanghera... quanti di voi sono arrivati a casa asciutti dopo una trentina di km sotto l'acqua? 8)
- per dbkiller e quant'altro fanno 400 euro di multa e revisione straordinaria, ma niente confisca...per la targa invece è prevista la confisca alla seconda infrazione.

- per lo sporcarsi, basta che la strada sia bagnata o una pozzanghera, anche se ha smesso di piovere

crazy caie
Mototurista
Mototurista
Messaggi: 144
Iscritto il: gio ott 15, 2009 7:22 pm
Moto: SV 650s k0
Località: Parabiago

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da crazy caie » mer ott 16, 2013 12:36 pm

enjoyash ha scritto:
crazy caie ha scritto:
enjoyash ha scritto:secondo me viene na ciofeca...oltre a rischiare multe pesanti...che non significa che la multa sia giusta, dato che il codice della strada sul punto è piuttosto interpretabile...ora come ora ci son 80 euro di multa, 3 mesi di fermo amministrativo di cui 1 presso un deposito giudiziario e carroattrezzi immediato che si porta via la moto (costringendo il conducente ad arrangiarsi per tornare a casa...immagino il casino se ti succede in cima a un passo dolomitico)...tra una roba e l'altra son 400 euro che partono, 3 mesi senza moto e se siete pure recidivi c'è la confisca definitiva, cioè la moto diventa proprietà dello Stato, che può venderla all'asta o, peggio, metterla in dotazione alla polizia locale :lol:

ps: senza nulla sotto al faro posteriore alla prima pozzanghera vi lavate...
Vero... detto questo dovrebbero cominciare a confiscare diciamo il 70% delle moto attualmente in circolazione solo per le marmitte dove il db killer e optional (e non mi riferisco solo ad harley e simili ma anche ai vari milloni che scambiano le autostrade e i passi di montagna per delle piste).

Per quanto riguarda il kavarsi con una pozzanghera... quanti di voi sono arrivati a casa asciutti dopo una trentina di km sotto l'acqua? 8)
- per dbkiller e quant'altro fanno 400 euro di multa e revisione straordinaria, ma niente confisca...per la targa invece è prevista la confisca alla seconda infrazione.

- per lo sporcarsi, basta che la strada sia bagnata o una pozzanghera, anche se ha smesso di piovere
Fiscale....

Ho trovato il l'articolo relativo alle targhe sul C.D.S. :

c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;

d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;

e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;

f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30° con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);

g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

2. È ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. È vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. È vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente, ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260 (1).

Pero stiamo divagando...
Torniamo alla domanda iniziale...
Qualcuno di voi lo ha trovato/fatto e poi montato su SV?
Mi fido delle persone! E del diavolo che c'é in loro che non mi fido!
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

4sk8ters
Segardino
Segardino
Messaggi: 11575
Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
Moto: sv 650 N '00
Località: Ospitaletto (BS)

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da 4sk8ters » mer ott 16, 2013 8:25 pm

stez90 ha scritto:dimenticate il fatto che spostando luce targa e frecce dalla sede prevista in omologazione ci vorrebbe l'aggiornamento della carta di circolazione, oltre al fatto che montare frecce e luce targa diverse, per quanto omologate, non è proprio il massimo della legalità.. poi ognuno fa quel che vuole.. ho anche io le frecce piccole e me ne frego..
Non credo! Non mi pare che sulla carta di circolazione ci sia scritto dove sono posizionate la luce targa e le freccie! Se non c'è scritto...cosa si aggiorna? Sul discorso di montare freccie troppo piccole o altro...allora l'agente pignolo potrebbe fare storie!
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea

mix1977
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1714
Iscritto il: mer giu 28, 2006 9:40 pm
Moto: millona k5
Nome: gina
Località: avio

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da mix1977 » mer gen 08, 2014 11:36 pm

crazy caie ha scritto:
pike ha scritto:Quanto ti vogliono bene le varie F.d.O. della zona?
E in motorizzazione?

Cambiare il supporto della zona targa è una di quelle cosine per cui ti possono mandare a revisione straordinaria la moto...
Per quanto ne so rompono se vedono targhe troppo inclinate o montate lateralmente ma praticamente nascoste x meta dalla ruota.
Se la targa e in posizione centrale con inclinazione di 30· e ovviamente illuminata non fanno tante storie. (Ho dimenticato qualche cosa?)

appunto troppo inclinate.... devi rispettare l'asse del veicolo.... e l'inclinazione di massimo 30° rispetto alla perpendicolare del terreno.... e deve essere illuminata.... non interferire con parti in movimento del veicolo.... per il resto è sostituibile.....
Sv1000s k5 grigio con kliktronik (cambio sequenziale con pulsanti al manubrio handitek) e freno post a manubrio (motard)

disabile fiero di essere diverso dagli altri.... ma sopratutto nel cuore... segni particolari: paracarro in piega......:D

Frank_88
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2884
Iscritto il: mar apr 13, 2010 12:01 am
Moto: KTM990SMT, R6 pista
Località: Legnano (MI)

Re: porta targa a sospensione (o fissato al forcellone )

Messaggio da Frank_88 » gio gen 09, 2014 9:38 am

gents, qui nessuno ha ancora letto il codice che citavo ;)

teoricamente, rispettando le misure potresti farlo, però sappiamo tutti che in italia sembra che non si possa fare alcuna modifica di alcun tipo.

quindi? io l'ho fatto lo scorso anno, rispettando tutto il rispettabile e mai avuto rogne (però ho fatto pochi km).
il portatarga è ancora in garage perché ho venduto la moto, è già pronto, se vuoi potresti usarlo come base di partenza, modificandone l'attacco
Immagine

Rispondi