Pagina 1 di 2

Forse una polemica in meno...

Inviato: gio feb 17, 2022 6:07 pm
da pike
... almeno sulla pila delle tante che si stanno affastellando.
Mi riferisco al "mancato risultato" podio per la pattinatrice artistica Kamila Valieva, quindicenne e "sul ghiaccio" già medagliata oro nella gara a squadre.

Per chi non la conoscesse, l 'atleta è di nazionalità russa, ed è al centro di una complessa vicenda politico-sportiva.
Partiamo da quella sportiva...
Nel 2014 la russia ha ospitato i giochi olimpici. Solo che secondo la WADA, la gestione degli atleti è stata una "puntina" troppo disinvolta.
https://www.ilpost.it/2016/07/18/russia ... hi-doping/
Al punto tale che la Wada ha condannato la russia a dire "ma anche no" per la partecipazione dei giochi da parte della nazione come ente. Secondo l'opinione dell'ente, viste le carte e le testimonianze a disposizione, l'intera macchina "sportiva" russa ha progettato una metologia per poter dopare i propri atleti e farli arrivare più in alto rispetto alle prestazioni che in realtà avevano.
Ora... non è che non sia successo. Durante Atene 2004 si son consumate diverse storie abbastanza brutte
https://www.corriere.it/Sport/2008/olim ... aabc.shtml
tra ventilati e certificati doping di atleti, o giudici "particolarmente severi" contro i migliori avversari.
https://www.youtube.com/watch?v=Jw5dQXmqsMo
Nel 2004 Cassina vinse un meritato oro alla sbarra, ma un grande avversario di grande valore tecnico come Aleksej Nemov (con lo stesso 10.00 di partenza come Cassina ed altri 5 atleti) nonostante una sontuosa prova https://www.youtube.com/watch?v=qvl7MvLcgkI si è trovato una valutazione in finale particolarmente ingenerosa... ed ha mostrato un atteggiamento da cui tanti atleti che sono in italia dovrebbero imparare, dopo che il pubblico ha tuonato non una, ma ben due volte alle valutazioni dei giudici.
Scusate... torniamo al punto.

Per decisione di WADA, la Russia non poteva accedere alle olimpiadi successive. Secondo l'opinione dell'ente, viste le carte e le testimonianze a disposizione, dal 2012 al 2015 l'intera macchina "sportiva" russa ha progettato una metologia per poter dopare i propri atleti e farli arrivare più in alto rispetto alle prestazioni che in realtà avevano.
https://www.ilpost.it/2017/12/05/russia ... corea-sud/
Fino a poco tempo prima dell'inizio delle gare, per la Corea del sud si è rimasti in bilico se escludere completamente ogni partecipante di nazionalità russa dalle competizioni, portando alla fine un meno restrittivo...
-divieto di uso della bandiera
-divieto di uso dei colori nazionali
-mancata assegnazione dei titoli alla nazione, in caso di medaglie, ma solo alla ROC, cioè il comitato olimpico russo.
Pyeongchang non è stato l'unico evento con sanzioni... anche in altri sport, gli atleti/concorrenti di nazionalità russa non sono stati autorizzati ad usare la loro bandiera o i colori. Nikita Mazepin, debuttante in F1 nel 2021, non ha potuto avere la bandiera sul proprio riferimento in griglia. Per l'auto c'è stata una gabola... Lo sponsor "denominatore" del team ha il quartier generale sui monti urali (azienda mineraria che vende minerali di potassio), ha come colori sociali il rosso ed il blu, l'auto era a fondo bianco. Ed ecco i colori russi. Il divieto di presentarsi con la bandiera russa è tutt'ora in vigore.

Senonchè... La giovanissima (15 anni) e bravissima atleta (e chi dice il contrario s'inventa cose, a mio parere) è stata trovata positiva alla trimetazidina, "un farmaco che riduce il consumo di ossigeno", durante i campionati nazionali russi svoltisi il 25/12/2021. Secondo Fanpage, il farmaco viene utilizzato per chi ha problemi cardiaci (che Kamila non ha) e non vi è esenzione medica per lo stesso.
Ci sono due ma...
Il primo è relativo all'età: chi è sotto ai 16 anni d'età è persona considerata "protetta" dal codice WADA, quindi fondamentalmente ti fanno l'antidoping, ti trovano positivo MA non possono punirti. Il secondo è dovuto ad una sospensione della "pena" da parte della federazione atletica russa (per quanto mi è sembrato di capire). Non solo...
Il CIO ha bussato alla porta di un tribunale sportivo, dicendo "in ogni caso la positività resta, quindi bisogna escluderla". La risposta è stata "non la escludiamo, troppo ritardo nella notifica".
In ogni caso, l'oro delle squadre (ottenuto prima della comunicazione della positività al farmaco) non è stato consegnato con cerimonia ufficiale e la classifica è sub iudice.
https://www.ilpost.it/2022/02/17/kamila ... i-pechino/
Nonostante un inizio... notevole, con la classifica che la vedeva al primo posto dopo la prima prova individuale, Kamila ha fatto una pessima prestazione, non arrivando manco a medaglia. In questa situazione internazionale, il "brutto" risultato di Kamila (essere alle olimpiadi comunque per me è da giù il cappello) è un piccolo nodo in meno in un gomitolo di proporzioni planetarie.

Ma veniamo agli altri... MA. Che metto io.
Il terzo ma per me dipende dal contesto della sostanza e della condizione medica... a mio parere, protetta o no, l'atleta non dovrebbe manco essere in cina. O meglio. Non ci doveva manco arrivare, vista la positività. E' penalizzante nei confronti delle compagne di squadra? Sì.
Questo mi porta al quarto ma... Pur volendo concedere a Valieva ogni possibile attenuante, purtroppo è arrivata alle olimpiadi da una nazione che con il doping un problema "piuttosto conclamato", nonchè sistemico, l'aveva avuto; una tolleranza inferiore a mio parere era dovuta. E visto che non si possono fare i test antidoping retroattivi, personalmente troverei opportuno che la ROC in pratica per la disciplina artistica su ghiaccio... virtualmente non sia mai scesa in pista. Mi spiace togliere valore e spessore ad una squadra che certamente non è stata a guardare i conigli per essere lì, ma se arrivi con la pistola in aereoporto e non hai un motivo "accettato" per portarla a bordo... o la lasci giù o non sali.

E' ingiusto? Sì. Come è stato ingiusto che tanti avversari di atleti russi si siano trovati a competere in condizioni svantaggiate ed in modo occulto. Va' da sè che ovviamente, per non aumentare le tensioni, questo non capiterà.
Per l'oro a squadre... visto che non è stato ancora consegnato... qualche aspettativa di mancata consegna ce l'ho. Perchè se passa il precedente "atleta dopata under 16 conquista medaglia e la porta a casa", dopo sarà veramente abuso di minore. E per certi versi, in alcune discipline, forse lo è già...

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: gio feb 17, 2022 9:08 pm
da Raistlin78
Io spero che la pessima prova fatta oggi dalla mini russa sia stata voluta.
Per una come lei fare tanti errori è quasi impossibile.
Voglio fantasticare sul fatto che sia stato un moto di orgoglio e rispetto nei confronti delle avversarie.

Sogni a parte.....


Anche secondo me lei li non ci doveva essere.
E aggiungerei che gli atleti russi andrebbero controllati a prescindere sempre.
PRIMA di ogni competizione un test antidoping. Al posto del greenpass. :roftl:

Lei però doveva andare alla olimpiadi,è un fenomeno e non poteva mancare. Non ci credo che ci siano voluti più di 30 giorni per fare un test...

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: lun gen 29, 2024 7:26 pm
da pike
https://www.gazzetta.it/olimpiadi/29-01 ... 2022.shtml
Due anni per partorire il topolino.
E visti i precedenti sia nei campi da gara che nei campi e basta... non sono stupito della squalifica quadriennale. Per la ginnasta, se non è un de profundis da carriera, poco ci manca...

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: lun gen 29, 2024 10:19 pm
da Raistlin78
E' giovane.Potrebbe anche tornare. Comunque sono daccordo con la decisione.

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: mar gen 30, 2024 7:25 pm
da yoda
Commento in codice: :asd:

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: mar gen 30, 2024 8:26 pm
da sniper765
Posso dire "perfido" ?

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: mer gen 31, 2024 12:43 pm
da Marta1988
Potrebbero sicuramente esserci dei motivi politivi dietro questa decisione e a pagarne le spese è una giovane atleta anche molto talentuosa. Adesso dovrà restare ferma fino al 2025 a livello internazionale e ha subito un duro colpo. In Russia chiedono di essere imparziali, ma resta comunque il fatto che sono molto restii a gestire e garantire il rispetto delle regole antidoping.

Adesso, la Valieva dovrà attendere e magari riprendere in vista delle Olimpiadi Invernali Milano/Cortina del 2026 che si fanno già interessanti e sul quale si possono fare diversi pronostici su https://kelbet.it/bonus-bet365/ con tanti ottimi spunti.

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: mer gen 31, 2024 2:06 pm
da yoda
sniper765 ha scritto:
mar gen 30, 2024 8:26 pm
Posso dire "perfido" ? Immagine
puoi, puoi... 8)

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: mer gen 31, 2024 2:32 pm
da pike
Io dico "non se capisce un dolce prepuzio umano".

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: gio feb 01, 2024 11:15 pm
da yoda
sniper765 ha scritto:
mar gen 30, 2024 8:26 pm
Posso dire "perfido" ? Immagine
Solo un romano può aver capito cosa intendessi... 8)

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: gio feb 01, 2024 11:17 pm
da yoda
Marta1988 ha scritto:
mer gen 31, 2024 12:43 pm
Potrebbero sicuramente esserci dei motivi politivi dietro questa decisione e a pagarne le spese è una giovane atleta anche molto talentuosa. Adesso dovrà restare ferma fino al 2025 a livello internazionale e ha subito un duro colpo. In Russia chiedono di essere imparziali, ma resta comunque il fatto che sono molto restii a gestire e garantire il rispetto delle regole antidoping.

Adesso, la Valieva dovrà attendere e magari riprendere in vista delle Olimpiadi Invernali Milano/Cortina del 2026
Ma parliamo della 36enne Marta, che fa il suo esordio su un forum di moto, senza presentarsi, e rispondendo ad un post vecchio di 2 anni, che parla di un argomento di cui non è fregato una ceppa a nessuno per 2 anni, se non a chi l'ha scritto. :lol: :lol: :lol:

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: ven feb 02, 2024 12:13 am
da pike
yoda ha scritto:
gio feb 01, 2024 11:15 pm
Solo un romano può aver capito cosa intendessi... 8)
Grazie per aver confermato non solo che non volevi far capire un dolce prepuzio umano, ma che manco hai la sbatta di spiegarlo. Molto apprezzato.

Per Marta1988: non è effettivamente colpa di Kamila essere cittadina di una nazione che... diciamo ha avuto diversi comportamenti criticabili a livello internazionale, sportivo e non. In un certo tipo di paese, se fosse stata indotta con l'inganno a prendere farmaci dopanti da minorenne, i genitori potrebbero fare causa a chi glieli ha fatti prendere, magari vincerla, e farsi rifondere qualche ciclopica cifra per i falliti risultati sportivi ottenuti per colpa di una draconiana sentenza della WADA.
Poi raccontami tu se l'attuale nazione di Kamila, con l'attuale classe politica al comando, al di là delle "gite fuori confine" degli ultimi anni, può mantenere in un tribunale quella causa in modo lineare e dare una sentenza a norma di legge per il comportamento truffaldino. Se tu ci credi, meglio per te.
Io ho seri dubbi.

Che intendiamoci... l'atteggiamento che ha WADA è abbastanza bullistico. E il protocollo è piuttosto stringente: se da sportivo professionista ti trovano una sostanza proibita ai controlli, intanto è colpa tua, poi si guarda in seguito se è possibile capire quanto. O se c'è del dolo.

Su un caso simile applicato ad un motociclista italiano, io anni fa ero abbastanza perplesso.
viewtopic.php?p=351175#p351175
Poi un autore di un video è andato a leggere la sentenza. E come sono andate le cose.
https://www.youtube.com/watch?v=4YEyPidUXuE
Io sono finito... così.
viewtopic.php?p=351879#p351879

Da un lato non mi piace come si comportano. Dall'altro, la lotta al doping è come quella allo spam, in difesa.
Ogni giorno qualche specialista farmaceutico, di fisiologia o di anatomia può "inventare" un modo di usare una sostanza ancora non indicata nelle liste WADA in modo tale da sfruttarne un effetto sul corpo umano. Gli organi antidoping debbono captare questa idea e mettere la sostanza nella lista di quelle proibite. O intanto avere un sentore che "tale persona sta prendendo quel farmaco e non è vietato... perchè"?

Il paese di Kamila è finito in una situazione sportivamente complicata più o meno un decennio fa. Anni prima capitò alla grecia, quando si trovò nel 2004 ad essere casa dei giochi, e dove inusitatamente diversi atleti greci ebbero l'exploit della carriera, tornando nell'anonimato di disciplina immediatamente dopo i giochi.
Non è colpa degli atleti. Alcuni han potuto cambiare nazione e continuare a competere, molti no. Voglio dire...
Josefa Idem, ex cittadina della germania federale, s'è sposata ed è diventata cittadina italian. Nessuno in germania glielo ha impedito.
Dite che vale anche per il paese di Kamila questo?

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: ven feb 02, 2024 6:48 am
da sniper765
Ad oggi si dice che, data la qualità a cui si è arrivati con gli integratori sportivi (legali/ammessi), dati i metodi e i protocolli di allenamento, dati gli studi e le tecnologie che permettono di ottimizzare il più possibile non solo il recupero, ma con esso anche il sonno e il riposo, doparsi non è più necessario, anzi è controproducente e da fessi perché se si viene beccati le sanzioni sono molto, molto salate.
Detta così sembra una banalità, ma sorvolando sull'ovvio lato etico della cosa, non è poi cosi sbagliato il concetto.


Quanto a Marta non vi preoccupate, è guardata a vista con il pulsantino del ban sempre pronto, ne abbiamo già parlato in amministrazione .

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: ven feb 02, 2024 2:31 pm
da yoda
Ribadisco, qualora ce ne fosse bisogno:

argomento di cui non è fregato una ceppa a nessuno per 2 anni, se non a chi l'ha scritto. :lol:

PS: il messaggio in codice, con il tipo che scruta l'orizzonte col binocolo, simboleggia la VASTITA' DEL CAZXO CHE ME NE FREGA DELLE VICENDE DELLA PATTINATRICE RUSSA. :lol:

PPS: Слава Україні!

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: ven feb 02, 2024 3:27 pm
da pike
Su cui nessuno ha domandato la tua dotta opinione, che ovviamente non ti sei trattenuto da urinare così.

Infatti non frega un dolce prepuzio umano manco a te. O sì?
;-)
Buone pieghe.

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: ven feb 02, 2024 6:11 pm
da skywalker67
E meno male che la discussione s'intitola "forse una polemica in meno" ...

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: ven feb 02, 2024 8:39 pm
da pike
Ma vallo a raccontare all'imperatore della chiave inglese e del filtro olio! Prima o poi a sparare proiettili qualcuno te lo buschi indietro :-)

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: ven feb 02, 2024 9:07 pm
da sniper765
skywalker67 ha scritto:E meno male che la discussione s'intitola "forse una polemica in meno" ... ImmagineImmagineImmagine
Come recitava la scritta di un videogioco vintage:
"You win"
Immagine

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: ven feb 02, 2024 9:29 pm
da skywalker67
Mi piace vincere facile.

Re: Forse una polemica in meno...

Inviato: lun feb 05, 2024 11:50 am
da Marta1988
yoda ha scritto:
gio feb 01, 2024 11:17 pm
Marta1988 ha scritto:
mer gen 31, 2024 12:43 pm
Potrebbero sicuramente esserci dei motivi politivi dietro questa decisione e a pagarne le spese è una giovane atleta anche molto talentuosa. Adesso dovrà restare ferma fino al 2025 a livello internazionale e ha subito un duro colpo. In Russia chiedono di essere imparziali, ma resta comunque il fatto che sono molto restii a gestire e garantire il rispetto delle regole antidoping.

Adesso, la Valieva dovrà attendere e magari riprendere in vista delle Olimpiadi Invernali Milano/Cortina del 2026
Ma parliamo della 36enne Marta, che fa il suo esordio su un forum di moto, senza presentarsi, e rispondendo ad un post vecchio di 2 anni, che parla di un argomento di cui non è fregato una ceppa a nessuno per 2 anni, se non a chi l'ha scritto. :lol: :lol: :lol:

Piacere Marta, 36 anni e vengo da Milano. Non mi pare che fosse un argomento che non interessava a nessuno visto che prima del mio commento un altro utente aveva riportato un link di aggiornamento alla questione.