manico vs aiuti elettronici

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
Rispondi
nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

manico vs aiuti elettronici

Messaggio da nitosv » gio dic 26, 2013 10:54 am

La rilessione mi è venuta in mente leggendo questo articolo sull'elettronica :
http://www.dueruote.it/notizie/news/apr ... he-mancava" onclick="window.open(this.href);return false;
e aggiungerei che anche questa frase (estrapolata da un articolo sulla 848) ha contribuito alla mia riflessione :
" un vero animale, che solo pochi riescono a domare e comprendere fino in fondo - ma anche qui la convivenza non è semplice, almeno all'inizio. La nuda bolognese non dà confidenza, è poco comunicativa, non troppo accomodante: nello stretto richiede un certo impegno a causa dell'agilità solo discreta. Nelle curve lente in sequenza, l'avantreno solido è un limite più che un vantaggio, visto che obbliga a traiettorie rotonde e ingressi di curva progressivi. "

La moto secondo me, non è roba da tutti. L'auto già amplia il ventaglio dell'utenza notevolmente (anche se la metà della gente dovrebbe rimanere a casa a guardare la tv).
Lo dice uno che non è certo un manico, ne un tester . Però la moto la so portare, ci vado fin da bambino sui due ruote a motore e posso considerarmi motociclista.
Certo ho tanto da imparare. Saper andare "bene" in moto è un dono, un po come saper giocare a pallone.
Alcuni lo hanno , altri lo hanno meno, altri non c'è l'hanno, Si può migliorare si, ma a volte vedo persone andare in moto che per il loro bene è meglio che lasciassero perdere.........
Come a volte vedo gente molto brava nel portare la moto e non sapete come invidio la loro naturale predisposizione e scioltezza..........
Veniamo al nocciolo : tutte queste nuove tecnologie ed aiuti elettronici sono quindi un aiuto concreto volto a migliorare la sicurezza ed il confort, oppure sono comunque figlie di un tentativo di portare a guidare una moto anche quell'utenza che per volere "divino" non avrebbe la possiblità di farlo ??
Leggendo l'articolo dell'apriliona sono rimasto affascinato ed incuriosito da una moto che si adegua al tuo stile di guida e ti permetta di concentrarti solo sulla strada senza dover fare mille regolazioni o avere preoccupazioni sullo stato del manto stradale.
Allo stesso modo sono rimasto impressionato dalle frasi usate per descrivere le doti della 848 : certo quelle parole esaltato il motociclista ma poi mi dico : andare in moto non è un rettilineo dovre apro il gas e basta , poi bisogna anche guidare. E se la moto è sovradimensionata alle mie capacità ??
Non simao mica tutti piloti, non abbiamo mica tutti il tempo ed i soldi per miglirare notevolmente il nostro livello con corsi e quant'altro... quindi ?????
A che serve ? Per fare i fighi al bar ??? Quello sicuro....................

Ho linkato l'articolo ducati ad amici , ed i pareri sono stati discordanti : alcuni dicevano appunto che tutta questa elettronica toglie il piacere "di sbagliare" e di sentire la moto con tutti i suoi pregi e difetti (un po come la storia dei piloti motog che elogiano ancora la rudezza dei vecchi 500)...

Secondo me , come molte volte nella vita, la soluzione (forse sta nel mezzo) : la moto sicuramente non deve fare tutto lei, però gli aiuti (abbinati ovviamente a qualità del mezzo, cilcistiche e dinamiche) possono veramente far salire il grado di divertimento e di sicurezza , senza far perdere la pura sensazione di sentire la moto

Voi che ne pensate ?
ImmagineImmagineImmagine

teo 75
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1079
Iscritto il: ven mag 25, 2012 5:55 pm
Moto: a piedi nudi
Località: Bologna, statale Futa onnipresente

Re: manico vs aiuti elettronici

Messaggio da teo 75 » gio dic 26, 2013 4:16 pm

La penso come dici tu che la verità per noi comuni mortali sta nel mezzo. Altro discorso secondo me è la potenza salita notevolmente forse troppo....per le sportive si parla di media di 180cv e sei già scarso con quella cavalleria .....enduro da 130 a 150 cv .
Le potenze di una s.s. odierne sono quelle di una superbike di 7-8 anni fa e capisci che direi che senza aiuti per un comune mortale potrebbero essere fatali a tanti...

pike
uomopesante
uomopesante
Messaggi: 18269
Iscritto il: lun set 01, 2008 12:45 pm
Moto: Una

Re: manico vs aiuti elettronici

Messaggio da pike » gio dic 26, 2013 9:04 pm

La moto è puro edonismo personale. A volte, questo si concretizza anche nel vantarsi del proprio possedere.
Solo molto dopo, per chi si evolve come persona e motociclista, diventa uno strumento, una comodità, una funzionalità.
Per gli utilitaristi puri, la guerra è finita da 10 anni, ed il vincitore è lo scooter.

Fatte queste doverose premesse, l'elettronica è un grande aiuto in tanti contesti, per controllare meglio il mezzo e per evitare che alcuni nostri errori diventino molto più grandi.

A chiunque dica "meglio le gare senza elettronica", rispondo che le GP500 a 2 tempi ballavano intorno ai 190cv, ed era già durissimo portarle, e lasciavano il loro bel strascico di piloti distrutti. L'uso del 4 tempi e dell'elettronica ha portato la potenza a 250cv ed ha reso molti piloti in grado di correre in maggiore sicurezza.
Gli incidenti degli ultimi 5 anni, a mio parere, sono stati causati più dalle gomme che dall'elettronica stessa.
Se no, citando non so se Guareschi o Capirossi, se una volta si correva senza elettronica, una volta si viveva anche nelle caverne...
Tequi ha scritto:pike è uno di quegli utenti che si diverte a fare il puntiglioso. Ce ne sono anche altri e sono tutti sulla rampa di lancio. Non abbiamo bisogno di gente che le cerca tutte per fare polemica.
Basta essere onesti e ammettere gli errori. Sport che alcune persone non praticano. Specie se hanno una sola minuscola briciola di insignificante potere.

numberone_83
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 2100
Iscritto il: gio feb 16, 2012 9:56 am
Moto: GSR 750
Località: Guidonia (RM)

Re: manico vs aiuti elettronici

Messaggio da numberone_83 » gio dic 26, 2013 11:34 pm

pike ha scritto: Se no, citando non so se Guareschi o Capirossi, se una volta si correva senza elettronica, una volta si viveva anche nelle caverne...
Su questo sono pienamente d'accordo.
Solo vorrei scostarmi di un paio di gradi e aggiungere, come già detto in un altro topic, che per quanto riguarda la strada ritengo che tutto ciò possa aumentare la sicurezza sia da vedere di buon occhio, mentre per la pista posso capire chi vorrebbe un uso "limitato" dell'elettronica. Mi sento però di dire anche che le gare di motogp nascono per sperimentare, per dare forma a delle idee e a dei prototipi che, andando avanti, trovati i limiti fisici (della fisica) dei mezzi, non possono che cercare in campi come l'elettronica, quei miglioramenti prestazionali altrimenti impossibili.

nikovic
RISPECT!!!
RISPECT!!!
Messaggi: 16714
Iscritto il: gio feb 01, 2007 9:05 am
Moto: CESSO
Nome: SI
Località: ALBANO LAZIALE

Re: manico vs aiuti elettronici

Messaggio da nikovic » gio dic 26, 2013 11:43 pm

l'elettronica e' fondamentale in pista ti fa andare piu' forte e in strada ti salva le chiappe.
Lato negativo e' che in parte rammollisce e ingessa pilota e moto

Lo invio ed e' già tanto
ImmagineImmagine
sempre il sogno nel cervello di una moto per cavallo
a esaltarci per un niente basta che sia divertente
Immagine

4sk8ters
Segardino
Segardino
Messaggi: 11575
Iscritto il: sab giu 07, 2008 2:12 am
Moto: sv 650 N '00
Località: Ospitaletto (BS)

Re: manico vs aiuti elettronici

Messaggio da 4sk8ters » ven dic 27, 2013 2:39 am

L'elettronica è un aiuto in più che non può far altro che bene sia a chi è "bravo", sia a chi è meno bravo. Il problema stà nel fatto che all'aumento dell'elettronica viene affiancato un continuo (ed inutile) aumento della potenza del motore (intendo nel contesto "strada"). Il fatto è che spesso il motociclita è maschio...ed il maschio spesso è afflitto dalla malattia del "ce l'ho più lungo".
[img]http://i42.tinypic.com/2uzt0d4.jpg[/img]
I goals del GlL@: 169 in Serie A (45 di testa...record!), 13 in Champions League, 11 in Coppa Italia, 5 in Coppa Uefa, 19 in Nazionale Maggiore, 15 in Under 21, 4 nella Nazionale Olimpica --> TOTALE 236 goals
Il palmares del GlL@: 1 Mondiale, 1 Europeo Under 21, 1 Champions League, 1 Mondiale per club, 1 Supercoppa Europea

nitosv
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 1710
Iscritto il: mar giu 07, 2011 6:10 pm
Moto: SV650 K7 + MT 10
Località: Provincia Milano Sud

Re: manico vs aiuti elettronici

Messaggio da nitosv » gio gen 02, 2014 2:24 pm

L' aumento della potenza è forse però anche legato alle restrizioni sull'inquinamento (che per fortuna sulle moto è più blando)
Basta vedere le nostre sv dalla K3-K6 alla K7
Avrebbero dovuto dargli qualche cavallo in più per sopperire a lambda e compagnia bella.......................
ImmagineImmagineImmagine

Rispondi