Scelta pompa freno

Qui possiamo parlare di tutto il mondo delle due ruote, farci vedere le ultime tue modifiche effettuate alla moto e vantarsi delle ultime sverniciate ai danni di qualche altra moto :)
gilas89
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 888
Iscritto il: dom giu 27, 2010 1:34 am

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da gilas89 » ven ago 31, 2012 11:50 am

allora dipende tutto dal diametro e dal numero dei pistoncini delle pinze...
fai conto che quella pompa da 16 é per le pinze sumitomo che hanno 4pistoncini da 27mm di diametro
se metti pinze triple bridege con 4pistoni da 34...ti risulta un leva troppo molle secondo me che potrebbe dare un po' di faading perché ha un po' troppo volume da spostare....per me qll pompa funziona bene sulle pinze originali o 4 pistoncini piccoli. Pinze con pistoncini grossi meglio le tradizionali con pistone da 19 credo

Aspha
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 535
Iscritto il: dom feb 13, 2011 8:12 pm
Moto: R1
Località: Monza/Brianza

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da Aspha » ven ago 31, 2012 12:02 pm

Ho montato le Brembo oro con la pompa originale da 16 sull'SV di un amico e non ha avuto problemi.

Io addirittura le avevo montate su una Suzuki RGV con la pompa originale da 14 e la usavo regolarmente in pista con soddisfazione!

La leva avrà una escursione simile all'originale, cioè quella giusta.

Inoltre quelle pinze vengono montate in origine sulle vecchie Monster, RSV1000, ecc. che hanno pompa da 16...
.
Non esistono assetti sbagliati. Esiste solo "poco gasssss!"

Immagine

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4667
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

R: Scelta pompa freno

Messaggio da dip » ven ago 31, 2012 12:25 pm

Allora, SV, RGV e Monster vecchia serie hanno pompa assiale, non radiale.
Quindi anche con diametro 16 il dimensionamento su una coppia di pinze a 4 pistoni (8 pistoni) è giusto.

Se si tratta di una radiale diametro 16,non è adatta a 8 pistoni per via del volume di olio che deve muovere,

È vero che la r 6 è bidisco, quindi il diametro è dimensionato bene, ma cambiare una assiale con una assiale per me non ha senso
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Brutale1090
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 483
Iscritto il: gio dic 22, 2011 2:53 pm
Moto: Sv 650n k3
Località: Foligno / Bologna

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da Brutale1090 » ven ago 31, 2012 12:39 pm

quindi o la monto con le pinze originali o con Brembo oro da 27 mm per pistoncino + o -, perchè il 16 semiradiale della r6 pompa meno di un 16 assiale giusto?

PS: le serie oro normali che diametro hanno di pistoncini? e le nissin stile CbR? cosi capisco che pinze accoppiare

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4667
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

R: Scelta pompa freno

Messaggio da dip » ven ago 31, 2012 1:10 pm

La puoi montare anche con le Oro,(diametri 32+34, mi pare) frena bene lo stesso.
Risulterà più morbida da azionare rispetto ad una 19x21 radiale perché il rapporto del torchio idraulico è più favorevole, solo che necessità ( la pompa) di una escursione maggiore.
A meno che la leva arrivi a toccare il manubrio, la frenata è garantita.

Personalmente, se la pompa originale non ha difetti, non la cambierei con una simile, la cambierei con una radiale, ma comunque sempre e solo dopo aver cambiato le pinze.
Se la pompa è difettosa, ma non è il tuo caso, allora un ricambio economico usato di una r6 può essere una soluzione

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Brutale1090
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 483
Iscritto il: gio dic 22, 2011 2:53 pm
Moto: Sv 650n k3
Località: Foligno / Bologna

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da Brutale1090 » ven ago 31, 2012 1:26 pm

ho capito, pensavo fosse nettamente migliore da quello che si legge nei post precedenti, non posso comprare una pompa e poi rischiare che arrivi a toccare la manopola per agire su della Brembo oro, se è cosi mi tocca cercare un altra pompa solo che sicoome vvorrei evitare sia le nissin che le pt finirei per spendere il triplo dei 50€ per la pompa r6

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4667
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

R: Scelta pompa freno

Messaggio da dip » ven ago 31, 2012 1:38 pm

Esatto, il triplo. 150 euro o li intorno per la Braking

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4667
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

R: Scelta pompa freno

Messaggio da dip » ven ago 31, 2012 1:46 pm

Brutale, come ti ho già perittm negli altri post, ho su Braking 19x21 e Brembo oro, cambiando prima la pompa, poi le pinze.
Solo con la pompa, e pinze di serie,poca differenza, anche sulla escursione della leva.
Secondo me,puoi cambiare le pinze lasciando la pompa di serie, non dovresti avere troppa escursione, ma avrai una modulabilita eccezionale
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20999
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da sniper765 » ven ago 31, 2012 2:00 pm

cambia prima le pinze e vedi come ti trovi, poi se ne senti la necessità sosituisci anche la pompa.
tieni presente però che le pastiglie dovranno adattarsi un po' al disco, quindi non cambiare la pompa la pompa dopo soli 20km perchè non ti piace la frenata.
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Brutale1090
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 483
Iscritto il: gio dic 22, 2011 2:53 pm
Moto: Sv 650n k3
Località: Foligno / Bologna

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da Brutale1090 » ven ago 31, 2012 2:12 pm

io avrei cominciato dalla pompa perchè credo di aver trovato un'ottima occasione, o no!?
ma mi fido dei vostri consigli, perciò guarderò prima alle pinze (e ai tubi freno, perchè i miei sono gli originali vecchi di 9 anni, che dite sono da cambiare? :D )

il problema che riscontro ora è che devo applicare troppa forza per frenare e a volte a bassa velocità blocca prima ancora che si alzi il posteriore

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4667
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

R: Scelta pompa freno

Messaggio da dip » ven ago 31, 2012 2:35 pm

Brutale1090 ha scritto:
il problema che riscontro ora è che devo applicare troppa forza per frenare e a volte a bassa velocità blocca prima ancora che si alzi il posteriore
Delinquente! :grin:
A bassa velocità bloccherà sempre la ruota anteriore.
Soprattutto se tiri una frenata brusca e violenta.
Io non te l'ho detto, ma se vuoi alzare il retro, devi prima pinzare leggero per caricare l'avantreno, poi aumenti costantemente la frenata. Se la forcella regge, arrivi ad alzare dietro, se non regge o se la strada è sporca o se la gomma è fredda, inchiodi e/o cadi!
Alzare il retrotreno non è il fine delle modifiche ai freni!
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

Brutale1090
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 483
Iscritto il: gio dic 22, 2011 2:53 pm
Moto: Sv 650n k3
Località: Foligno / Bologna

Re: R: Scelta pompa freno

Messaggio da Brutale1090 » ven ago 31, 2012 2:44 pm

dip ha scritto:
Brutale1090 ha scritto:
il problema che riscontro ora è che devo applicare troppa forza per frenare e a volte a bassa velocità blocca prima ancora che si alzi il posteriore
Delinquente! :grin:
A bassa velocità bloccherà sempre la ruota anteriore.
Soprattutto se tiri una frenata brusca e violenta.
Io non te l'ho detto, ma se vuoi alzare il retro, devi prima pinzare leggero per caricare l'avantreno, poi aumenti costantemente la frenata. Se la forcella regge, arrivi ad alzare dietro, se non regge o se la strada è sporca o se la gomma è fredda, inchiodi e/o cadi!
Alzare il retrotreno non è il fine delle modifiche ai freni!
Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
ho capito! grazie per il training, sono abituato troppo bene, prima avevo un tm Black dream 125 con disco perimetrale, quella si che fermava! l'Sv frena meno e pesa moolto di più, e pure io ho preso 10 kg
:D

Brutale1090
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 483
Iscritto il: gio dic 22, 2011 2:53 pm
Moto: Sv 650n k3
Località: Foligno / Bologna

Re: R: Scelta pompa freno

Messaggio da Brutale1090 » ven ago 31, 2012 2:50 pm

neeko72 ha scritto:
Brutale1090 ha scritto:io avrei cominciato dalla pompa perchè credo di aver trovato un'ottima occasione, o no!?
ma mi fido dei vostri consigli, perciò guarderò prima alle pinze (e ai tubi freno, perchè i miei sono gli originali vecchi di 9 anni, che dite sono da cambiare? :D )

il problema che riscontro ora è che devo applicare troppa forza per frenare e a volte a bassa velocità blocca prima ancora che si alzi il posteriore
e allora pompa radiale seria... di qualità, possibilmente irc (che vendo io).. tutti quelli cui l'ho venduta ancora mi ringraziano del consiglio ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
non ne dubito ma comprare prodotti Aftermarket nuovi per una moto pagata 1500 €... proprio non ci riesco, io mi ero fatto questo film:
pompa r6 con switch 50 €
serbatoio olio freno + tubo 15€ ????????
tubi freno 70 €
pinze 100 €

totale 235, con l'olio fanno 250 €.
Una pompa nuova mi costa altrettanto,
comunque ti ringrazio per l'offerta.

Brutale1090
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 483
Iscritto il: gio dic 22, 2011 2:53 pm
Moto: Sv 650n k3
Località: Foligno / Bologna

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da Brutale1090 » ven ago 31, 2012 3:44 pm

vorrei capire come mai per qualcuno le pinze sono la prima cosa da cambiare, per altri l'ultima

Denethor
Smanettone
Smanettone
Messaggi: 590
Iscritto il: mer feb 23, 2011 1:42 pm
Moto: Suzuki SV 650 S K5
Località: Tivoli (RM)

R: Scelta pompa freno

Messaggio da Denethor » ven ago 31, 2012 3:50 pm

Già si confondono le idee :(

Inviato dal mio ViewSonic-V350 utilizzando Tapatalk 2

dip
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 4667
Iscritto il: dom lug 25, 2010 11:42 am
Moto: SV 650 K2
Nome: Stefano
Località: Faenza ( Ra )

R: Scelta pompa freno

Messaggio da dip » ven ago 31, 2012 4:21 pm

Per me le pinze sono le prime perché sono progettate al risparmio, quindi scarse.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
Immagine
Ora che so di non sapere, sto imparando ad imparare

sniper765
Administrator
Administrator
Messaggi: 20999
Iscritto il: lun lug 12, 2010 4:31 pm
Moto: V-Strom800SE
Nome: mio o della moto?
Località: Velletri (RM)

Re: R: Scelta pompa freno

Messaggio da sniper765 » ven ago 31, 2012 5:05 pm

neeko72 ha scritto:
dip ha scritto:Per me le pinze sono le prime perché sono progettate al risparmio, quindi scarse.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
perché invece la pompa di serie è un prodigio della tecnica.... io parlo di ciò che conosco... mia sv con pompa discacciati e pinze di serie frenava benissimo... con pinze nissin era solo un pò più modulabile.. ma l'intensità frenante era la medesima ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
e ti pare niente?
sniper765 su V-Strom800SE 2024, Ex SV650 K7 Naked

Immagine

"avessi i soldi avrei una moto per ogni paio di scarpe ed un paio di scarpe per ogni giorno del mese..." cit. Sgualfone

Brutale1090
Piegatore
Piegatore
Messaggi: 483
Iscritto il: gio dic 22, 2011 2:53 pm
Moto: Sv 650n k3
Località: Foligno / Bologna

Re: R: Scelta pompa freno

Messaggio da Brutale1090 » ven ago 31, 2012 5:08 pm

neeko72 ha scritto:
dip ha scritto:Per me le pinze sono le prime perché sono progettate al risparmio, quindi scarse.

Inviato dal mio ST25i con Tapatalk 2
perché invece la pompa di serie è un prodigio della tecnica.... io parlo di ciò che conosco... mia sv con pompa discacciati e pinze di serie frenava benissimo... con pinze nissin era solo un pò più modulabile.. ma l'intensità frenante era la medesima ;)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
esattamente il contrario di ciò che ha rilevato sniper con le stesse pinze nissin

gilas89
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 888
Iscritto il: dom giu 27, 2010 1:34 am

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da gilas89 » ven ago 31, 2012 5:31 pm

secondo me ci sono opinioni diverse anche perché le frenate sono diverse
le pinze nn sono buone e nemmeno la pompa
Se vuoi una frenata con leva dura e poca corsa lascia le tue pinze e prendi una pompa grossa
se la vuoi modulabile ma più potente cn il giusto rapporto di torchio la brembo r6 va bene
Le irc sono prodotti eccellenti...ma se tu usi la moto per strada gli idrostop per me sono un mezzo suicidio.
Si accendono in ritardo o si fulminano ad un elevata percentuale di persone.
Ed essere inculati da un auto in frenata penso sia pericoloso, per strada solo switch elettrico
e non capisco perché chi vende le pompe radiali non avverte mai sull'idrostop e tiro in ballo chi vende sia accossato, brembo ecc

gilas89
Pilota Ufficiale
Pilota Ufficiale
Messaggi: 888
Iscritto il: dom giu 27, 2010 1:34 am

Re: Scelta pompa freno

Messaggio da gilas89 » ven ago 31, 2012 5:35 pm

ovviamente nn ce l'ho con il buon neeko ke cerca di fare il suo mestiere e lo fa molto bene poiché é molto competente ed onesto...io nn ho mai incontrato un venditore di pompe radiali da usare x strada che mi abbia detto...l'idrostop va e nn va
di solito tt dicono ma và lo monto da 10anni e va benissimo...beh nn é vero

Rispondi